SIM per Apple Watch: le offerte disponibili e come attivarle

di | 06-04-2023 | News Cellulari

Avete un Apple Watch compatibile con le reti mobili e siete alla ricerca di un’offerta conveniente che vi permetta di lasciare a casa l’iPhone e gestire chiamate, messaggi e altro direttamente sull’orologio smart della mela morsicata? Ecco alcune interessanti soluzioni che potete valutare.

SIM per Apple Watch: le offerte disponibili e come attivarle
Confronta

L’Apple Watch è lo smartwatch più venduto del pianeta e senza dubbio il prodotto che più di ogni altro ha reso questa particolare categoria di prodotti estremamente popolare: nel 2022 il settore è cresciuto del 30% a livello globale, con il wearable di Cupertino che domina su tutti, possedendo da solo circa un terzo dell’intero mercato. La versione standard dell’Apple Watch è ormai giunta alla Series 8, affiancata da qualche anno dalla variante “economica” SE e recentemente anche dal più capace e carrozzato modello Ultra, il più caro dell’intera gamma, pensato soprattutto per gli sportivi “estremi”.

Tutti i modelli di Apple Watch sono disponibili anche nella versione GPS + Cellular: oltre al supporto per la rete Wifi e Bluetooth, quindi, lo smartwatch può connettersi direttamente alla rete mobile e sfruttare tutti i servizi e le app senza il bisogno di doverlo associare ad un iPhone.

Questo significa che è possibile utilizzare l’Apple Watch per chiamare, inviare sms, ascoltare musica in streaming e per accedere a tutte le altre app compatibili che necessitano nella connessione dati, senza doversi portare dietro il telefono: è un vantaggio non indifferente, ad esempio per chi non vuole avere lo smartphone con sé durante l’attività fisica o semplicemente per chi vuole uscire più “leggero” (soprattutto se si possiede un modello “Max”, dalle dimensioni tutt’altro che tascabili).

Se avete cominciato a leggere questo articolo, tuttavia, è molto probabile che abbiate già uno smartwatch Apple nella versione Cellular e che stiate cercando un’offerta adatta per sfruttarne appieno tutte le funzionalità.

In realtà sono tantissime le opzioni dedicate per questa tipologia di prodotto, ma sono comunque degne di nota e potrebbero rivelarsi particolarmente interessanti. Come vedremo, sono soluzioni pensate essenzialmente per chi vuole mantenere lo stesso numero sia sul telefono, sia sull’orologio, mentre chi desidera avere una linea differente, può optare per una nuova eSIM.

Sommario

Apple Watch e rete mobile: i requisiti richiesti

Oltre ad avere una versione Cellular dello smartwatch, per poter sfruttare senza problemi la rete mobile sul wearable di casa Apple è importante:

  • che gli ultimi aggiornamenti software siano stati installati;
  • che siano state aggiornate le impostazioni di rete dell’operatore telefonico (da iPhone o iPad, accedendo a Impostazioni/Generali/Info/Gestire e toccando il numero di versione);
  • che l’iPhone e l’Apple Watch utilizzino lo stesso operatore telefonico (è possibile averne uno diverso configurandolo per un membro della famiglia tramite la “Configurazione famiglia”, ad esempio se il soggetto non possiede un iPhone);
  • verificare di avere un piano dati compatibile con l’utilizzo tramite Apple Watch.

Vediamo ora quali sono le sim per Apple Watch disponibili attualmente sul mercato italiano.

Vodafone OneNumber (3,99€/mese)

Per un certo periodo di tempo Vodafone ha detenuto l’esclusiva sulla vendita dell’Apple Watch in versione Cellular: ora non è più così, ma l’operatore mantiene l’offerta OneNumber dedicata, a circa 4€ al mese. Grazie a questo servizio, è possibile condividere la stessa offerta e, quindi, anche il numero di telefono tra iPhone e orologio.

L’offerta può essere sottoscritta da tutti i clienti (nuovi e vecchi) che abbiano un’offerta mobile che includa il traffico dati in 4G. È compatibile con i modelli iPhone 6S e successivi e con iOS 13 e versioni successive.

TIM One Number (4,99€/mese)

Il servizio che consente di avere una sim per Apple Watch con TIM (ovviamente in condivisione con l’offerta mobile su smartphone) è One Number, spesso in promozione con il primo mese gratuito. Il funzionamento è il medesimo dell’offerta Vodafone: il numero di telefono e il piano sottoscritto da telefono sono disponibili anche sull’orologio grazie ad una sim virtuale abilitata una volta attivata One Number.

È compatibile con iPhone (dal 6s in poi) e con sistema operativo iOS a partire dalla versione 15.2.

Sim Apple Watch con WINDTRE

Attualmente con WINDTRE è possibile solo attivare una eSIM da utilizzare esclusivamente su Apple Watch. Non è ancora possibile, invece, avere lo stesso numero attivo su smartphone con questo operatore.

eSIM: quali gestori la vendono

Abbiamo accennato prima alla possibilità di utilizzare sull’Apple Watch una sim virtuale “indipendente” dallo smartphone, con un numero differente: potrebbe essere un’opzione utile per chi vuole tenere separate le due linee, quella del telefono e quella dell’orologio.

In questo caso è possibile acquistare una eSIM da associare poi al wearable tramite l’app Watch (nelle modalità che vedremo in seguito). Gli operatori che attualmente consentono di acquistare e attivare una eSIM in italia sono:

  • TIM;
  • Vodafone;
  • WINDTRE;
  • Very Mobile;
  • CoopVoce;
  • Spusu;
  • ViaNova.

I costi possono variare in base alle promozioni attive nel periodo di attivazione e alle offerte abbinate alle eSIM.

Come configurare una sim per Apple Watch

Avete appena attivato un’offerta dati per Apple Watch o una eSIM da utilizzare esclusivamente con l’orologio ma non sapete come configurarla? Ecco i passaggi da seguire:

  • aprire l’applicazione Watch sull’iPhone;
  • abbinare lo smartwatch se non è ancora presente;
  • andare su Configura Piano cellulare/Piano tariffario;
  • scegliere l’offerta da abbinare;
  • seguire le istruzioni a schermo per terminare la procedura.

Come usare l’Apple Watch in dual sim

Sui modelli di iPhone più recenti (dall’XS in poi) è possibile utilizzare due numeri contemporaneamente, grazie al supporto dual sim: l’Apple Watch, quindi, può supportare entrambi i numeri e l’utente può decidere su quale delle due reti dati collegarsi.

Anche in questo caso basterà accedere all’app Watch da iPhone e toccare la voce “Cellulare” per passare da un piano all’altro. La stessa funzionalità è disponibile anche sull’Apple Watch, seguendo il percorso Impostazioni/Cellulare/Mobile Data e scegliendo il piano desiderato.

Il produttore specifica, inoltre, che è possibile impostare un piano quando si configura l’Apple Watch per la prima volta e inserire il secondo in un secondo momento, direttamente dall’app Watch.

Insomma, le sim per Apple Watch possono avere lo stesso numero dello smartphone, ma solo in alcuni casi e attivando delle opzioni aggiuntive dedicate. In alternativa è possibile associare all’orologio un numero diverso, acquistando una eSIM con un’offerta separata da quella del proprio telefono. È possibile, inoltre, abbinare uno dei due piani dati in caso di dual sim (ma solo se si possiede un iPhone che supporta l’utilizzo di due numeri).

Se non riuscite ad attivare un’offerta per Apple Watch dedicata o se volete avere maggiori informazioni sui costi relativi alle sim virtuali, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti dell’operatore di riferimento. Per problematiche tecniche sulla configurazione, invece, potrete affidarvi al customer care di Apple, raggiungibile dal sito ufficiale del produttore, Apple.it, attraverso la sezione “Supporto“.


Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.