- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanti dati può contenere una sim
di Silvio Spina | 24-04-2020 | News Cellulari
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESECon la diffusione e l’utilizzo degli smartphone a livello globale, è cambiata anche la nostra concezione di memoria del telefono: i telefonini di una decina d’anni fa, infatti, avevano un’archiviazione interna molto limitata, su cui erano installati un software proprietario e alcuni applicativi, oltre che contenere i numeri di telefono e i messaggi. I contatti e gli sms, però, potevano essere e possono ancora essere memorizzati anche sulla sim: questo significa che anch’essa ha una capacità di archiviazione. Ma quanti dati può contenere una sim?
La sim, oltre ad essere associata al numero di telefono e all’utente intestatario di quella specifica linea, è dotata di una piccola memoria interna. La capacità dell’archiviazione è incrementata con il passare del tempo con crescita esponenziale, per poi stabilizzarsi.
Sommario
Quanti dati può contenere una sim
Sulla maggior parte delle sim card in commercio la capacità è di 128, 256 e 512 kB, ma con alcune generazioni si sono raggiunte memorie più ampie, fino a 640 750 kB. Per quanto riguarda l’effettiva capacità di memorizzazione, i dati possono essere diversi a seconda dell’operatore e dei servizi proposti.
La maggior parte delle schede sim utilizzate oggi è in grado di salvare almeno 250 contatti telefonici e almeno 20-30 sms. Questi numeri, tuttavia, potrebbero cambiare a seconda della tecnologia racchiusa all’interno della scheda e alla compagnia di provenienza. Ad esempio, Vodafone aveva già lanciato da tempo delle sim card da 128k che consentivano di archiviare fino a 500 contatti e ben 50 sms.
Non era inusuale trovare anche delle sim da 512k che permettevano di salvare “solo” 250 contatti: questo perché la memoria interna della sim veniva occupata da altri servizi e applicativi che andavano ad ampliare le funzionalità del telefono, venendo incontro alle modificate esigenze dell’utenza e del mercato (agli albori dei pagamenti su smartphone alcune compagnie avevano lanciato sim con NFC integrato e che contenevano le informazioni sulle carte di pagamento).
Memoria SIM superata dagli smartphone
Non è un caso se oggi le sim siano in qualche modo “stabili” dal punto di vista della capacità di archiviazione: oggi molte compagnie commercializzano sim a 128k, senza nemmeno pubblicizzarlo troppo, come invece accadeva qualche anno fa. Il motivo è semplice: le memorie degli smartphone e i servizi online (ad esempio i sistemi in cloud e i metodi di pagamento offerti dai produttori, come Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay) hanno sostituito in toto la capacità di archiviazione o le funzionalità delle sim card.
Non solo: molti modelli di smartphone affiancano all’archiviazione interna anche le microSD, aumentando notevolmente lo spazio a disposizione. Per non parlare delle funzionalità aggiuntive, come l’NFC e il salvataggio delle info dei pagamento, ormai integrate sul dispositivo stesso e sincronizzate con il proprio account (principalmente Android e iOS).
Quanti dati può contenere una sim oggi, quindi, ha davvero poca importanza, a meno che non stiate utilizzando un cellulare non smart: anche oggi, infatti, è possibile acquistare dei telefonini classici, con poche funzioni, design “storico” e batteria infinita. In realtà, anche su questo tipo di modelli lanciati negli ultimi anni la buona capacità di memoria interna per contatti e messaggi rende praticamente inutile quella della sim.
Il futuro della sim: l’eSIM
Volete un’altra prova del sempre più scarso bisogno della memoria di una sim? Da qualche mese, dopo anni di annunci e test, è cominciata la vendita delle cosiddette eSIM: le schedine di plastica con il chip integrato spariscono per lasciare spazio ad una sim virtuale, da scaricare direttamente sul telefono, a livello software. Le eSIM sono già disponibili in Italia con alcuni operatori, anche se ancora i modelli di smartphone compatibili non sono molti. È, però, l’inizio di un trend che, con molta probabilità, sarà lo standard nei prossimi anni.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Promozioni mobili estate 2022: le iniziative TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad01 Luglio 2022
- Vodafone lancia Wifi Ricaricabile, la nuova offerta per casa vacanze27 Giugno 2022
- Tariffe cellulari 3 euro: le migliori 5 di giugno 202224 Giugno 2022
- Offerte Internet fisso più mobile di giugno 202221 Giugno 2022
- Offerte 5G giugno 2022: le migliori 5 del mese15 Giugno 2022