- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Esenzione tassa concessione governativa (TCG) telefonia come funziona
di Silvio Spina | 05-02-2021 | Come risparmiare, News CellulariAlcuni abbonamenti di telefonia mobile, come molti di voi sapranno, prevedono il pagamento di una tassa di concessione governativa (o TCG), dall’importo variabile a seconda della tipologia d’utenza, richiesta dallo Stato per l’utilizzo in licenza delle reti telefoniche. Ma è possibile avere un’esenzione da questo tributo? E se sì, in quali casi?

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESESommario
- Quanto costa la Tassa di Concessione Governativa (TCG)
- Esenzione tassa concessione governativa (TCG) telefonia come funziona
- I disabili e gli invalidi
- ONLUS
- Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche
- Stato, Organi dello Stato e Pubbliche Amministrazioni
- Esenzione Tassa di Concessione Governativa con Vodafone
- Esenzione Tassa di Concessione Governativa con TIM
- Esenzione Tassa di Concessione Governativa con WINDTRE
Quanto costa la Tassa di Concessione Governativa (TCG)
La tassa di concessione governativa, introdotta dagli anni ’90, ha un importo differente a seconda dei seguenti casi:
- 5,16 euro se si tratta di un abbonamento per Privati;
- 12,91 euro nel caso di abbonamento “uso affari” (quindi piani tariffari per aziende, partite IVA e professionisti).
Molto spesso gli operatori preferiscono proporre gli abbonamenti con la TCG già compresa nel prezzo o addirittura azzerata, evitando in questo modo di far accrescere la spesa a carico del cliente. Non è prevista, invece, per le offerte prepagate.
Nonostante la Cassazione abbia ribadito la legittimità della tassa di concessione governativa in una sentenza del 2014 (n. 9560), non sono mancate in questi anni i dibattiti e i dubbi relativi ad un tributo che per molti non ha più ragion d’essere: in passato, infatti, il cellulare era considerato un bene di lusso, non particolarmente diffuso e riservato solamente ad alcune categorie di utenza. Con il boom degli smartphone, il calo dei prezzi e l’enorme diffusione dei dispositivi mobili su tutte le fasce della società, l’applicazione della TCG viene considerata dai critici inutile quanto anacronistica.
Il tributo, tuttavia, garantisce ancora un introito importante allo Stato, che supera addirittura i 90 milioni di euro annui.
Esenzione tassa concessione governativa (TCG) telefonia come funziona
Dopo questa importante premessa, veniamo al punto centrale di questo articolo, ossia l’esenzione della tassa di concessione governativa: come funziona e quando è possibile richiederla?
I disabili e gli invalidi
Il primo riferimento legislativo in tal senso è il DPR del 26 ottobre 1972 n. 641: al titolo VI, infatti, viene specificato che la tassa non è dovuto in caso di “licenze o i documenti sostituitivi intestati ad invalidi in seguito a perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché ai non vedenti e ai sordi. L’invalidità deve essere attestata dalla competente unità sanitaria locale e la relativa certificazione prodotta al concessionario del servizio all’atto della stipulazione dell’abbonamento“.
Per poter usufruire dell’esenzione, quindi, bisognerà presentare al gestore la documentazione che accerti l’invalidità o la disabilità, prima della sottoscrizione dell’abbonamento.
Non solo: gli invalidi e i portatori di handicap hanno spesso accesso a offerte ad hoc agevolate, sia per quanto concerne la rete fissa che il servizio mobile.
ONLUS
La TCG non viene applicata per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Gli enti senza scopo di lucro, quindi, sono esenti dal tributo.
Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche
Come per le ONLUS, anche le società e le associazioni che si occupano di sport a livello dilettantistico sono esenti dal pagamento della TCG.
Stato, Organi dello Stato e Pubbliche Amministrazioni
Tutti gli organi e le amministrazioni legate allo Stato non devono pagare la tassa di concessione governativa. Diverso, invece, è il caso delle Amministrazioni Pubbliche non Statali, alle quali viene applicata.
Anche nei casi appena elencati, come per i disabili e gli invalidi, è necessaria presentare una richiesta di esenzione all’operatore telefonico. Per conoscere le modalità è importante rivolgersi direttamente alla compagnia telefonica, anche se alcune di esse forniscono già delle informazioni sui propri portali ufficiali. Ecco alcuni esempi.
Esenzione Tassa di Concessione Governativa con Vodafone
L’operatore invita ad accedere a questa pagina (bisognerà effettuare il login con le proprie credenziali) per richiedere l’esenzione della tassa di concessione governativa per invalidi, non udenti e non vedenti.
Per tutti gli altri casi è consigliabile rivolgersi al customer care dell’operatore chiamando il numero gratuito 190 oppure recarsi personalmente presso un negozio Vodafone.
Esenzione Tassa di Concessione Governativa con TIM
Sul sito di questo gestore non troviamo informazioni precise in merito alle modalità di presentazione della richiesta, ma è sempre disponibile il servizio clienti gratuito al numero 119. È possibile, inoltre, recarsi direttamente presso un negozio TIM per richiedere l’esenzione.
Esenzione Tassa di Concessione Governativa con WINDTRE
WINDTRE fa sapere che chi ha diritto all’esenzione deve intestare la documentazione a
Wind Tre S.p.A. con Socio Unico – Direzione e Coordinamento VIP-CKH Luxembourg S.à r.l. – Sede legale: Largo Metropolitana 5, 20017 Rho (MI)
L’invio, invece, dovrà essere effettuato scegliendo tra i seguenti canali:
- via posta a Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 1928 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano;
- via PEC a CustomerCareWindTreBusiness@pec.windtre.it;
- solo se già clienti Tre italia: via posta a Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 139 Wind Tre S.p.A. Via Alessandro Severo, n. 246, 00145 Roma.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione della tassa di concessione governativa. Ricordiamo ancora una volta che spesso gli operatori azzerano o includono già nel canone questo tributo: leggete attentamente le condizioni contrattuali o chiedete al gestore se avete dei dubbi sulla presenza o meno della TCG.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Promozioni mobili estate 2022: le iniziative TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad01 Luglio 2022
- Vodafone lancia Wifi Ricaricabile, la nuova offerta per casa vacanze27 Giugno 2022
- Tariffe cellulari 3 euro: le migliori 5 di giugno 202224 Giugno 2022
- Offerte Internet fisso più mobile di giugno 202221 Giugno 2022
- Offerte 5G giugno 2022: le migliori 5 del mese15 Giugno 2022