Confronto offerte 5G marzo 2021: Fastweb vs Iliad
di Silvio Spina | 05-03-2021 | Cellulari, Fastweb, IliadPer questo mese mettiamo a confronto due tra le offerte 5G più interessanti del periodo, la Nexxt Mobile di Fastweb e la Flash 100 di Iliad: qual è la migliore e la più conveniente? Scopriamolo nei prossimi paragrafi, prendendo in considerazione gli aspetti principali dei due servizi: non soltanto il costo, ma anche le soglie e la copertura della connettività 5G allo stato attuale.
Sommario
Le tariffe 5G di Fastweb e Iliad sono tra le soluzioni più economiche del mercato: attualmente sono le uniche ad essere proposte al di sotto dei 10 euro al mese, con un buon numero di giga a disposizione. Ecco un confronto tra le offerte dei due operatori in base alle promozioni attive questo mese.
Offerta | Costo mensile | Minuti | Sms | Internet | Attivazione/SIM |
Fastweb Mobile Nexxt 5G | 8,95€ | illimitati | 100 | 50 | gratis |
Iliad Flash 100 5G | 9,99€ | illimitati | illimitati | 100 | 9,99€ |
Copertura 5G
Secondo quanto dichiarato dalla stessa Iliad, il 5G è disponibile nelle seguenti città: Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Como, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona e Vicenza. La copertura non è ancora capillare ma si concentra soprattutto nelle aree più frequentate e popolose. L’operatore aggiunge anche di essere al lavoro per estendere il 5G anche sul resto della Penisola.
Fastweb è un operatore virtuale che si appoggia alle reti WINDTRE. Sul sito ufficiale della compagnia leggiamo che “è in corso il piano di espansione nazionale della copertura e della capacità 5G. Il 5G è disponibile in alcune aree della città di Milano, Bologna, Roma, Napoli e nelle aree del territorio nazionale in cui il 5G sarà utilizzato per assicurare una migliore copertura”. L’obbiettivo è di raggiungere una copertura del 90% della popolazione italiana entro il 2025.
Confronto 5G: Iliad Flash 100 vs Fastweb Nexxt Mobile
Vediamo ora quali sono i costi e le specifiche delle due tariffe 5G:
Fastweb Nexxt Mobile 5G (8,95€/mese)
- Chiamate illimitate verso i numeri nazionali;
- telefonate illimitate verso oltre 60 destinazioni internazionali;
- 100 sms verso i numeri nazionali;
- 50 GB di Internet in 5G (velocità fino a 1 Gbps in download e 75 Mbps in upload).
Iliad Flash 100 5G (9,99€/mese)
- chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali;
- minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali;
- sms illimitati verso tutti i numeri nazionali;
- 100 GB di Internet in 5G (velocità fino a 855 Mbps in download e di 72 Mbps in upload).
Servizi aggiuntivi e ulteriori vantaggi
Fastweb Mobile include nel costo del canone anche i servizi hotspot, Ascolto segreteria telefonica, Controllo credito e consumo e Ti ho chiamato. Attivando un’offerta Internet Casa Fastweb insieme alla tariffa Mobile, inoltre, si avrà diritto ad uno sconto ulteriore sul canone mensile del fisso, che calerà così a 25,95 euro (anziché 29,95 euro).
Anche con Iliad i servizi hotspot, Mi Richiami, Controllo Credito Residuo e Segreteria sono compresi nel canone.
Attivazione e altri costi
Con la promozione in vigore a marzo 2021, Fastweb propone l’offerta senza costi di attivazione né contributi per la sim.
Anche Iliad azzera l’attivazione, ma è comunque previsto un contributo per la sim, pari a 9,99 euro una tantum.
Iliad vs Fastweb 5G: quale conviene?
Come abbiamo visto, le due soluzioni sono simili su alcuni aspetti: entrambi offrono telefonate illimitate, anche verso l’estero, mentre Iliad è più generosa sia per gli sms che per il traffico dati. Fastweb può contare su una velocità Internet maggiore, grazie alla copertura con WINDTRE, e non prevede alcun contributo di attivazione/SIM. Ottimo anche il vantaggio per il fisso, che consente di risparmiare quasi 50 euro all’anno sulla bolletta ADSL o fibra di casa.
Entrambi i gestori garantiscono la massima trasparenza, senza alcun costo nascosto o vincolo di durata, ma solo Iliad si impegna contrattualmente a mantenere il canone scontato per sempre.
Insomma, dal punto di vista prettamente economico Fastweb consente un risparmio di circa 13 euro all’anno rispetto ad Iliad, oltre a garantire lo sconto sul fisso, mentre Iliad mette a disposizione il doppio dei giga in più e una “stabilità” del prezzo nel lungo periodo. L’offerta Flash 100 di Iliad, inoltre, è disponibile soltanto per il mese di marzo, salvo proroghe: in alternativa è possibile sottoscrivere la Giga 50, con 50 GB di Internet, al costo di 7,99 euro al mese.
Importante valutare anche la copertura dei servizi prima di sottoscriverne uno: se avete una buona ricezione WINDTRE non dovreste avere alcun problema né con Fastweb, né con Iliad fuori dalla rete proprietaria.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Come collegare lo smartphone alla TV17 Aprile 2021
- Offerte mobile 5G: le migliori 5 di aprile 202115 Aprile 2021
- eSIM Vodafone: come funziona, quanto costa, come richiederla15 Aprile 2021
- Aumenti TIM mobile dal 9 maggio su alcune offerte (ma con 20 GB in più)30 Marzo 2021
- Area personale Iliad: funzionalità e trucchi per utilizzarla al meglio23 Marzo 2021