- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fastweb Mobile passerà da TIM a Wind Tre: ecco cosa cambierà
di Silvio Spina | 27-06-2019 | News Cellulari, News Fastweb, News WindTre, TRE
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEL’operatore Fastweb Mobile, presente sul mercato da oltre 10 anni, è un Full MVNO che dal 2017 opera su rete TIM, sfruttando anche le reti 4G e 4G Plus, e conta oltre 1.800.000 clienti (dati AGCOM di dicembre 2018. La compagnia, però, ha annunciato un nuovo accordo commerciale che la legherà per 10 anni con Wind Tre.
Sommario
Obiettivo 5G condiviso per le due compagnie
L’obbiettivo sarà la realizzazione di una rete 5G condivisa, gestita da Wind Tre e connessa alla fibra Fastweb, attraverso cui gli operatori potranno fornire i propri servizi in modo del tutto indipendente. Fastweb Mobile potrà contare comunque sul roaming in 3G/4G di Wind Tre, garantendo il servizio su tutto il territorio nazionale, anche nelle aree dove il 5G non sarà ancora presente. L’obiettivo è di riuscire a coprire il 90% con la nuova rete mobile entro il 2026.
Alberto Calcagno, AD di Fastweb, ha parlato di un “passaggio fondamentale nell’esecuzione della nostra strategia per diventare il principale operatore convergente fisso-mobile”, mentre Jeffrey Hedberg, AD di Wind Tre, pone l’accento sulle grandi aspettative dei due gruppi e sulla volontà di reinventare Wind Tre, attraverso il 5G e tutte le novità che questo nuovo standard apporterà, sia nella vita degli utenti che nella stessa economia del Paese.
L’accordo tra le due società attende ora l’approvazione delle autorità competenti: le tempistiche non sono immediate e dovremo probabilmente attendere la fine dell’anno per una valutazione definitiva.
Gli effetti sugli utenti Fastweb Mobile
Ma che cosa cambierà per i clienti Fastweb Mobile? In realtà, finché non vi sarà l’approvazione dell’accordo, non accadrà nulla: l’operatore continuerà a garantire i propri servizi attraverso la rete TIM, come fa da circa due anni a questa parte. Se l’accordo otterrà il via libera, invece, l’operatore migrerà in modo graduale dalle reti mobili di Telecom Italia a quelle di Wind Tre.
Agli esordi, lo ricordiamo, Fastweb Mobile operava su reti 3 Italia: il passaggio a TIM nel 2017 costrinse gli utenti della compagnia alla sostituzione (ovviamente gratuita) delle sim card, per poter supportare le nuove reti di appoggio. Oggi, però, Fastweb è un FULL MVNO (Full Mobile virtual network operator): senza entrare in dettagli tecnici approfonditi, è importante sapere che questa tipologia di operatore virtuale può cambiare la rete mobile di riferimento senza dover sostituire le schede. Per I clienti, quindi, la migrazione sarà del tutto automatica, senza la necessità di rivolgersi all’assistenza per un cambio SIM.
Ricezione Wind Tre
Ma sarà l’effettivo passaggio da TIM a Wind Tre ad avere un effetto sull’utenza: coloro che avranno dei problemi di copertura nella propria zona con Wind e/o H3G, quindi, dovranno prendere in considerazione il passaggio ad altra compagnia (magari effettuando prima un confronto tariffe cellulari per trovare le promozioni più convenienti del periodo) per poter evitare dei disservizi. Se, invece, la ricezione Wind Tre è presente, non vi sarà alcuna conseguenza nel passaggio da un operatore all’altro.
Ricordiamo, inoltre, che i lavori di rafforzamento e unificazione delle reti Wind e Tre stanno proseguendo senza sosta e che, secondo i dati pubblicati dall’operatore, la rete 4G del gruppo è presente su oltre il 98% del territorio nazionale. In molte città d’Italia, inoltre, è arrivata anche la SuperRete 4.5G, che permette di navigare in mobilità fino ad una velocità massima di 1000 Mbps in download.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di maggio 202329 Maggio 2023