- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa iCloud e quanto conviene: tutto quello che devi sapere
di Silvio Spina | 23-03-2022 | News Cellulari, News Internet CasaiCloud è probabilmente uno dei cloud più diffusi e utilizzati del pianeta, trainato soprattutto dalle vendite stellari degli iPhone. Ma che quanto costa il servizio di storage online di casa Apple e che cosa offre? Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti su questo argomento.

Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando acquistate un iPhone, un iPad o un qualsiasi altro dispositivo della Mela, sui device è già inclusa una serie di app e servizi, senza costi aggiuntivi: uno di essi è iCloud, lo spazio di archiviazione online per salvare i propri files (ad esempio foto e documenti) e per mantenere sincronizzati alcuni contenuti tra i differenti prodotti di casa Apple, come i contatti, le note, i progetti iWork, i libri su Books, etc…. Non solo: iCloud può essere sfruttato per tenere al sicuro i preziosi backup dei dispositivi, così da poterli recuperare e reinstallarli in pochi click in caso di problemi o reset obbligati.
Lo spazio gratuito offerto da Apple, però, si ferma a 5 GB, un taglio decisamente insufficiente per quasi tutti, tenendo conto delle esigenze odierne e della quantità di dati necessaria per foto e video: quanto costa iCloud, quindi, se si desidera avere una maggiore libertà di archiviazione e sincronizzazione? Conviene aumentare lo spazio o sarebbe meglio rivolgersi altrove?
Sommario
- iCloud vs iCloud+, cosa cambia?
- Quanto costa iCloud: i tagli a disposizione
- Servizi aggiuntivi di iCloud+: quali sono?
- Come acquistare più spazio su iCloud su iPhone, iPad e iPod Touch?
- Come acquistare spazio extra iCloud su Mac?
- Come acquistare spazio iCloud su Windows?
- Conviene comprare spazio su iCloud?
iCloud vs iCloud+, cosa cambia?
Il servizio iCloud+ (o iCloud Plus) è stato presentato ufficialmente da Apple durante la WWDC del 2021. Grazie alla sua introduzione, le versioni a pagamento di iCloud si sono arricchite di servizi aggiuntivi, che vanno ad affiancare lo spazio di archiviazione “nudo e crudo”. Ad esempio, è possibile avere degli strumenti più avanzati per proteggere la privacy su navigazione e mail, un sistema per la gestione dei sistemi di videosorveglianza legati ad HomeKit, etc…. Come vedremo in seguito, le opzioni variano di poco a seconda del taglio scelto.
Quanto costa iCloud: i tagli a disposizione
La versione a pagamento del cloud di Apple prende il nome di iCloud+ ed è disponibile in tre tagli differenti:
- iCloud+ con 50 GB (0,99€/mese)
- iCloud+ con 200 GB (2,99€/mese)
- iCloud+ con 2 TB (9,99€/mese)
Aumentare lo spazio iCloud con Apple, quindi, ha un costo tutto sommato sostenuto. Non solo: il servizio può essere condiviso senza pagare contributi extra con un massimo di cinque membri della famiglia.
Servizi aggiuntivi di iCloud+: quali sono?
Tutti gli spazi a pagamento iCloud+ comprendono, oltre ai giga di archiviazione, i seguenti servizi aggiuntivi:
- iCloud Private Relay, per proteggere la privacy mentre si naviga tramite browser Safari. Il servizio è ancora in fase beta;
- Nascondi la mia mail: grazie a questa opzione è possibile creare mail casuali da utilizzare per app e siti Web per cui si vuole evitare di inserire il proprio;
- dominio email personalizzato: è possibile inviare e ricevere mail con un indirizzo dal dominio customizzato (al posto di @apple.com). Si potranno creare e utilizzare fino a 5 domini differenti;
- supporto funzione Video sicuro di HomeKit: attraverso l’app Casa è possibile visualizzare l’attività registrata dalle videocamere di sorveglianza associate al sistema di domotica degli ultimi 10 giorni. Il numero di videocamere supportate varia a seconda del piano iCloud+ sottoscritto: una per il taglio da 50 GB, cinque per quello da 200 GB e illimitate con iCloud+ da 2 TB.
Come acquistare più spazio su iCloud su iPhone, iPad e iPod Touch?
Per acquistare più GB di spazio con iCloud+ basta entrare sulle Impostazioni del dispositivo che si sta utilizzando e seguire il percorso iCloud/Gestisci spazio o Archviazione iCloud.
All’interno dell’area è presente la voce “Acquista più spazio” o “Modifica piano di archiviazione”, dove troverete le tre opzioni di upgrade. Cliccando su “Acquista” verrete rimandati al metodo di pagamento che avete associato con il vostro account Apple.
Come acquistare spazio extra iCloud su Mac?
Se state utilizzando un Mac (Macbook, iMac, MacPro, Mac Mini), l’area iCloud la troverete all’interno di Preferenze di Sistema, cliccando sull’icona ID Apple.
Una volta all’interno dell’area, basterà cliccare sul pulsante “Gestisci” accanto alla barra dello spazio disponibile e su “Aggiungi spazio”.
Come acquistare spazio iCloud su Windows?
Se utilizzate un computer Windows, invece, è necessario aprire il programma iCloud per Windows, fare clic su “Archivio” e poi su “Modifica piano di archiviazione“. Verrete cosi rimandati alla pagina di scelta del taglio di memoria e successivamente potrete concludere la fase di acquisto.
Conviene comprare spazio su iCloud?
Questa è una domanda ricorrente tra i numerosi possessori di iPhone, iPad e Mac: è conveniente aumentare i giga su iCloud o è preferibile valutare delle alternative più economiche? Sul mercato dello storage online, infatti, non è così difficile trovare servizi più generosi dal punto di vista dello spazio a disposizione. Facciamo qualche esempio pratico:
- Mega regala 20 GB ad ogni nuovo account ed è possibile aumentare il proprio spazio fino a ben 16 TB (al costo di 29,99 euro al mese). 400 GB costeranno 4,99 euro al mese, mentre per 2 TB la cifra mensile è la stessa proposta da Apple, 9,99 euro;
- Google One (Drive), uno dei maggiori concorrenti di iCloud, offre in omaggio 15 GB. Per aumentare lo spazio si potrà scegliere tra 100 GB (1,99 euro al mese), 200 GB (2,99 euro al mese) e 2 TB (9,99 euro al mese). Il pagamento annuale anticipato annuale, inoltre, da diritto ad uno sconto del 16-17%, a seconda del piano;
- Dropbox: e uno dei servizi cloud più utilizzati al mondo. Il piano Basic gratuito ha solo 2 GB, ma si può aumentare lo spazio a 2 TB (9,99 euro al mese). Dropbox offre, inoltre, varie soluzioni Enterprise e per professionisti;
- OneDrive: come Apple, anche Microsoft offre un piano cloud base gratuito da 5 GB. Con 2 euro in più al mese si possono aggiungere 100 GB, mentre per i tagli maggiori è necessario attivare un abbonamento Microsoft 365 Personal, a partire da 69 euro l’anno (con cloud da 1 TB);
- Amazon Cloud Drive: il noto gruppo di e-commerce offre tra le tante cose uno spazio illimitato gratuito ai clienti Prime (Amazon Photos). Per tutti gli altri clienti e per i file differenti dalle foto, lo storage gratis a disposizione è pari a 5 GB. Si può effettuare l’upgrade per avere più spazio, ad esempio 100 GB (19,99 euro all’anno), 1 TB (99,99 euro all’anno) o 2 TB (199,98 euro all’anno). Per avere informazioni più dettagliate su questo servizio potete dare un’occhiata al nostro approfondimento dedicato, quanto costa Amazon Photos.
Ovviamente questi non sono gli unici servizi cloud in commercio e in certi casi il risparmio può essere maggiore, a fronte di un ampio spazio a disposizione. Questo significa che iCloud non conviene?
In realtà i prezzi del servizio di archiviazione e sincronizzazione online di casa Apple non sono poi così alti rispetto a buona parte della concorrenza e solo iCloud offre un’esperienza a 360 gradi per i clienti dell’azienda, ben fatta e perfettamente funzionante. Se siete felicemente imbrigliati nella cosiddetta “gabbia dorata” dell’ecosistema della Mela, quindi, la scelta è quasi obbligata.
Grazie ai servizi aggiuntivi introdotti con l’arrivo di iCloud+, inoltre, c’è anche la possibilità di sfruttare delle opzioni esclusive che incrementano il livello di privacy e sicurezza dei dati e delle proprie attività online, un aspetto non certo di poco conto.
Se, invece, preferite avere una maggiore libertà di utilizzo, anche su smartphone e dispositivi non Apple e potete rinunciare tranquillamente a tutti vantaggi di iCloud (sincronizzazione delle note, di iBooks, il backup automatico dei vostri “iDevices”, etc…), allora non avete che l’imbarazzo della scelta e la possibilità di risparmiare qualcosa nel rapporto GB – costo mensile.
Se però siete legati ad un ecosistema preciso (ad esempio Google, Microsoft o Amazon), potreste valutare di attivare uno spazio offerto da queste specifiche aziende, così da aumentare comodità, vantaggi e produttività. A voi la scelta, quindi, in base alle vostre effettive esigenze e abitudini di utilizzo.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di maggio 202329 Maggio 2023