- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Nuova portabilità numero mobile: cosa cambia da novembre 2022
di Silvio Spina | 21-10-2022 | News CellulariA partire dal mese prossimo cambierà la procedura per la portabilità di un numero mobile: vediamo quali sono le novità introdotte e da quando entreranno in vigore le nuove regole.

TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa delibera 86/21/CIR dell’AGCOM ha stabilito un nuovo corso per quanto riguarda la procedura della portabilità in ambito mobile (MNP): le direttive introdotte dall’Authority hanno come principale obiettivo una maggiore sicurezza dei dati personali del titolare della sim, evitando soprattutto attacchi criminali in forte crescita che puntano al furto di identità, come il cosiddetto “SIM swapping”.
Le disposizioni, già rese note dall’AGCOM l’8 luglio dello scorso anno, prevedono delle modifiche che gli operatori telefonici dovrebbero recepire entro i 12 mesi dalla pubblicazione, pena l’applicazione di sanzioni. Ma andiamo con ordine e vediamo innanzitutto che cosa cambierà dal mese prossimo.
Sommario
I punti della delibera AGCOM 86/21/CIR
A partire dal 14 novembre 2022, queste saranno le principali novità riguardo la procedura di portabilità di un numero cellulare:
- solo il titolare della sim può richiedere il cambio SIM, anche in caso di furto e smarrimento. La regola vale sia per le schede fisiche che per le eSIM;
- in caso di furto, smarrimento o guasto della sim, il titolare dovrà richiedere la nuova scheda presso il proprio operatore prima di poter procedere al cambio operatore: solo dopo averla sostituita con una funzionante, potrà effettuare una richiesta di portabilità;
- nel caso in cui si volesse cedere la sim ad un’altra persona, entrambi dovranno essere presenti presso il negozio dell’operatore;
- ogni procedura di portabilità o sostituzione della sim dev’essere validata preventivamente dal nuovo operatore, attraverso un sms che informerà l’utente dell’avvenuta richiesta e che dovrà essere confermata secondo le modalità indicate nella comunicazione. La stessa modalità di verifica dovrà essere adottata anche in caso di attivazione di una nuova scheda.
Nuova procedura di portabilità: i documenti richiesti
In caso di richiesta di portabilità, l’operatore telefonico dovrà acquisire dal titolare della sim i seguenti dati:
- la fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- la fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria;
- i dati della vecchia SIM (in particolare il codice ICCID);
- in caso di furto o smarrimento della scheda, la copia della relativa denuncia.
SIM Swap: cosa significa
“SIM Swap Scam” può essere tradotta con “truffa di scambio sim” ed è già chiaro di cosa si tratta: è una frode che punta ad ottenere l’accesso al numero di telefono di un utente e di utilizzarlo per tutti quei servizi legati al numero stesso. Pensiamo ad esempio ai sistemi di conferma via sms per le operazioni bancarie, all’uso delle chat di Whatsapp e servizi simili, ai social network, etc…: attraverso degli attacchi mirati, il criminale riesce a “trasferire” la corrispondenza di un numero, ottenendo così un vero e proprio passpartout per i dati personali e le disponibilità dell’utente (spesso ignaro al momento dell’attacco).
Questo vero e proprio furto di identità è possibile utilizzando diverse pratiche, dalle più avanzate e invasive a quelle più subdole, ad esempio approfittando di disattenzioni della vittima o semplicemente sfruttando alcuni buchi normativi. Ed è proprio su quest’ultimo punto che l’AGCOM vuole arginare il fenomeno in pericolosa crescita: finora, infatti, la verifica dell’identità non era obbligatoria in caso di richiesta per un cambio della sim o in caso di segnalazione di smarrimento al gestore. Vedremo se la delibera riuscirà ad ottenere gli effetti sperati.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa marzo 2023: le migliori 5 del mese
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di marzo 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Offerte fisso più mobile marzo 202328 Marzo 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a marzo 202324 Marzo 2023
- Operatore virtuale più veloce: i migliori del 202323 Marzo 2023
- Attivare VoLTE CoopVoce: come fare e gli smartphone compatibili21 Marzo 2023
- Tariffe solo voce casa marzo 2023: le migliori 5 del mese13 Marzo 2023