- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanti giga consuma un video su YouTube
di Silvio Spina | 19-02-2019 | Come risparmiare, News Cellulari

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESETempo fa ci eravamo concentrati sul consumo di GB per guardare un film e avevamo accennato anche a YouTube come uno dei servizi che permette impostare manualmente la qualità dei contenuti video che si stanno guardando. Se non si agisce su tale impostazione sarà tutto automatico e la qualità si adatterà a seconda del tipo di connessione e di banda oppure sarà l’utente stesso a decidere in quale risoluzione guardare il video, come potete vedere dall’immagine qui in basso.
Sommario
Qualità video (risoluzione) dei video guardati
Come potete vedere, quindi, cliccando sulla rotella in basso a sinistra della barra dei controlli del video, potete scegliere la qualità manualmente, evitando l’impostazione automatica (nel caso in esempio si arriva fino all’HD a 720p ma possiamo trovare video di qualità superiori, come ad esempio il Full HD a 60 fps o il 4K).
Ok, tutto questo è molto interessante ma è probabile che molti di voi si staranno chiedendo il motivo di questa disanima sulla risoluzione dei video, se la domanda che ci stiamo ponendo è un’altra, ossia quanti giga consuma un video su YouTube. In realtà i due aspetti sono strettamente collegati: una qualità più alta e, quindi, una risoluzione superiore, comporterà consumi maggiori.
Anche la durata incide
Questa regola vale anche se si prende in considerazione un’altra variabile che incide sul consumo, la durata: è chiaro che, in linea generale, un video da 1 ora consumi più dati di uno da 30 minuti, ma è anche possibile che quest’ultimo necessiti di più traffico dati se ha una risoluzione più alta del primo.
Quanti giga consuma un video su YouTube: esempi
Proviamo a fare qualche esempio pratico: secondo le nostre rilevazioni, un video con una qualità HD, quindi a 720p, ha un consumo di circa 5 MB al minuto. Quanti giga consuma un video di 40 minuti? Facendo un semplice calcolo, sappiamo che potrebbero essere necessari circa 200 MB di dati.
Immaginiamo, quindi, che con un’ora di visione si potrebbe arrivare a circa 300 MB per 1 ora, a volte anche molto di più se si parla di un framerate più alto (ad esempio 60 fps). Insomma, il consumo potrebbe essere molto diverso anche guardando lo stesso video ma scegliendo ogni volta qualità differenti.
Ricordate comunque la regola generale: più è alta la risoluzione, più i consumi saranno alti: scegliendo qualità altissime, come il Full HD e il 4K, si potranno arrivare a consumi massicci di dati, anche oltre i 3-5 GB in un’ora.
È ovvio, quindi, che non possiamo dare una risposta assoluta alla domanda iniziale “quanti giga consuma un video su YouTube”, ma possiamo regolarci in base alla nostra disponibilità di dati mensili. Grazie alle recenti offerte cellulari dei principali operatori, il numero di giga è aumentato in maniera consistente, a fronte di un costo decisamente contenuto: questo ci pone in una situazione di relativa tranquillità, evitando nella gran parte dei casi di finire il traffico dati in anticipo.
Tuttavia, come abbiamo accennato prima, l’uso massiccio di YouTube e, in particolare, di video a risoluzioni più alte e/o di lunga durata, potrebbero prosciugare in men che non si dica anche i bundle dati più generosi.
Consigli per risparmiare dati su YouTube
Che cosa fare, quindi, evitarlo? Come non consumare giga su YouTube così da non dover rinunciare a guardare i nostri canali preferiti? Ecco qualche consiglio utile:
Usate il Wifi quando possibile
Se vi trovate sotto la rete Wifi del fisso di casa o avete accesso ad un hotspot (sicuro) perché consumare i giga della vostra offerta? Connettetevi alle reti alternative che avete a disposizione e godete dei video su YouTube senza problemi.
Usate le impostazioni manuali per la qualità
Lo abbiamo già scritto in precedenza e lo ripetiamo: grazie alle impostazioni manuali potete ridurre di molto i consumi, abbassando il più possibile la risoluzione. Su uno schermo ridotto (anche se ormai di ridotto c’è ben poco, tenendo conto delle diagonali oltre i 5-6 pollici degli ultimi modelli in commercio) come quello di uno smartphone, anche una qualità HD è più che sufficiente per offrire una buona esperienza di visione (in certi casi si può calare anche a 480p mantenendo una buona qualità generale).
Se, però, volete sfruttare al meglio la qualità dello schermo del vostro device, usate pure le risoluzioni più alte, ma con intelligenza, magari diminuendo il tempo di visione oppure scegliendo qualità più alte solo quando avete la possibilità di connettervi ad una rete Wifi.
Cambiate operatore mobile e/o offerta
Se la vostra attuale tariffa non vi soddisfa appieno e non vi permette di consumare troppo, potete scegliere un’offerta o addirittura un’operatore differente (il comparatore gratuito di tariffe cellulari di ComparaSemplice.it è sempre disponibile gratuitamente): potrete sfruttare le promozioni degli operatori dedicate ai nuovi clienti, sottoscrivendo tariffe con 50 o 60 GB (tra le più note citiamo le soluzioni di Kena Mobile, Iliad e ho. mobile) o attivando opzioni dedicate che permettono di guardare i video senza consumare i GB (come la Vodafone Pass Video, che consente la riproduzione illimitata dei video a 480p).
Se avete ancora dei dubbi su quanti giga consuma YouTube e se volete condividere la vostra esperienza, lasciateci un commento qui in basso oppure scriveteci sulla pagina Facebook ufficiale di ComparaSemplice.it.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- SIM solo dati con giga illimitati di agosto 202516 Agosto 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di agosto 202513 Agosto 2025
- Come eliminare il pin della sim12 Agosto 2025
- Hotspot UnoMobile non funziona: come risolvere11 Agosto 2025
- Offerte fisso più mobile di agosto 202511 Agosto 2025