- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Passare da SIM a eSIM: quanto costa?
di Silvio Spina | 04-08-2023 | News Cellulari, News Iliad, News TIM, News Vodafone, News WindTreGià da qualche tempo le eSIM sono disponibili anche in Italia, sia con i principali operatori telefonici, sia con alcuni importanti gestori virtuali. Ma quanto costa passare da una SIM fisica ad una eSIM? Conviene davvero farlo?

Trend Casa Luce
78.86 €/IREN WEB SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO
69.81 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
70.46 €/Smart Casa Luce
77.20 €/Smart Casa+ Luce
77.65 €/Free Luce Casa
78.48 €/Easy Family Luce
79.74 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.91 €/Top Family Luce
80.16 €/Edison World Luce
81.83 €/Fixa Time
83.59 €/Free Family Luce
83.87 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.03 €/SCELTA FIX LUCE
86.23 €/Energit Fix Casa
87.11 €/SCEGLI OGGI
91.40 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/ENERGIA PURA 360
101.81 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’eSIM, conosciuta anche come SIM virtuale, non è altro che una versione digitale della tradizionale scheda fisica che utilizziamo da anni nei nostri smartphone e su altri dispositivi mobili (tablet, modem 4G/5G, hotspot, etc…). La eSIM, quindi, smaterializza la piccola tessera di plastica, integrando numero e offerta cellulare sullo smartphone che si sta utilizzando, ovviamente se compatibile con tale tecnologia. Abbiamo già approfondito l’argomento su un articolo dedicato proprio a cos’è una eSIM e abbiamo visto quanto costa la SIM quest’anno, anche nel suo formato virtuale.
Oggi, invece, vorremmo rispondere ad una domanda particolarmente frequente tra molti consumatori in possesso di un telefono compatibile e che vorrebbero fare la “transizione” da scheda fisica a scheda virtuale: “quanto costa passare da SIM a eSIM?” La risposta, come potrete intuire, non è uguale per tutti, poiché il prezzo e le condizioni possono variare a seconda dell’operatore di telefonia mobile di cui si è clienti.
Perché passare da SIM a eSIM?
Nonostante il costo, che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti, il passaggio da SIM a eSIM potrebbe offrire una serie di vantaggi, tra cui:
- una maggiore comodità nel caso in cui si cambiasse telefono;
- la possibilità di utilizzare più di una SIM sullo smartphone (vale nel caso dei dispositivi dual sim “ibridi”, con uno slot per la SIM fisica e il supporto per la eSIM);
- la semplicità nel cambiare piano o addirittura operatore;
- una maggiore sicurezza e durata (tenendo conto che non possono essere rubate, perse e non sono soggette a smagnetizzazione);
- potrebbe rappresentare un un piccolo contributo per ridurre la quantità di rifiuti elettronici e plastica.
È abbastanza chiaro, quindi, che nel prossimo futuro le schede fisiche verranno via via abbandonate e le eSIM saranno lo standard per tutti.
Ma veniamo ora al quesito centrale a cui vorremmo dare delle risposte, ossia quanto costa passare da SIM a eSIM oggi: ecco cosa prevedono attualmente i gestori che commercializzano le sim virtuali.
Quanto costa passare da SIM a eSIM con TIM
I clienti TIM possono cambiare la SIM fisica in virtuale pagando un contributo una tantum di 15€.
L’operatore non specifica chiaramente se è possibile effettuare il passaggio in autonomia attraverso l’area MyTIM: è consigliabile, quindi, contattare l’assistenza clienti al numero 119 oppure recarsi presso un negozio della compagnia.
Quanto costa passare da SIM a eSIM con Vodafone
I già clienti Vodafone possono sostituire la SIM con una eSIM pagando un contributo di 10€ una tantum.
Il cambio può essere richiesto recandosi presso un negozio dell’operatore. Per ulteriori informazioni potete contattare il numero 190 dell’assistenza clienti.
Quanto costa passare da SIM a eSIM con WINDTRE
I già clienti WINDTRE che vogliono cambiare la propria SIM in eSIM possono farlo pagando un contributo di 15€ una tantum.
Chi è interessato può recarsi presso un negozio WINDTRE fisico o contattare l’assistenza clienti al numero 159.
Quanto costa passare da SIM a eSIM con Iliad
L’operatore francese prevede due differenti costi, in base al tipo di offerta:
- per chi ha una tariffa che ha un canone inferiore ai 9,99€ al mese, il passaggio alla sim ha un costo di 9,99€ una tantum;
- l’attivazione per chi ha un’offerta da almeno 9,99€ al mese sarà gratuito,
L’attivazione della eSIM Iliad è gratuita anche per coloro che passano ad un’offerta da 9,99€ al mese al momento stesso della richiesta della scheda virtuale. È possibile richiedere la sostituzione direttamente dall’Area Personale Iliad.
Quanto costa passare da SIM a eSIM Very Mobile
Secondo le informazioni condivise dagli utenti Very Mobile sulla sezione “Supporto” del sito ufficiale dell’operatore virtuale, il cambio da SIM a eSIM dovrebbe essere gratuito.
Viene consigliato di contattare l’assistenza al numero 1929 nel caso si fosse interessati alla sostituzione. C’è anche la possibilità di scrivere al servizio clienti dall’app, seguendo il percorso “Offerta” > “Info SIM e PUK”, anche se attualmente questo metodo sembrerebbe non funzionare per tutti.
Quanto costa passare da SIM a eSIM CoopVoce
Quanto costa passare da SIM a eSIM Spusu
I clienti Spusu possono passare da scheda fisica a virtuale pagando lo stesso contributo previsto per una normale SIM (9,99€).
Per richiedere la eSIM Spusu è necessario contattare il servizio clienti della compagnia (via telefono al 378 010 1000, via WhatsApp al 378 010 2000 o tramite la mail ciao@spusu.it.
Insomma, il passaggio da SIM a eSIM, a parte qualche eccezione, prevede il pagamento di un contributo simile a quello di attivazione di una scheda fisica. Ha senso effettuare la sostituzione? Se avete bisogno di liberare uno slot fisico per l’uso di un altro numero o se volete semplicemente provare il nuovo formato, potreste valutare il cambio.
Vedremo se nei prossimi mesi e anni i produttori di smartphone decideranno di abbandonare definitivamente la SIM fisica sui dispositivi di ultima generazione (i rumors su alcuni devices in arrivo lascerebbero pensare a questo) e se la diffusione del nuovo formato avrà delle ripercussioni anche sul prezzo con cui viene distribuita la scheda.Nel caso in cui vi fossero delle novità sui prezzi e le modalità di richiesta della eSIM, vi terremo aggiornati su questa pagina.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa iCloud e quanto conviene: tutto quello che devi sapere27 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023