- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanti giga consuma ascoltare la radio in streaming
di Silvio Spina | 19-10-2018 | News Cellulari
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEIn passato la radio FM era presente su quasi tutti i modelli di cellulare e su smartphone: con il passare del tempo, però, questa funzionalità è gradualmente scomparsa e oggi sono molto meno i dispositivi in cui è presente. Tuttavia, con l’incremento della velocità delle reti mobili e una maggiore disponibilità di dati, l’uso delle app di radio e di streaming audio (come Spotify, Apple Music, Deezer, etc…)è ormai una consuetudine per molti utenti: ma quanti GB consuma ascoltare la radio?
Come abbiamo visto in occasione della guida dedicata alle 5 applicazioni che consumano più Internet su uno smartphone, lo streaming audio può essere considerata una pratica che necessita di diversi dati, anche se non sempre è così. Le variabili principali, infatti, sono sostanzialmente tre: la qualità, l’ampiezza di banda (o bandwith) e il tempo che si passa ad utilizzare il servizio. Non è possibile sapere quanti GB consuma ascoltare la radio in modo assoluto: dipenderà tutto da questi fattori.
Sommario
Quanti GB consuma ascoltare la radio: qualche esempio
Facciamo degli esempi concreti, così da poter avere un’idea di quanto traffico dati sia necessario per usufruire dei servizi radiofonici online.
Partiamo da una trasmissione radio con un bitrate basso (48-56 kbps), quindi con una qualità audio minima: 1 ora di ascolto può generare un traffico dati pari a circa 20-25 MB. Il consumo, in questo caso, è molto basso, ma anche l’esperienza audio potrebbe non essere soddisfacente.
Se si utilizzano bitrate più alti, a partire da 128 kbps e fino a 256 Kbps, la qualità audio è senza dubbio buona, anche per l’ascolto di brani musicali in streaming. Il consumo, come immaginerete, comincia a salire: parliamo, in questi casi, di circa 55-113 MB di traffico in 1 ora.
Superati i 320 kbps di bitrate, invece, anche la qualità dello streaming audio è decisamente più alta: si parte da 112 MB di dati all’ora, ma potrebbero essere anche maggiori con l’ascolto di radio ad alta definizione.
Ecco quanti GB consuma ascoltare la radio su smartphone, tablet o altri dispositivi mobili che hanno l’accesso ad Internet: è possibile, tuttavia, che alcune emittenti o piattaforme streaming utilizzino codec, protocolli e sistemi particolari per la compressione e il risparmio dati, in modo tale da mantenere un’alta qualità audio ma riducendo al minimo il traffico dati. In questi casi il consumo potrebbe differire rispetto ai nostri esempi, ma la variabile del tempo è sempre una delle più importanti: più tempo dura la sessione di ascolto, più GB utilizzerai.
Più GB sull’offerta, meno problemi di consumo
La maggior parte di voi potrà, però, stare tranquilla: le tariffe cellulari con più di 10-20 GB al mese, sono ormai una consuetudine per gli utenti smartphone e l’ascolto della radio via Internet non sarà certo un rischio, anche utilizzando le app dedicate per più di un’ora al giorno. Alcuni operatori, inoltre, permettono di accedere ai servizi radiofonici e streaming musicali online, sia tramite app che su browser, senza consumare i GB delle offerte sottoscritte: la TIM Senza Limiti Gold e la Vodafone Shake Remix Unlimited, ad esempio, sono tariffe che includono proprio lo streaming gratuito su diverse radio nazionali, tra cui Radio Italia, RDS, Radio 105, R101, RTL 102.5, Radio Deejay, Radio Rai, MTV Music, etc… e sui servizi musicali più noti, come Spotify, Apple Music, etc…
Se volete saperne di più su questi profili e sulle altre soluzioni per smartphone presenti sul mercato, utilizzate gratuitamente il nostro servizio di comparazione tariffe cellulari per trovare le più adatte alle vostre esigenze e modalità di utilizzo: il risparmio è assicurato!
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Elimobile: costi e copertura del nuovo operatore virtuale16 Maggio 2022
- Spegnimento 3G TIM: cosa cambierà per i clienti13 Maggio 2022
- Offerte 5G maggio 2022: le migliori 5 del mese12 Maggio 2022
- Offerte Internet fisso più mobile maggio 202212 Maggio 2022