- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa una SIM nel 2023
di Silvio Spina | 16-06-2023 | News CellulariVolete acquistare la sim “sciolta” di un operatore e vi state chiedendo quanto costa quest’anno? È sempre più complicato capire qual è la cifra richiesta da un gestore per l’acquisto della sola scheda, senza offerte attive: questo perché sempre più spesso all’atto dell’attivazione viene richiesta la sottoscrizione di un piano con chiamate, sms e/o Internet con un costo mensile. Di recente, inoltre, sono arrivate anche le eSIM, che rivoluzionano il settore e dematerializzano la mini tessera su cui è associato il proprio numero.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEÈ sempre utile conoscere il prezzo della sim, per approfittare delle numerose promozioni dedicate ai nuovi clienti: spesso, infatti, gli operatori scontano o addirittura azzerano il contributo di acquisto della scheda. Nulla vieta, inoltre, di sottoscrivere un’offerta mobile a soglie e di disattivarla in un secondo momento, mantenendo la sim a consumo (a patto di non avere vincoli di permanenza sull’offerta sottoscritta).
Sapere il prezzo della sim, inoltre, potrebbe essere utile nel caso in cui la propria scheda debba essere sostituita perché malfunzionante o guasta. Questi imprevisti non riguardano, invece, la eSIM: le schede telefoniche in formato “virtuale” sono sempre più presenti sul mercato e diversi operatori le propongono come alternativa alla tesserina di plastica (ovviamente è necessario possedere uno smartphone compatibile per poterla utilizzare).
Vediamo, quindi, quanto costa una sim nel 2023 con i principali operatori telefonici (tradizionali e virtuali) e quanto si dovrebbe pagare per una sostituzione. Vi ricordiamo che la sostituzione di una scheda difettosa è solitamente gratuita entro i primi 2 anni, mentre potrebbe essere a pagamento in altri casi (smarrimento, furto, smagnetizzazione o malfunzionamenti dopo i primi 24 mesi, etc…): tuttavia, come vedremo nei prossimi paragrafi, le condizioni possono essere differenti a seconda dell’operatore.
Sommario
- Quanto costa una sim Vodafone nel 2023
- Quanto costa una eSIM Vodafone
- Quanto costa una sim TIM nel 2023
- Quanto costa una eSIM TIM
- Quanto costa una sim WINDTRE nel 2023
- Quanto costa una eSIM WINDTRE
- Quanto costa una sim Iliad nel 2023
- Quanto costa una eSIM Iliad
- Quanto costa una sim Fastweb Mobile nel 2023
- Quanto costa una eSIM Fastweb
- Quanto costa una sim ho. nel 2023
- Quanto costa una eSIM ho. mobile
- Quanto costa una sim Kena Mobile nel 2023
- Quanto costa una eSIM Kena Mobile
- Quanto costa una sim Very Mobile nel 2023
- Quanto costa una eSIM Very Mobile
- Quanto costa una sim PosteMobile nel 2023
- Quanto costa una eSIM PosteMobile
- Quanto costa una sim CoopVoce nel 2023
- Quanto costa una eSIM CoopVoce
Quanto costa una sim Vodafone nel 2023
Ufficialmente, il costo di una sim Vodafone è pari a 10€ una tantum: tale cifra viene spesso azzerata con l’attivazione di un’offerta a soglie. Online non è possibile acquistarla singolarmente ma, stando alle informazioni che ci sono state fornite dall’assistenza clienti, è possibile richiedere sim prive di offerte recandosi presso uno store dell’operatore: in questo caso è possibile che vi venga richiesta una ricarica obbligatoria (da 5€ o 10€).
Per quanto riguarda la sostituzione, viene richiesto un contributo di 10€. La sostituzione della scheda con una nuova è gratuita solo nel caso in cui la prima fosse difettosa e se non sono trascorsi più di 24 mesi dall’acquisto.
Quanto costa una eSIM Vodafone
La eSIM di Vodafone ha solitamente un costo di 1 euro per una nuova attivazione oppure 10€ per chi è già cliente Vodafone e vuole passare alla sim smaterializzata. L’operatore, inoltre, offre anche una eSIM da utilizzare con Apple Watch e dispositivi simili, attraverso l’offerta OneNumber, al costo di 3,99€ al mese.
Quanto costa una sim TIM nel 2023
Il costo di una SIM varia in base alla modalità di acquisto:
- acquisto online: 25€ una tantum (con 20€ di credito incluso);
- acquisto in negozio: 10€ una tantum (con 0,01€ di credito).
Non è possibile acquistare online una sim senza offerte attive e non tutti i negozi permettono di farlo. La soluzione potrebbe essere quella di attivare un’offerta per un solo mese e poi disattivarla, mantenendo così la scheda con il piano a consumo (se non è previsto alcun vincolo temporale).
In caso di sostituzione, invece, TIM fa sapere che il costo da sostenere è pari a 15€. Lo stesso contributo è previsto anche in caso di malfunzionamento entro i primi 24 mesi, ma l’importo viene rimborsato sotto forma di credito residuo. È gratuito, invece, se il cliente abbonato deve sostituire la scheda entro 24 mesi dall’attivazione. Superato tale termine, invece, avrà un costo di 10€.
Quanto costa una eSIM TIM
La eSIM TIM ha un costo di 10€. Il cambio scheda da quella standard al formato elettronico ha lo stesso costo di una sostituzione: 15€ una tantum.
Quanto costa una sim WINDTRE nel 2023
La sim WINDTRE ha solitamente un costo di 10€ una tantum, richiesto anche nel caso di sottoscrizione di un’offerta con minuti e Internet (salvo promozioni attive che scontano totalmente tale contributo). Come per gli operatori concorrenti, non è possibile acquistare online la scheda senza offerte a soglie, ma bisognerà provare a chiedere presso un negozio (anche se, come per TIM e Vodafone, pare che non tutti i rivenditori permettono l’acquisto di una sim “sciolta”).
Per la sostituzione della sim WINDTRE, non è previsto alcun costo in caso di difetto, malfunzionamento o per esigenze tecniche. Negli altri casi il contributo richiesto è di 15€.
Quanto costa una eSIM WINDTRE
La eSIM WINDTRE prevede gli stessi costi della scheda fisica: 10€ per l’acquisto, 15€ per la sostituzione.
Quanto costa una sim Iliad nel 2023
Attualmente Iliad non prevede alcun contributo per la sim, ma richiede generalmente un’attivazione su tutte le offerte, pari a 9,99€ una tantum. Non è possibile acquistare una sim Iliad senza offerte attive.
Il costo per la sostituzione di una sim Iliad è di 9,99€.
Quanto costa una eSIM Iliad
La eSIM di Iliad è gratuita per chi sottoscrive un’offerta da 9,99€ al mese. In tutti gli altri casi, invece, il costo è di 9,99€.
Quanto costa una sim Fastweb Mobile nel 2023
Quest’anno le offerte Fastweb Mobile prevedono un costo per la sim pari a 10€ una tantum. Non è chiaro, invece, se è possibile acquistare la scheda senza offerte attive: sul sito ufficiale, una pagina dedicata ci informa che la scheda con la sola tariffa base avrebbe un costo di 5€ una tantum, al quale bisognerà effettuare una ricarica obbligatoria di 16€. In realtà non è possibile acquistarla online e, secondo le testimonianze di diversi utenti, non tutti i negozi fisici permettono di farlo.
Generalmente la sostituzione di una sim Fastweb è gratuita.
Quanto costa una eSIM Fastweb
Attualmente Fastweb Mobile non prevede la vendita di eSIM.
Quanto costa una sim ho. nel 2023
Quest’anno l’operatore virtuale di Vodafone non prevede alcun costo per la sim (anche se in alcuni periodi potrebbe essere presente, a partire da 99 cent, oltre ad un contributo di attivazione di 9€). Non è possibile effettuare l’acquisto di una sim ho. senza offerte attive.
Per sostituire la sim ho. il costo richiesto è di 5€ una tantum.
Quanto costa una eSIM ho. mobile
Attualmente l’operatore virtuale ho. mobile non prevede le eSIM.
Quanto costa una sim Kena Mobile nel 2023
Anche Kena Mobile, l’operatore virtuale di TIM, non prevede attualmente costi per la sim o di attivazione sulle offerte proposte. Non è possibile, invece, l’acquisto della sim sciolta, senza offerte attive. Nei periodi in cui non è in vigore la promo gratuita, il contributo richiesto è generalmente di 5€.
Per sostituire una sim Kena, invece, bisognerà pagare un contributo una tantum di 10€.
Quanto costa una eSIM Kena Mobile
Per ora Kena Mobile non permette l’attivazione di schede eSIM.
Quanto costa una sim Very Mobile nel 2023
L’operatore virtuale di WINDTRE prevede spesso l’attivazione e la sim gratuite su quasi tutte le soluzioni proposte (nei periodi non promozionali il costo richiesto è pari a 5€). Non è possibile, invece, richiedere l’acquisto della sim senza offerte attive.
Per la sostituzione di una sim Very Mobile la cifra richiesta è di 10€.
Quanto costa una eSIM Very Mobile
Very Mobile permette di attivare delle specifiche offerte di listino con le eSIM, senza costi per la scheda in formato elettronico. Anche il passaggio da sim tradizionale a elettronico è gratuito.
Quanto costa una sim PosteMobile nel 2023
Una sim PosteMobile associata ad un’offerta di listino ha un costo di 10€ con l’acquisto online oppure 15€ se si richiede presso un Ufficio Postale. In alcuni casi è possibile acquistare una sim PosteMobile con una tariffa a consumo al costo di 15€ una tantum e 15€ di traffico telefonico incluso.
Per la sostituzione della sim, PosteMobile non prevede costi in caso di difetti, furto o smarrimento. Negli altri casi, invece, la cifra richiesta dovrebbe essere pari a quella di acquisto.
Quanto costa una eSIM PosteMobile
Non è ancora prevista la possibilità di attivare una eSIM con PosteMobile.
Quanto costa una sim CoopVoce nel 2023
L’operatore virtuale CoopVoce permette di avere la sim al costo di 10€ una tantum, con 5€ di traffico prepagato incluso. sia attivando un nuovo numero, sia in caso di portabilità di una linea già esistente.
La sostituzione della scheda per furto, smarrimento o difetto è gratuito; in ogni altro caso il costo da sostenere per il cambio dovrebbe essere quello standard, 10€.
Quanto costa una eSIM CoopVoce
Attualmente CoopVoce non commercializza eSIM.
Ecco, quindi, quanto costa una sim nel 2023 con i principali operatori telefonici, compresi i gestori virtuali più richiesti. Se avete bisogno di informazioni più precise in base al vostro caso specifico, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti dell’operatore per avere tutto il supporto necessario.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di settembre 202311 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023