Cos’è Telegram e quando può essere utile
di Silvio Spina | 18-01-2019 | CellulariMolti di voi avranno sentito parlare di un’app di messaggistica istantanea particolarmente chiacchierata ma, probabilmente, non hanno ancora ben chiaro di cosa si tratta: in questo articolo, infatti, ci occuperemo di cos’è Telegram e quando può essere utile da utilizzare, come alternativa o abbinato ad altri servizi simili e decisamente più noti, tra cui i diffusissimi Messenger e WhatsApp.
Sommario
Cos’è Telegram: caratteristiche e differenze con WhatsApp
Prima di tutto cerchiamo di rispondere alla prima domanda, ossia cos’è Telegram: si tratta sostanzialmente di un servizio di messaggistica istantanea, a prima vista simile ad altri, che permette di scambiare messaggi e altri contenuti (file, video, immagini, etc..) gratuitamente tra gli utenti che utilizzano la stessa app. Telegram è disponibile sulle principali piattaforme mobili e su computer, come app scaricabile gratis dagli store ufficiali o utilizzabile da browser attraverso la pagina Telegram Web.
Ma che differenza c’è tra app più note e diffuse, come ad esempio WhatsApp? Perché può essere utile utilizzare Telegram rispetto alla concorrenza? In realtà quest’applicazione racchiude diverse caratteristiche e funzionalità che la rendono in un certo senso “unica” e molto più sicura e affidabile sotto il profilo privacy. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di approfondire meglio questi punti:
Maggiore sicurezza e privacy
Telegram è stata una delle prime ad includere un servizio di crittografia end-to-end sulle chat (più recentemente introdotto anche su WhatsApp): in questo modo le nostre comunicazioni vengono protette da attacchi esterni o occhi indiscreti. Non solo: il servizio consente di proteggere ogni singola chat con PIN o altri sistemi (impronte digitali, sequenze, etc…) o addirittura di aprire chat temporanee che si autodistruggono una volta concluse.
Chatbox
A livello di funzionalità, nonostante la concorrenza abbia copiato molte di esse (come ad esempio gli stickers), Telegram offre davvero moltissimo, in particolare grazie ai cosiddetti chatbot, dei sistemi automatici attivabili come delle vere e proprie chat, che offrono servizi di qualsiasi tipo, dalle informazioni sulle notizie quotidiane e il meteo alla musica, dai servizi aggiuntivi e di assistenza forniti da siti e portali ai servizi per imparare l’inglese o addirittura ricevere informazioni mediche.
Limiti sui gruppi e sullo scambio file molto più ampi
Con Telegram, inoltre, è possibile avere chat di gruppo con un numero molto alto di utenti, fino a 75 mila partecipanti. E i limiti si alzano anche nella condivisione di file: usando quest’app, infatti, si potranno inviare contenuti con un peso massimo di ben 1,5 GB (al contrario di WhatsApp, che permette l’invio di poche decine di MB alla volta).
Non solo punti di forza
Tuttavia, nonostante la continua crescita del bacino d’utenza, Telegram continua ad essere visto come un’app “di nicchia” rispetto ai diretti concorrenti: se per alcune features questo può essere anche vero (ad esempio i chatbot, non così intuitivi da utilizzare, soprattutto per utenti con una fascia d’età più alta o con conoscenze “tecniche” scarse o nulle), in realtà le ultime versioni dell’app sono estremamente user friendly e permettono di compiere tutte le principali operazioni (e oltre) in modo assolutamente semplice, anche dai meno esperti.
Ovviamente anche Telegram ha i suoi punti deboli e le sue mancanze: ad esempio non è possibile effettuare videochiamate e non ha alcune delle funzioni tipiche di WhatsApp, come gli Stati, la tanto odiata (e amata) spunta blu, etc… Ma il punto di forza maggiore di WhatsApp è dato dalla sua enorme diffusione: a parte qualche eccezione, infatti, è più probabile avere più amici che utilizzano quest’ultima che Telegram.
Ecco, quindi, cos’è Telegram e quando può essere utile utilizzarla rispetto alle alternative più note. Se siete curiosi, attenti alla privacy, esigenti dal punto di vista delle funzionalità oppure considerate le scelte di Facebook sui propri servizi (tra cui proprio WhatsApp) sempre più discutibili, Telegram è probabilmente una delle migliori soluzioni che avete a disposizione e senza costi. Se, però, non volete rinunciare a WhatsApp o Messenger, non preoccupatevi: potete comunque installare Telegram e usarlo quando avete bisogno delle sue caratteristiche uniche e, perché no, quando preferite comunicare con i vostri familiari, amici e colleghi con un livello di sicurezza e protezione più alto, lontano dai potenziali occhi indiscreti di “Big F.”.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021
- Tariffe cellulari 3 euro al mese – febbraio 202122 Febbraio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV16 Febbraio 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – febbraio 202115 Febbraio 2021
- Migliori tariffe telefonia mobile di febbraio 2021: le 6 offerte del mese12 Febbraio 2021