- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 2023
di Silvio Spina | 30-05-2023 | Consigli per gli acquisti, News CellulariÈ davvero possibile acquistare uno smartphone 5G ad un prezzo contenuto oggi? Con la diffusione maggiore della rete di quinta generazione, i dispositivi economici che la supportano sono decisamente più diffusi rispetto solo a qualche anno fa. Ecco 10 modelli da prendere in considerazione se avete un budget massimo di 200€.

Trend Casa Luce
78.86 €/IREN WEB SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO
69.81 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
70.46 €/Smart Casa Luce
77.20 €/Smart Casa+ Luce
77.65 €/Free Luce Casa
78.48 €/Easy Family Luce
79.74 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.91 €/Top Family Luce
80.16 €/Edison World Luce
81.83 €/Fixa Time
83.59 €/Free Family Luce
83.87 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.03 €/SCELTA FIX LUCE
86.23 €/Energit Fix Casa
87.11 €/SCEGLI OGGI
91.40 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/ENERGIA PURA 360
101.81 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’arrivo del 5G sul mercato della telefonia mobile rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto al passato, non solo dal punto di vista prestazionale: le velocità teoriche in download e in upload sono maggiori rispetto al 4G e al 4G+, ma questa tecnologia racchiude dei vantaggi meno ovvi ed evidenti delle performance “nude e crude”. Ecco qualche esempio:
- una latenza ridotta, che si riassume in una maggiore reattività della connessione, sia in ricezione che in invio dati. Un aspetto che ha un peso significativo per tutti quegli applicativi che necessitano di risposte in tempo reale, come ad esempio il gaming online, l’uso di app per le videochiamate o i servizi di realtà aumentata/virtuale;
- la possibilità di connettere più dispositivi contemporaneamente alla stessa rete, grazie ad una maggiore capacità;
- una maggiore stabilità e affidabilità del segnale, meno soggetto ad interferenze e interruzioni;
- una migliore efficienza energetica, aspetto non di poco conto, soprattutto in questo particolare periodo;
- una maggiore flessibilità, grazie alla possibilità di “personalizzare” le reti a seconda dell’area e o delle esigenze degli utenti, all’uso di più bande di frequenza diverse e ad una maggiore scalabilità rispetto alle tecnologie precedenti.
Come scriviamo spesso quando ci occupiamo delle migliori offerte 5G del mese, in Italia la copertura della rete 5G è ancora poco diffusa nella sua versione “stand alone”: è lo standard 5G FDD DSS il più presente (Dynamic Spectrum Sharing), una tecnologia che sfrutta dinamicamente lo stesso spettro per il 4G e il 5G, scegliendo in modo intelligente la rete migliore da utilizzare, in base alle esigenze di traffico e di capacità.
Anche questo standard “ibrido”, tuttavia, apporta alcuni vantaggi rispetto agli standard precedenti, grazie soprattutto alle maggiori prestazioni, ad una migliore flessibilità e alla possibilità di aggiornare le antenne LTE esistenti.
Non a caso negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento importante della domanda di smartphone 5G, complice anche l’inesorabile calo dei prezzi dovuto alla maggiore diffusione della rete a livello globale: oggi è possibile acquistare dei dispositivi interessanti pagando una cifra tutto sommato contenuta, alla portata di tutti.
In questo spazio vogliamo soffermarci proprio su questa tipologia di prodotti: non stiamo cercando il miglior smartphone 5G sul mercato o un device legato a qualche contratto di telefonia mobile che ci costringerebbe a vincoli di 24 o 30 mesi, ma vogliamo consigliarvi dei modelli che costino relativamente poco, attorno ai 200 euro.
Fortunatamente l’offerta a disposizione è estremamente varia, ma proprio per questo motivo è più difficile districarsi tra caratteristiche tecniche e brand, rendendo più ardua la scelta. Per semplificarvi la ricerca, quindi, ecco 5 smartphone 5G da 200€ che, per specifiche e qualità costruttiva, possono essere considerati tra i migliori di quest’anno.
OnePlus Nord CE 2 Lite 5G
OnePlus è uno dei brand più apprezzati dai puristi della piattaforma Android. Questo smartphone monta un IPS da 6,59 pollici (no AMOLED), connettività 5G, Wifi dual band, Bluetooth 5.1, GPS e USB-C. Non è presente, invece, l’NFC. La fotocamera posteriore è composta da tre sensori (principale da 64 Megapixel, macro da 2 Megapixel, sensore di profondità da 2 Megapixel), mentre la camera frontale è una 16 Megapixel. L’audio è mono ed è addirittura presente il jack per le cuffie. La batteria, invece, è un modulo da 5000 mAh, con supporto per la ricarica rapida: l’autonomia è molto buona e vi garantisce oltre un giorno di utilizzo.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 695 5G, mentre la RAM si attesta a 6 o 8 GB, in base alla variante. Due i tagli da memoria, uno da 128 GB e il più generoso da 256 GB. L’interfaccia utente è la Oxygen OS 12.1.
Con l’arrivo del modello Nord CE 3 Lite, il prezzo di questo prodotto è crollato: ora è facile trovarlo online e prezzo i negozi di elettronica a meno di 200€ (nella versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria). Non è l’ultimo modello della gamma in commercio (che di listino ha un costo di oltre 300€), ma se siete alla ricerca di uno smartphone 5G economico, potrebbe essere un’alternativa da prendere in considerazione.
Realme 9 5G
Il colosso cinese Realme è riuscito negli ultimi anni a ritagliarsi una fetta di mercato importante nel nostro Paese. Il Realme 9, arrivato sul mercato l’estate scorsa, viene commercializzato sia nella versione 4G che in quella 5G. Il device è dotato di un display IPS da 6,6 pollici, con risoluzione FHD+. Supporta le reti mobili di nuova generazione, il Wifi, il Bluetooth 5.1, il GPS e la connettività USB-C. La fotocamera posteriore monta un modulo principale da 50 Mbps, uno da 2 Mbps per le macro e un terzo, sempre da 2 Megapixel, per la profondità. La fotocamera frontale, invece, è da 16 Megapixel.
Anche in questo caso è presente il jack per le cuffie, mentre l’audio fornito dallo speaker integrato è mono. Il modello più economico monta una RAM da 4 GB e 128 GB di spazio di archiviazione (espandibile). Il processore è un Qualcomm Snapdragon 695. La batteria da 5000 mAh offre un’autonomia che copre ampiamente una giornata di utilizzo. Il sistema operativo è, ovviamente, Android, con interfaccia Realme UI.
Il prezzo di questo dispositivo si aggira attorno ai 150-160€.
Redmi Note 12
Lanciato di recente sul mercato, questo smartphone Xiaomi della serie Redmi Note è considerato uno dei migliori nel rapporto qualità-prezzo. Il display è un AMOLED FHD+ da 6,67 pollici. Supporta le reti 5G, il Wifi dual band, il Bluetooth 5.1, l’NFC, il GPS e la connettività USB-C.
Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 48 Megapixel, una ultragrandangolare da 8 Megapixel e una macro da 2 Megapixel. La fotocamera frontale, invece, è da 13 Megapixel. L’audio è mono e anche in questo modello è presente il jack per le cuffie.
Il processore è uno Snapdragon 4 Gen 1, mentre la RAM ammonta a 4 GB. Lo spazio di archiviazione interno è di 128 GB (espandibile). La batteria da 5000 mAh assicura un’autonomia di quasi due giorni in utilizzo. Il sistema operativo è Android, con interfaccia utente MIUI.
Insomma, uno smartphone completo, con display AMOLED e con prestazioni di ottimo livello per la fascia di mercato a cui si rivolge. Il prezzo ufficiale supera di poco il nostro budget ideale, ma è possibile trovarlo online e nelle catene di elettronica a 200€ o addirittura meno.
Samsung A23 5G
Se siete alla ricerca di uno smartphone Samsung che supporti il 5G e che si aggiri ad un prezzo di circa 200€, l’A23 potrebbe essere una delle soluzioni migliori disponibili sul mercato. Il dispositivo monta uno schermo LCD FHD+ da 6,6 pollici di ottima qualità. Il comparto connettività è completo, come ogni Samsung che si rispetti: 5G, Wifi ac, NFC, Bluetooth 5.1, NFC, jack per le cuffie.
La fotocamera posteriore monta addirittura quattro sensori: principale da 50 Megapixel, grandangolare da 5 Megapixel, due sensori da 2 Megapixel per profondità e macro). La selfie camera, invece, è da 8 Megapixel.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 695, mentre la RAM è da 4 GB. Il taglio di memoria è da 128 GB (espandibile). Il sistema operativo Android è presente nella sua ultima versione, in abbinamento all’ormai nota interfaccia proprietaria ONE UI. La batteria è da 5000 mAh, con supporto per la ricarica rapida e con un’ottima autonomia, fino a 2 giorni con un utilizzo medio.
Anche se il prezzo di listino proposto da Samsung è addirittura di 350€, nello street price siamo ampiamente sotto quella cifra: in molti negozi e nei principali canali di e-commerce è possibile portarselo a casa a circa 200-220€.
Oppo Find X3 Lite 5G
L’ultimo degli smartphone 5G a 200€ che vogliamo consigliarvi in realtà potreste trovarlo ad una cifra leggermente superiore (spesso lo si può acquistare attorno ai 230-250€). Tuttavia, a fronte di una piccola spesa in più, potreste avere un prodotto che è difficile considerare come “economico” per quanto riguarda le caratteristiche tecniche.
Si parte dal display OLED FHD+ da 6,4 pollici che, al contrario della concorrenza nella stessa fascia di prezzo, è un Always On, ha il refresh rate a 90Hz e supporta l’HDR10+. Spporta le reti Wifi 6, il Bluetooth 5.2, l’NFC ed è provvisto del jack per le cuffie.
La fotocamera posteriore monta un modulo principale da 64 Megapixel con stabilizzazione elettronica, una ultragrandangolare da 8 Megapixel e una macro da 2 Megapixel. La camera frontale è da ben 32 Megapixel.
Il processore è uno Snapdragon 765G, mentre la RAM si attesta a 8 GB. La memoria interna è da 128 GB, non espandibile. Per quanto riguarda la batteria da 4300 mAh, possiamo affermare senza ombra di dubbio che ha un’ottima autonomia e che riuscirà a portarvi tranquillamente a fine giornata anche con un uso intenso. Supporta la ricarica rapida. La piattaforma Android è affiancata dall’interfaccia utente Color OS 11.1.
Non trattandosi di un device di ultima uscita, è facile imbattersi in promozioni e offerte speciali, sia online che nei negozi fisici: se non volete spendere troppo per uno dei suoi successori (ad esempio il Find X5 Lite 5G, che può essere acquistato solitamente attorno ai 260-300€ con gli sconti migliori) ma volete comunque un prodotto dalle ottime prestazioni e con una scheda tecnica ancora attuale, questo device targato Oppo è da prendere in considerazione.
Ecco, quindi, i nostri consigli per chi è alla ricerca di uno smartphone 5G e vuole spendere una cifra attorno ai 200€ (poco più, poco meno, a seconda del modello). Ovviamente i dispositivi disponibili sul mercato sono tantissimi e in continuo rilascio: se avete anche voi dei consigli di acquisto su questa fascia di prezzo per un telefono dotato del supporto per le reti di ultima generazione, condivideteli qui sotto attraverso un commento.
Tutti i dispositivi che abbiamo visto sono dotati di sistema operativo Android (ogni casa produttrice personalizza l’interfaccia con la propria UI, ma la “base” è sempre Android): purtroppo sul versante Apple non troviamo modelli a questa cifra che supportino il 5G. L’iPhone più economico che può essere utilizzato con le reti 5G è attualmente l’SE del 2022, con un prezzo di partenza ufficiale di 559€ (per la versione da 64 GB). Anche in questo caso, però, è possibile approfittare di sconti e promozioni online o nelle catene di elettronica, che permettono di ridurre sensibilmente la spesa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa iCloud e quanto conviene: tutto quello che devi sapere27 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023