- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanti giga consuma Instagram (e quanta batteria)
di Silvio Spina | 17-05-2024 | Come risparmiare, News CellulariState utilizzando l'applicazione di Instagram sul vostro smartphone e vi siete accorti che il traffico dati mensile dura meno del soltio, cosi come l'autonomia del vostro smartphone? Ecco una piccola guida per capire meglio quanto consuma il servizio e come fare per risparmiare dati e batteria.


Enel Fix Web Luce
69.31 €/MESE
Trend Casa Luce
74.03 €/MESE
Luce Flex
58.84 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
66.34 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
Enel Piu Luce Web
68.40 €/MESE
A2A Easy Luce
68.92 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.62 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.63 €/MESE
Edison Dynamic Luce
70.13 €/MESE
Smart Casa Luce
71.81 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.55 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.73 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.59 €/MESE
Enel Super Luce
74.71 €/MESEFastweb Energia Flex
75.16 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.58 €/MESE
Acea Trend 24
75.86 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
77.09 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.13 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.29 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.17 €/MESEInstagram è uno dei social più popolari del pianeta e il secondo per numero di utenti (con oltre 1,6 miliardi di iscritti). È molto probabile, quindi, che anche sul vostro smartphone abbiate installato l’app e che l’apriate spesso durante il giorno, per immergervi (e perdervi) nel flusso infinito di foto, video, stories, streaming live e altri contenuti.
Ovviamente, come tutte le app social, anche Instagram necessita del collegamento ad Internet per poter essere utilizzata. Oggi è facile ottenere una soglia dati consistente a fronte di un canone mensile contenuto (le offerte con molti giga a meno di 10€ al mese ne sono un chiaro esempio), ma sappiamo bene quanto l’utilizzo massiccio e continuo di queste applicazioni possa erodere rapidamente il traffico. Comprendere come funziona il consumo dati e quali sono i contenuti che incidono maggiormente sulla soglia Internet mensile è fondamentale per garantire un’esperienza di utilizzo ottimale senza il rischio di sforamenti anticipati del proprio piano dati.
Non solo: l’utilizzo frequente dell’applicazione potrebbe avere effetti negativi anche sulla durata della batteria dello smartphone, un aspetto non di poco conto per chi da grande priorità all’autonomia del proprio device (ad esempio perché sta spesso fuori casa per lavoro o studio). Insomma, quanti giga consuma Instagram e quanta batteria consuma? E ancora: ci sono dei metodi efficaci per poter risparmiare dati e autonomia?
Sommario
Quanti giga consuma Instagram?
Il consumo di Instagram è cresciuto con lo sviluppo della piattaforma negli anni: inizialmente mostrava soltanto immagini ma, con il tempo, sono stati i video e le stories ad aver ottenuto un maggior successo, aumentando di conseguenza il traffico dati necessario per la fruizione dei contenuti.
Secondo alcuni test effettuati, Instagram consuma circa 200-300 MB ogni 30 minuti, pari a circa 400 o 600 MB in un’ora, ovviamente in base al tipo di contenuti visualizzati sul proprio feed. Se, ad esempio, lo scrolling mostra principalmente post testuali/immagini, è probabile che la media sia al di sotto (attorno ai 150 MB), mentre se si guardano video o live streaming, il consumo cresce inesorabilmente.
Inoltre, si consumano giga anche caricando dei dati da condividere sulla piattaforma. Ecco qualche esempio:
- per una foto si consumeranno circa 2-5 MB;
- per il caricamento di un video si arriva a circa 8-10 MB.
Oltre alla quantità di contenuti visualizzati e caricati, il fattore tempo è un’altra variabile che incide profondamente sul consumo: più volte al giorno si passa a scrollare e a guardare video sulla piattaforma, più dati verranno erosi dalla soglia mensile. Lo stesso discorso vale anche per l’upload: più contenuti verranno caricati, maggiore sarà il consumo.
Insomma, i dati ottenuti con i test sembrerebbero inferiori a quelli sul consumo di Tik Tok di cui avevamo discusso qualche tempo fa anche se, come potete immaginare, ogni caso è soggettivo ed è legato alle variabili citate in precedenza (principalmente numero di contenuti guardati e caricati, tempo di utilizzo dell’app).
Quanta batteria consuma Instagram
Esattamente come tutte le app social, che creano una certa “dipendenza” di utilizzo, Instagram tende a consumare più rapidamente la batteria dello smartphone, tenendo conto che il display deve rimanere continuamente acceso per poter godere del servizio. Non solo: l’app sfrutta la localizzazione e, quindi, il GPS del dispositivo, pesando ulteriormente sull’autonomia.
È difficile, anche in questo caso, poter fornire dei dati precisi perché, come già visto per il traffico dati, sono diverse le variabili che possono avere un impatto più o meno importante (in base alla frequenza di utilizzo, al numero di contenuti visti o caricati, etc…).
Come risparmiare dati con Instagram
La stessa Meta fornisce alcuni consigli per poter consumare meno dati durante l’utilizzo di Instagram:
- su Android, è possibile entrare nelle impostazioni dell’app, cliccare su “Utilizzo dei dati e qualità contenuti multimediali” e attivare l’opzione “Modalità di risparmio dei dati” (in questa modalità il caricamento dei video potrebbe essere più lento. Inoltre, in modalità risparmio dati, è possibile scegliere come e quando visualizzare i contenuti multimediali in alta risoluzione (mai, solo se connessi su reti Wifi o su entrambe “Mobile + Wifi);
- chi utilizza iPhone, invece, può accedere alle impostazioni di Instagram, cliccando su Preferenze/Uso dei dati/Usa meno dati mobili.
Oltre alla modalità di risparmio dati, è bene seguire gli stessi consigli che abbiamo già segnalato per altri servizi simili:
- preferire la rete Wifi di casa o un hotspot pubblico quando possibile;
- evitare lunghe sessioni di utilizzo, soprattutto continue (che causano surriscaldamenti e, quindi, un calo ancora più rapido dell’autonomia);
- disattivare le notifiche o ridurle al minimo;
- disintossicarsi da Instagram e dallo smartphone in generale, soprattutto quando ci si accorge di utilizzarli troppo durante il giorno.
Tariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte 5G di ottobre 202512 Ottobre 2025
- SIM solo dati con giga illimitati di ottobre 202506 Ottobre 2025
- Come disattivare una sim Very Mobile29 Settembre 2025
- Offerte fisso più mobile di settembre 202528 Settembre 2025
- Quali operatori si appoggiano a TIM nel 202514 Settembre 2025