Operatore virtuale più veloce: i migliori del 2023

di | 23-03-2023 | News Cellulari, News Fastweb, News Tiscali, Novità PosteMobile

I gestori virtuali in Italia sono da tempo una realtà consolidata e rappresentano un’alternativa molto interessate per chi vuole risparmiare sul canone mensile, spesso scendendo a compromessi con la velocità di connessione. Ma qual è l’operatore virtuale più veloce quest’anno? Facciamo una classifica dei più noto ed apprezzati.

Operatore virtuale più veloce: i migliori del 2023
Confronta

Che si tratti di Full MVNO, ESP MVNO o di altre tipologie di operatore, la telefonia mobile virtuale si è ormai consolidata da anni sul mercato italiano, grazie soprattutto a offerte particolarmente aggressive e generose, soprattutto dal punto di vista del traffico dati proposto. Non a caso anche le compagnie “tradizionali” hanno deciso di lanciarsi in questo particolare settore, per diversificare la propria offerta e per contrastare la crescita di alcuni concorrenti nella fascia “low cost”.

Senza soffermarci sulle peculiarità tecniche di ogni MVNO, possiamo semplificare dicendo che un operatore virtuale è un gestore che offre servizi di telefonia mobile appoggiandosi alle compagnie principali (attualmente TIM, Vodafone e WINDTRE). Attualmente in Italia sono presenti quasi 30 operatori virtuali, alcuni con un bacino di utenza molto importante: pensiamo ad esempio a PosteMobile, Fastweb Mobile, Coop Voce e ai cosiddetti semivirtuali, di proprietà dei gestori tradizionali (ho. mobile, Kena Mobile, Very Mobile).

Insomma, le opzioni sono numerose e le promozioni spesso interessanti, grazie ad un ottimo rapporto tra soglie e costo mensile dei piani. Tuttavia, gran parte dei gestori virtuali limita la velocità della connessione Internet, sia in download che in upload, anche per mantenere basso il livello dei prezzi proposto.

In questo spazio vi segnaleremo i 7 operatori MVNO che, sulla carta, non prevedono limitazioni sulla banda o hanno comunque delle velocità più alte rispetto alla media della concorrenza. Di contro, vedremo anche le compagnie che prevedono una limitazione maggiore della banda rispetto alla velocità teorica massima che potrebbe raggiungere la rete in cui operano (solitamente in 4G).

Sommario

Operatore virtuale più veloce 2023: i migliori 7

Tenendo conto dei servizi proposti e della documentazione ufficiale dei vari gestori, queste sono le compagnie virtuali che offrono la connessione più veloce quest’anno:

Operatore virtualeVelocità massima in downloadVelocità massima in upload
Fastweb Mobile1,6 Gbps150 Mbps
CMLink1 Gbps75 Mbps
Elimobile450 Mbps75 Mbps
PosteMobile300 Mbps50 Mbps
Spusu300 Mbps50 Mbps
Tiscali Mobile225 Mbps50 Mbps
CoopVoce100 Mbps50 Mbps

Fastweb Mobile

Fastweb Mobile è una compagnia virtuale che attualmente opera su rete WINDTRE e TIM. Dalla fine di giugno è stata siglata una partnership con WINDTRE per lo sviluppo congiunto di una rete 5G a livello nazionale (sfruttando la rete in fibra ottica Fastweb) e che punta alla copertura del 90% della popolazione entro il 2026. Attualmente è l’unica compagnia virtuale ad offrire il 5G ed è al primo posto per quanto riguarda la velocità massima di connessione.

L’offerta più economica del listino è solitamente la Fastweb Mobile, al costo di 7,95€ al mese, con minuti illimitati (anche verso l’estero), 100 sms e 150 GB. Attivano un’offerta Internet casa con lo stesso operatore sono spesso previsti ulteriori vantaggi sul mobile, come sconti sul canone o l’aumento del traffico dati rispetto alla soglia standard.

CMLink

L’operatore virtuale controllato da China Mobile è arrivato in Italia verso la fine di marzo 2021 e si rivolge principalmente alla comunità del Paese asiatico. Grazie all’accordo con WINDTRE, la compagnia offre una connessione particolarmente performante su rete 4G/4,5G, fino ad una banda massima di 1 Gbps.

Le offerte proposte sono numerose, alcune addirittura sotto i 2€ al mese, con possibilità di pagare mensilmente, semestralmente o annualmente. Visto il target di riferimento, i pacchetti CMLink comprendono quasi sempre sia le telefonate in Italia che una soglia minuti per la Cina, oltre ad un bundle dati da utilizzare nel Paese asiatico in roaming.

Elimobile

Il gestore Elimobile, fondato dal noto imprenditore Gianluca Vacchi, è stato lanciato nel 2022 ed è uno dei virtuali più giovani sul mercato. Opera su rete 4,5G WINDTRE e include sulle sue offerte altri prodotti digital legati alla finanza, ad esempio criptovalute e NFT, oltre a servizi Concierge, videocorsi e meccanismi di accumulo di “Elicoin” con l’attività fisica.

L’offerta più economica di Elimobile è la Entry, che offre minuti illimitati, 100 sms, 30 GB e altri servizi esclusivi, al costo di 4,99€ al mese.

PosteMobile

La compagnia telefonica di Poste Italiane è una delle più longeve in Italia (è stata lanciata a fine 2007) e il bacino d’utenza sfiora i 5 milioni. A partire dal 2020 PosteMobile si appoggia alle reti 4G/4G+ di Vodafone ed è il virtuale più veloce su questa rete. Dall’estate 2022 offre anche la tecnologia VoLTE, anche se limitata ad alcuni smartphone.

Le tariffe mobili con Internet incluso proposte dall’operatore sono numerose e partono da 2€ al mese. È possibile trovare sul listino pacchetti con ben 300 GB di dati a partire da circa 9€ al mese o piani legati alla carta Postepay, con meccanismi di autoricarica nel caso non si consumassero tutti i giga.

Spusu

Spusu è un altro operatore MVNO presente sul mercato italiano dal giugno 2020, che si appoggia alle reti WINDTRE. Nato in Austria, questo gestore è riuscito a ritagliarsi una piccola fetta di utenza nel nostro Paese grazie anche ad una velocità di connessione interessante, su rete 4G+. Di recente l’azienda ha deciso di proporre le eSIM, oltre alle classiche sim fisiche.

Solitamente le offerte Spusu partono da 3,99€ al mese, ma la più interessante si aggira attorno ai 6€, includendo 2000 minuti, 500 sms e 50 GB. Una peculiarità molto interessante di Spusu è il meccanismo della “riserva dei giga”: ogni piano prevede un bundle di dati aggiuntivo che viene intaccato soltanto nel caso in cui si superasse la soglia principale. Tale riserva viene poi ricaricata convertendo i minuti, gli sms e i dati non utilizzati durante il mese.

Tiscali Mobile

L’operatore mobile virtuale di Tiscali può contare su una copertura quasi totale del territorio nazionale, grazie alla partnership con TIM. Lanciato nel marzo 2009, ad oggi conta circa 260 mila clienti e propone soluzioni sia per Privati che per Business. Di recente ha deciso di proporre dei pacchetti congiunti fisso + mobile a costi interessanti. Dal 2022 è disponibile anche la tecnologia VoLTE.

Le offerte Tiscali Mobile partono da 7,99€ al mese, con minuti illimitati, 100 sms e 70 GB, ma non mancano proposte più generose dal punto di vista del traffico dati.

CoopVoce

Nato dall’accordo tra Coop Italia e TIM nel giugno del 2007, CoopVoce è il primo operatore virtuale lanciato in Italia e attualmente conta quasi 2 milioni di clienti. Opera su rete 4G/4G+ e dal 2022 ha lanciato le prime eSIM. A partire dal 2023, invece, viene introdotta la tecnologia VoLTE. È una compagnia virtuale particolarmente apprezzata per la qualità del servizio e dell’assistenza clienti.

Le offerte CoopVoce variano spesso durante l’anno: solitamente le più economiche “tutto compreso” partono da circa 6-7€ al mese, con 30/50 GB di dati. È possibile approfittare di promozioni legate all’acquisto di prodotti nei negozi Coop o meccanismi di ricarica giga facendo attività fisica.

Operatori virtuali più lenti del 2023: quali sono

Dopo aver visto quali sono i gestori virtuali più veloci di quest’anno, vediamo ora gli operatori più lenti, ossia quelle compagnie che limitano di più la banda. Come accennato all’inizio, sono la gran parte dei virtuali ad adottare questa scelta, soprattutto per tenere bassi i costi per il cliente. C’è da dire, comunque, che nonostante venga limitata, la velocità proposta è più che sufficiente per garantire un utilizzo senza problemi della maggior parte dei servizi e delle app su mobile.

Gli operatori virtuali che offrono una velocità massima più lenta quest’anno sono:

  • Very Mobile: la compagnia low cost di WINDTRE permette di navigare ad una velocità massima di 30 Mbps, sia in download che in upload;
  • ho. mobile: anche il virtuale di Vodafone offre una connettività massima a 30 Mbps in download e upload;
  • Kena Mobile: il semivirtuale di TIM all’esordio offriva anch’esso una connessione fino a 30 Mega. Da qualche tempo, invece, le offerte proposte prevedono una rete dati fino a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

La maggior parte delle altre compagnie virtuali attualmente disponibili sul mercato, invece, prevede una velocità di connessione in download di 60 Mbps e in upload di 30 o 60 Mbps, in base all’operatore. Tra le più note citiamo 1Mobile, Digi Mobil, Lycamobile, NT Mobile, Noitel, Rabona Mobile, SiPronto e Feder Mobile.


Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.