- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Kena e ho. mobile connessione lenta: cosa sta succedendo (gennaio 2020)
di Silvio Spina | 27-01-2020 | News Cellulari, News TIM, News Vodafone
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEIn questi giorni tantissimi utenti Kena e ho. mobile, due dei principali operatori virtuali italiani, stanno segnalando dei problemi di connessione, in particolare rallentamenti e interruzioni del servizio: che cosa sta succedendo e quali sono le cause? Cerchiamo di fare il punto della situazione.
Sommario
ho. mobile connessione lenta: problema risolto
Secondo diverse segnalazioni sparse in tutta la Penisola, sia i clienti Vodafone che ho. mobile sono stati interessati per buona parte della scorsa settimana da rallentamenti e interruzioni sul servizio 4G. Non vi sarebbero segnalazioni, invece, per quanto riguarda la linea voce o il traffico dati su reti 3G. I nostri amici e colleghi di MondoMobileWeb.it avevano già dato risalto al problema nella giornata di giovedì 23 gennaio, aggiungendo inoltre che Vodafone aveva riconosciuto il disservizio e si era già attivata per risolverlo.
A distanza di quasi una settimana, il problema di connessione lenta su ho. mobile sembrerebbe rientrato, tranne che per qualche caso sporadico: se siete tra di essi, contattate immediatamente l’assistenza clienti ho. mobile.
Kena Mobile connessione lenta:
Più complesso, invece, sarebbe il caso dell’operatore virtuale di TIM, Kena Mobile: è già da un paio di settimane, infatti, che la velocità di connessione si è ridotta, anche sensibilmente in alcune zone d’Italia, su rete 4G. Paradossalmente c’è chi è riuscito a migliorare le prestazioni bloccando la connettività di rete del proprio smartphone in 3G.
Nessuna dichiarazione ufficiale da parte di Telecom Italia Mobile è stata ancora diramata. Secondo fonti non confermate, la causa della connessione lenta con Kena sarebbe legata ad una portante ceduta ad un altro operatore virtuale, CoopVoce: una mossa, questa, che avrebbe causato i disservizi tecnici di questi giorni.
Ovviamente si tratta di indiscrezioni da prendere con estrema cautela e che, stando alle informazioni diffuse finora, non sono state confermate né smentite dalle parti in causa. Il consiglio, quindi, è di rivolgersi direttamente all’assistenza Kena Mobile nel caso in cui si riscontrasse lentezza della connessione Internet o l’interruzione frequente e immotivata dei servizi: il numero di riferimento è il 181, attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle 22.
Kena e ho. mobile: connessione in 4G “limitata” di default
Insomma, se con ho. Mobile la connessione lenta sembra essersi risolta, per Kena Mobile la situazione è ancora poco chiara: attendiamo di ricevere informazioni più dettagliate in merito. Vi ricordiamo, però, che sia Kena che ho. offrono un servizio Internet mobile in 4G ma con una limitazione di velocità in download di 30 Mega.
Se facendo uno speedtest Internet gratuito della vostra rete dati LTE la velocità non supera questo valore, quindi, è assolutamente normale: la banda massima con questi due operatori virtuali si ferma a 30 Mbps anche se avete una ricezione piena del 4G.
Se, invece, avete notato un degrado delle prestazioni, soprattutto nelle ultime settimane, è probabile che si tratti di un problema di rete a livello generale, legato ai fatti descritti in precedenza. L’assistenza clienti del vostro gestore potrà fornirvi tutte le informazioni relative ad eventuali guasti e disservizi nel caso in cui fossero effettivamente la causa del rallentamento.
Non siete soddisfatti delle prestazioni e del servizio offerto dal vostro attuale operatore e state valutando il passaggio ad altra compagnia? Potete confrontare gratis le tariffe cellulari disponibili sul mercato e scegliere quella maggiormente in linea con le vostre esigenze.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Internet per casa vacanze: 5 consigli27 Maggio 2022
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Elimobile: costi e copertura del nuovo operatore virtuale16 Maggio 2022
- Spegnimento 3G TIM: cosa cambierà per i clienti13 Maggio 2022
- Offerte 5G maggio 2022: le migliori 5 del mese12 Maggio 2022