- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Qual è la connessione mobile più veloce? I dati di febbraio-aprile 2020
di Silvio Spina | 08-06-2020 | News Cellulari, News Iliad, News TIM, News Vodafone, News WindTre
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESe avete cominciato a leggere queste righe probabilmente vi starete chiedendo anche voi “qual è la connessione mobile più veloce?”, magari perché volete cambiare operatore, perché state pensando di attivare una rete dati mobile da portarvi fuori casa o semplicemente perché siete curiosi di saperlo. Qualche giorno fa la società di analisi OpenSignal ha pubblicato un rapporto estremamente dettagliato sull’esperienza di utilizzo della rete mobile nel nostro paese, “Mobile Network Experience Report – May 2020”, e che si riferisce a dati raccolti nel trimestre febbraio-aprile.
I risultati si basano su oltre 2 miliardi di misurazioni su più di 800 mila dispositivi. Nonostante l’emergenza Covid-19 abbia colpito pesantemente durante i mesi della rilevazione, l’esperienza mobile è migliorata rispetto ai dati precedenti, ad eccezione della velocità in download, dove una saturazione delle reti e una maggiore disponibilità di traffico dati (grazie alle promozioni con tanti giga proposte gratuitamente dalle compagnie per venire incontro alla clientela durante il periodo di lockdown) hanno causato un brusco calo delle prestazioni.
In questo spazio, però, non snoccioleremo ogni singolo dato del rapporto OpenSignal, ma vogliamo evidenziare in particolare i punti che ci possono aiutare a rispondere alla nostra domanda ossia qual è la connessione mobile più veloce nel nostro Paese. Partiamo subito.
Sommario
Qual è la connessione mobile più veloce in download
Per quanto riguarda la velocità in download, uno degli aspetti più importanti per un cliente, c’è la prima sorpresa rispetto al passato: WINDTRE è prima con 25,4 Mbps, seguita da TIM (23,6 Mbps), Iliad (22,3 Mbps) e Vodafone a chiudere la classifica (21,6 Mbps). L’unificazione delle reti Wind e Tre, quindi, pare sia stata una scelta azzeccata per l’azienda, che scavalca sia TIM che Vodafone.
Velocità upload: quale operatore è il migliore?
Gli stessi rapporti di forza visti precedentemente si ripetono anche nella rilevazione sull’upload: WINDTRE è prima con poco più di 9 Mbps, seguita da TIM (8 Mbps), Iliad (7,2 Mbps) e Vodafone (7 Mbps).
L’operatore mobile più veloce sia in download che in upload in questi primi mesi del 2020, quindi, è WINDTRE: la compagnia riesce così a colmare il “ritardo” rispetto ai concorrenti e si conferma la migliore durante i giorni più difficili della pandemia.
Miglior operatore mobile a seconda dell’utilizzo della connessione
Tuttavia OpenSignal mostra come anche gli altri gestori siano riusciti ad ottenere dei buoni risultati a seconda dell’utilizzo della connessione di rete:
- TIM riesce a fare meglio in download e in upload su base regionale e locale, con dati superiori agli altri provider su diverse città della penisola;
- Vodafone si conferma come il miglior operatore nell’utilizzo dei servizi in gaming e nelle app di chiamate VOIP, due servizi particolarmente utilizzati durante questi mesi. Non solo: la compagnia è prima anche per quanto riguarda la disponibilità del 4G su tutto il territorio nazionale;
- TIM, insieme a WINDTRE, hanno offerto la migliore esperienza sullo streaming video. WINDTRE supera la prima sul 4G, mentre TIM riesce a fare meglio sul 3G.
- per quanto riguarda la copertura della rete 4G, Vodafone, WINDTRE e TIM sono praticamente alla pari. Iliad, arrivata di recente sul mercato e non ancora presente su tutto il territorio con una rete propria, è ancora lontana dai concorrenti.
Abbiamo visto, quindi, qual è stata la connessione mobile più veloce durante il lockdown e come i vari operatori si sono comportati a seconda dei servizi utilizzati dai clienti. È chiaro che si tratta di una rilevazione con un significato particolare, influenzata pesantemente dall’emergenza: sulla nostra pagina dedicata alla velocità del 4G in Italia possiamo notare come alcune compagnie, ad esempio Vodafone, abbiano sofferto particolarmente, calando in modo molto netto rispetto ai mesi precedenti, soprattutto sul download.
Vedremo se nei prossimi mesi, con il ritorno ad una ceerta normalità, le sorprese del trimestre preso in esame da OpenSignal si riconfermeranno e se WINDTRE riuscirà a mantenere il primato nella classifica della velocità download/upload su rete mobile.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di maggio 202329 Maggio 2023