- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
di Silvio Spina | 02-04-2018 | Come risparmiare, News Cellulari
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELo streaming musicale è sempre più utilizzato dagli utenti, soprattutto in mobilità: grazie a questi servizi, a fronte del pagamento di un contributo mensile, è possibile accedere ad un catalogo con milioni di brani, da ascoltare direttamente online, sfruttando la connessione dati, oppure scaricandoli per accedervi anche offline (generalmente quest’ultima opzione è disponibile con i profili premium). Molti utenti, però, vogliono saperne di più in merito, soprattutto per quanto riguarda il traffico Internet necessario per utilizzare il servizio: ad esempio, quanto consuma Spotify?
Spotify, secondo gli ultimi dati resi noti, è un servizio che conta oltre 75 milioni di utenti, di cui 40 milioni di paganti. La versione a pagamento, tra le altre cose, permette non solo di scaricare i brani offline, ma anche di ascoltare le canzoni senza interruzioni pubblicitarie e di usufruire di una qualità più alta dei file audio.
Sommario
Quanto consuma Spotify?
Detto questo, cerchiamo di rispondere alla domanda iniziale, ossia quanto consuma Spotify: è chiaro che non abbiamo dei valori assoluti, poiché tutto dipenderà dalle impostazioni relative alla qualità della musica.
Qualità della musica su Spotify
Guardando la schermata qui in basso, è possibile capire quali sono le varie opzioni disponibili sulla qualità dei brani:
- automatica: è generalmente l’opzione di default e permette al software di gestire la qualità dello streaming a seconda della connessione che viene utilizzata. Potrebbe essere un buon compromesso per avere una buona esperienza d’ascolto ottimizzando il consumo dei dati;
- normale: utilizzando questa opzione lo streaming dati avverrà ad una qualità non troppo alta, precisamente a 96 kbps. Potrebbe essere l’ideale se non si hanno molti dati a disposizione;
- alta: usando questa qualità il trasferimento dati sarà di 160 kbps e l’audio sarà decisamente migliore;
- massima: chi vuole utilizzare questa opzione dovrà necessariamente avere un piano Premium. Permette di ascoltare musica a 320 kbps, quindi una qualità decisamente più alta rispetto alle precedenti.
Consumo dati in un’ora
Proviamo a fare un esempio concreto e cerchiamo di fare una stima su quanti MB verranno consumati utilizzando un’ora di streaming musicale con Spotify. Ecco, quindi, i dati necessari per 60 minuti di ascolto a seconda della qualità scelta:
- con una qualità automatica non è possibile avere un dato preciso poiché tutto dipenderà dal tipo di connessione che si sta utilizzando in quel momento;
- con una qualità normale (96 kbps) il consumo arriva a circa 40 MB;
- con una qualità alta (160 kbps) sono necessari 70 MB di dati;
- utilizzando la qualità massima, invece, saranno necessari circa 140 Mega per un’ora di ascolto.
Il consiglio, quindi, è di valutare attentamente quale opzione scegliere in base alla propria disponibilità di GB: chi supera i 5-10 GB al mese, ad esempio non avrà problemi ad utilizzare una qualità alta o massima, mentre con bundle dati inferiori sarebbe meglio utilizzare la funzione automatica o normale per evitare consumi troppo alti e terminare i GB delle proprie tariffe smartphone prima del previsto.
Quanto costa Spotify nel 2018
Ora avete un’idea più chiara su quanto consuma Spotify. Vi ricordiamo che il servizio di streaming musicale è disponibile nella versione gratuita con alcune limitazioni (comprese le interruzioni pubblicitarie), mentre per le varianti a pagamento, questi sono i costi previsti per quest’anno:
- 9,99 euro al mese per il profilo Premium, con la possibilità di utilizzare questo abbonamento gratuitamente in prova per primi 30 giorni;
- 4,99 euro al mese per il profilo Premium for Students, destinato agli unversitari e agli studenti di scuole superiori accreditate;
- 14,99 euro al mese per Premium for Family, il piano che permette l’accesso alla versione Premium a più account, fino ad un massimo di 6 persone (è necessario che risiedano nello stesso indirizzo).
Chi possiede PlayStation Music, inoltre, potrà attivare Spotify Premium a 1,99 euro per i primi 2 mesi.
Ricordiamo che Spotify è un servizio multipiattaforma, utilizzabile cioè attraverso dispositivi differenti: le app ufficiali sono disponibili sulle principali piattaforme mobili e desktop oppure direttamente su browser.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Sky Mobile in arrivo nel 2024, in partnership con Fastweb28 Novembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di novembre 2023: le migliori 5 del mese28 Novembre 2023
- Promozioni mobili per il Black Friday (e il Cyber Monday): le migliori 1024 Novembre 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di novembre 202316 Novembre 2023
- Stop alle offerte Operator Attack? Ecco cosa potrebbe accadere13 Novembre 2023