iPhone SE cos’è: tutto quello che devi sapere sullo smartphone
di Silvio Spina | 25-07-2019 | CellulariCon il passare degli anni Apple ha modificato spesso la line up dei propri dispositivi mobili di punta, passando da un unico iPhone a più modelli (versione standard e Plus in passato, ora XR, XS e XS Max) per venire incontro alle esigenze di utenti diversi e agli standard attuali di mercato. Ma l’iPhone SE cos’è, invece?
L’iPhone SE (acronimo per Special Edition) è stato lanciato nel 2016 da Apple per varie ragioni, tra cui:
- offrire uno smartphone dalle caratteristiche da top di gamma in dimensioni compatte;
- rinnovare la gamma “classica” degli iPhone compatti, a 5 anni di distanza dal lancio dell’iPhone 5S;
- avere nel proprio listino un iPhone più “economico” rispetto ai dispositivi principali.
A partire dallo scorso anno, con il rinnovamento della gamma, l’iPhone SE è stato cancellato dal listino Apple insieme ad iPhone 6, 6S e X, ma è comunque possibile acquistarli su altri canali commerciali, anche nuovo.
iPhone SE caratteristiche
Non vogliamo fare una recensione di iPhone SE, poiché ormai è stato detto praticamente tutto, ma vogliamo comunque riassumere in breve le principali caratteristiche tecniche di questo interessante prodotto, il quale potrebbe ancora avere un senso per chi è alla ricerca di uno smartphone piccolo, compatto e potente.
Il dispositivo, infatti, eredita parte della scheda tecnica di iPhone 6S, in particolare il processore e la fotocamera, il tutto racchiuso nel leggendario e apprezzatissimo form factor di iPhone 5 e 5S. Ecco la lista delle specifiche più interessanti:
- display Retina da 4 pollici, con risoluzione da 1136 x 640 pixel;
- supporto reti LTE, Wifi, Bluetooth, NFC (Apple Pay) e connettività Lightning;
- fotocamera da 12 Megapixel con apertura ƒ/2.2, zoom digitale, flash True Tone, HDR e videoregistrazione fino al 4K a 30 fps, al Full HD a 60 FPS e in HD fino a ben 240 fps;
- fotocamera frontale da 1,2 Megapixel con apertura ƒ/2.4, Retina Flash, HDR e videorecording in HD;
- processore Apple A9, co-cprocessore di movimento M9 e RAM da 2 GB;
- memoria di archiviazione da 16 GB, 64 GB (modelli prodotti fino a marzo 2017), 32 GB e 128 GB;
- batteria da 1624 mAh;
- sensore di impronte digitali integrato sul pulsante Home posto sotto lo schermo.
Se sulla carta l’hardware potrebbe apparire datato rispetto ai modelli attuali, sia Apple che concorrenti, le prestazioni generali del telefono sono ancora di alto livello, grazie anche al lavoro di ottimizzazione con il software fatto dalla casa produttrice. È stato già confermato, inoltre, che iPhone SE supporterà iOS 13.
Punti deboli di iPhone SE
Se da una parte l’iPhone SE può essere un ottimo prodotto per gli amanti dei super compatti, un display da 4 pollici oggi è sicuramente un punto debole a seconda del tipo di utilizzo che viene fatto. Navigare su Internet, giocare, leggere libri in formato digitale sono solo alcune delle azioni che vengono compiute quotidianamente su uno smartphone e che una diagonale di schermo del genere limita fortemente.
Un altro punto debole potrebbe essere la fotocamera frontale, da poco più di 1 Megapixel, di qualità molto bassa rispetto ai modelli più recenti di iPhone. Sulla fotocamera posteriore, invece, possiamo dire che il modulo si difende bene ancora oggi, nonostante il boom degli smartphone con due o più sensori, pur essendo meno flessibile rispetto a questi ultimi.
L’autonomia, invece, è un aspetto non molto semplice da valutare: i dati ufficiali riferiscono di 14 ore di conversazione, 12-13 ore in navigazione, 13 ore di riproduzione video e circa 50 ore di riproduzione audio. Rispetto ai moduli più generosi dei modelli più grandi, la durata potrebbe non essere sufficiente e un utilizzo intenso comporterà necessariamente l’utilizzo di un powerbank, nel caso in cui ci si trovasse fuori casa. Un vantaggio, però, è la velocità di ricarica: trattandosi un modulo ridotto, con un buon caricatore si potrà avere una percentuale di batteria importante già da dopo un’ora.
iPhone SE nuovo: dove acquistarlo
Come scritto in precedenza, l’iPhone SE non è più acquistabile dal sito ufficiale della Apple e negli Apple Store: tuttavia, oltre agli usati, è possibile trovarlo ancora in diversi negozio fisici e online nuovi di zecca. Le offerte iPhone SE oggi sono molto interessanti: un modello da 32 GB ha un costo inferiore ai 290 euro, mentre per i modelli con memoria più generosa (più difficili da trovare nuovi) i costi aumentano.
Su alcuni siti, come ad esempio Amazon, è possibile trovarli ricondizionati con 1 anno di garanzia a partire da 179,90 euro per la versione da 32 GB, grazie al programma Amazon Renewed.
Scopri le migliori offerte per iPhone SE >>
Abbiamo visto cos’è iPhone SE, quali sono le sue caratteristiche principali e quanto costa oggi: vale ancora la pena l’acquisto? Se siete alla ricerca di uno smartphone davvero compatto, con una scheda tecnica di tutto rispetto e non vi interessano le dimensioni del display, è probabilmente l’unica scelta possibile e, inoltre, i prezzi attuali sono davvero molto interessanti.
A meno di 200 euro, infatti, si potrà avere un iPhone aggiornabile alla prossima versione di iOS con buonissime prestazioni. Per ora le indiscrezioni su un ipotetico iPhone SE 2 sono contrastanti e un possibile lancio potrebbe esserci nel 2020, anche se le dimensioni, a detta dei rumors, saranno maggiori, cosi come il prezzo di lancio (nel migliore dei casi, poco più di 400 euro). A voi la scelta, quindi.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021
- Tariffe cellulari 3 euro al mese – febbraio 202122 Febbraio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV16 Febbraio 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – febbraio 202115 Febbraio 2021
- Migliori tariffe telefonia mobile di febbraio 2021: le 6 offerte del mese12 Febbraio 2021