- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Operatore virtuale più veloce: i migliori del 2025
di Silvio Spina | 02-01-2025 | News Cellulari, News Fastweb, News TiscaliGli operatori virtuali sono sempre più spesso un’alternativa valida ai gestori “tradizionali”, grazie a promozioni e costi particolarmente aggressivi, che permettono di risparmiare notevolmente sul canone mensile. A partire da quest’anno, molte di queste compagnie hanno introdotto il supporto per il 5G, incrementando la velocità media dei MVNO.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Fibra Per Te Trio Web
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESEIllumia Wi-FI
22.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESEVodafone Internet Unlimited Smart + chiamate
27.95 €/MESE
TIM WiFi Casa
29.90 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESESul mercato della telefonia mobile, gli operatori virtuali sono riusciti negli anni a ritagliarsi una fetta interessante di utenza, grazie ai costi generalmente più contenuti e a un rapporto tra canone e giga mensili estremamente conveniente. Non a caso molti dei MVNO, ESP MVNO o altre tipologie di virtuali, vengono considerati “low cost”.
Senza soffermarci troppo sulle peculiarità tecniche di ogni compagnia, possiamo semplificare dicendo che un operatore virtuale è un gestore che offre servizi di telefonia mobile appoggiandosi alle compagnie principali (attualmente TIM, Vodafone e WINDTRE). In Italia sono presenti quasi 30 gestori di questo tipo, alcuni con un bacino di utenza decisamente interessante: pensiamo ad esempio a PosteMobile, Coop Voce e ai cosiddetti “semivirtuali”, controllati direttamente dai gestori tradizionali (ho. mobile, Kena Mobile, Very Mobile). Diverso, invece, è il discorso da fare per Fastweb: a partire da maggio 2025, infatti. le nuove attivazioni si appoggiano alla rete Vodafone, acquistata proprio da Fastweb (Swisscom). Per le vecchie linee ci sarà una progressiva migrazione verso la nuova rete. Possiamo quindi considerare Fastweb non più come un operatore virtuale, bensì come una compagnia tradizionale.
Se da una parte le compagnie virtuali offrono minuti, sms e giga a prezzi inferiori rispetto agli operatori tradizionali, molte di esse applicano dei limiti alla velocità di connessione, solitamente a 30 o 60 Mbps. Nell’uso quotidiano da mobile sono prestazioni più che sufficienti per soddisfare gran parte delle esigenze, ma in cui tali limitazioni potrebbero rivelarsi problematiche (ad esempio nella condivisione della stessa connessione in modalità hotspot su più dispositivi, sullo scaricamento dei dati e nello streaming video ad altissima risoluzione).
Tuttavia, nei primi mesi dello scorso anno, la situazione è cambiata radicalmente: sono sempre di più i gestori che offrono i propri servizi su rete 5G, incrementando notevolmente la velocità teorica media: fino a qualche tempo fa, Fastweb era l’unica compagnia che consentiva l’accesso alla connettività di ultima generazione, grazie anche all’accordo con WINDTRE. Ora, però, l’elenco dei virtuali che operano su 5G è decisamente più lungo.
Come potete immaginare, quindi, queste modifiche di listino hanno modificato profondamente la classifica delle compagnie virtuali più performanti: qual è, quindi, l’operatore virtuale più veloce di quest’anno? Scopriamolo subito.
Sommario
Operatore virtuale più veloce 2025: i migliori 10
Partiamo subito con una tabella riassuntiva delle compagnie virtuali che quest’anno offrono la connessione più veloce, secondo i dati contenuti nelle documentazioni ufficiale degli stessi operatori. (AGGIORNATA A GIUGNO 2025)
Operatore virtuale | Velocità massima in download | Velocità massima in upload | Rete di appoggio |
ho. mobile (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | Vodafone |
1Mobile (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | Vodafone |
CMLink (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | WINDTRE |
Very Mobile (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | WINDTRE |
PosteMobile (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | Vodafone |
LycaMobile (5G) | 2 Gbps | 200 Mbps | Vodafone |
Sky Mobile | 2 Gbps | 200 Mbps | Fastweb/Vodafone |
Tiscali Mobile (5G) | 1 Gbps | 150 Mbps | TIM |
Vianova Mobile | 2 Gbps | 200 Mbps | Vodafone |
Spusu (5G) | 300 Mbps | 50 Mbps | WINDTRE |
Ho. mobile
A partire da maggio 2024, la compagnia virtuale di Vodafone Italia offre sia soluzioni con connessione 4G limitata a 60 Mbps, sia tariffe in 5G: queste ultime partono da 9,99€ al mese, con velocità massima in download fino a 2 Gbps e in upload fino a 200 Mbps.
Ho., inoltre, permette agli utenti che hanno già un’offerta 4G di “potenziarla” con il 5G scegliendo una delle seguenti opzioni:
- attivando l’opzione “ho. Il Turbo”, a 1,29€ al mese (direttamente dall’app dell’operatore);
- aderendo al programma di membership “ho.+”, al costo di 1,99€ al mese, che riserva alcuni vantaggi esclusivi (sconti e promozioni mensili) e include anche l’opzione “ho. Il Turbo”. Anche questo servizio può essere attivato dall’app ufficiale di ho. mobile.
1Mobile
Anche 1Mobile ha deciso di introdurre il supporto per il 5G dallo scorso anno, attraverso delle offerte dedicate a partire da 6,99€ al mese.
Inoltre, l’operatore permette di sfruttare il 5G su piani nativi 4G, pagando un’opzione dedicata da 99 cent al mese. La velocità massima (teorica) è di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload, su copertura Vodafone.
CMLink
CMLink è la compagnia virtuale in Italia del gruppo asiatico China Mobile. Opera nel nostro Paese su rete WINDTRE e, da marzo 2024, ha lanciato le prime offerte 5G, a partire da 7,99€ al mese (o anche meno, effettuando rinnovi annuali/biennali anticipati). La velocità di connessione massima è di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload.
Very Mobile
La compagnia virtuale di WINDTRE è nota per le sue offerte super economiche, a fronte di un traffico dati consistente ma con una velocità massima di navigazione bloccata a 30 Mbps. Dall’autunno del 2024 ha aperto al 5G, con piani a partire da circa 6€ al mese e una velocità di connessione massima in full speed di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload.
Anche le offerte Very Mobile nate con il 4G possono essere “convertite” in 5G, al costo di 0,99€ al mese (oppure gratis, in base a delle promozioni specifiche lanciate periodicamente dalla compagnia).
Tiscali Mobile
L’operatore virtuale del noto provider di rete fissa ha lanciato la prima offerta 5G a partire da maggio 2024, ad un costo di 9,99€ al mese. La velocità massima proposta dalla compagnia è di 1 Gbps in download e 150 Mbps in download, su rete TIM.
PosteMobile
La compagnia telefonica di Poste Italiane è una delle più longeve in Italia (è stata lanciata a fine 2007) e il bacino d’utenza sfiora i 5 milioni. Dal 2020 PosteMobile si appoggia alle reti 4G/4G+ di Vodafone, con una velocità di connessione teorica fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
A partire da giugno 2024, l’operatore lancia l’opzione 5G, al costo di 3€ al mese, che consente di sfruttare questa rete con l’offerta sottoscritta (di base su 4G/4G+). La velocità massima è di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload.
Le tariffe mobili con Internet incluso proposte dall’operatore sono diverse e partono da 2€ al mese. Sul listino è possibile trovare anche offerte con ben 300 GB di dati da circa 9€ al mese o piani legati alla carta Postepay, oltre a meccanismi di autoricarica nel caso in cui non venissero consumati tutti i giga dell’offerta.
LycaMobile
LycaMobile è uno degli ultimi operatori virtuali ad avere aperto ai servizi 5G nel 2024, con soluzioni che partono da circa 6€ al mese. La velocità massima di connessione (ovviamente sempre teorica) è di 2 Gbps in download e 200 Mbps, su copertura Vodafone.
Sky Mobile
Sky Mobile è la compagnia virtuale di proprietà del noto gruppo televisivo Sky, in collaborazione con Fastweb (non a caso il nome completo del servizio è “Sky Mobile powered by Fastweb). Lanciata nel febbraio 2024, offre delle soluzioni identiche a quelle di Fastweb Mobile, ma con un differente branding. Si tratta, in pratica, dello stesso servizio: anche la velocità di connessione e di appoggio, quindi, sono le stesse (fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload e copertura Fastweb/Vodafone).
Vianova Mobile
L’operatore virtuale Vianova Mobile è un servizio dedicato a imprese e professionisti. Si appoggia alla rete Vodafone con copertura 5G inclusa senza costi aggiuntivi. Le offerte partono da circa 3€ al mese (per la versione a consumo) fino a piani con 100 GB in 5G, minuti illimitati e servizi avanzati come SIM Manager e Wi-Fi Call, a partire da 15€ mensili. La velocità di navigazione in 5G può arrivare fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload, grazie alla copertura Vodafone.
Spusu
L’operatore virtuale austriaco, attivo in Italia dal 2020 (su rete WINDTRE), ha lanciato la prima offerta 5G a marzo dello scorso anno, con una velocità massima di connessione dichiarata di 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
Attualmente sono disponibili tre soluzioni in versione 5G, a partire da 7,89€ al mese(più un contributo una tantum per la sim di 9,90€). Le tariffe Spusu comprendono spesso minuti (utilizzabili verso i numeri nazionali, dell’UE e del Regno Unito), sms, Internet e GB di riserva (gli sms, i minuti i giga non consumati in un mese vengono trasformati in dati da utilizzare nei mesi successivi al superamento della soglia dell’offerta, senza alcuna scadenza).
La compagnia specifica sul sito ufficiale che è possibile utilizzare il 5G spusu su “quasi tutti i i dispositivi compatibili con il 5G, nelle aree coperte dal servizio e con un’offerta abilitata”. Tra i modelli citati troviamo gli iPhone (con iOS 16.4 e successivi) e diversi dispositivi Android (Samsung, Huawei, Xiaomi, Oppo, OnePlus, etc..). Da marzo è possibile utilizzare anche i Google Pixel, a partire dal modello 7.
Operatori virtuali più lenti del 2025: quali sono
Dopo aver visto quali sono i gestori virtuali più veloci di quest’anno, passiamo ora ai più lenti, ossia quelle compagnie che limitano maggiormente la banda, sia in download che in upload. Come accennato all’inizio, alcuni di essi preferiscono adottare questa soluzione per tenere bassi i costi per il cliente, offrendo poi la possibilità di un “upgrade” al 5G pagando un extra mensile.
Tuttavia, nonostante la velocità sia limitata, nella maggior parte dei casi potrebbe più che sufficiente per un utilizzo “standard” della connessione dati dal proprio smartphone, soprattutto se non si hanno particolari esigenze (ad esempio se non si necessita dell’hotspot su più dispositivi in contemporanea o se non si scaricano grossi file frequentemente)
Gli operatori virtuali che quest’anno prevedono una velocità massima di connessione sono i seguenti:
- Very Mobile: come anticipato nel paragrafo dedicato, la compagnia low cost di WINDTRE è nota per le sue tariffe con tanti giga, sia in 5G, sia con una velocità massima di connessione di 30 Mbps, sia in download che in upload;
- ho. mobile: anche il virtuale di Vodafone, oltre alle nuove proposte 5G, offre dei piani con una connettività massima a 60 Mbps in download e upload;
- Kena Mobile: le offerte proposte dalla compagnia virtuale di TIM prevedono una rete dati ad una velocità massima di trasferimento fino a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload;
Ricordiamo, infine, che la maggior parte delle altre compagnie virtuali attualmente disponibili sul mercato propongono una velocità di connessione in download di 60 Mbps e in upload di 30 o 60 Mbps (a seconda dell’operatore). Tra le più utilizzate troviamo Digi Mobil, Lycamobile (ad eccezione delle 5G), Noitel, 1Mobile (tranne le 5G) e Feder Mobile.
Tariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte 5G di luglio 202504 Luglio 2025
- Aumenti PosteMobile: tariffe base più care da oggi su diverse offerte20 Giugno 2025
- Offerte fisso più mobile di giugno 202514 Giugno 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di giugno 202511 Giugno 2025
- Cellulari non smartphone: i migliori 10 del 202528 Maggio 2025