- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Speed test Ho Mobile: quanto è veloce in 3G e 4G
di Silvio Spina | 18-07-2018 | News Cellulari, News Telefonia, News Vodafone
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEMolti di voi sapranno già cos’è Ho Mobile: per chi ancora non lo sapesse, si tratta di un nuovo operatore virtuale low cost lanciato sul mercato italiano, di proprietà di Vodafone Italia e noto per offrire un piano davvero molto interessante, alternativo all’offerta Iliad che ha fatto parlare di sé in questi mesi, con minuti e sms illimitati, più 30 GB di Internet a 6,99 euro al mese. Senza entrare troppo nelle caratteristiche dell’offerta Ho Mobile, questa volta vogliamo concentrarci sostanzialmente sulla velocità: ecco, quindi, i risultati degli speed test Ho Mobile effettuati in questo (quasi) primo mese di utilizzo.
Sommario
Velocità massima Ho Mobile dichiarata dall’operatore
Prima di vedere i risultati, ricordiamo che Ho Mobile offre una connessione Internet 4G (30 GB al mese), con una velocità massima limitata a 60 Mega in download. L’upload massimo, invece, arriva a 52 Mega. Non un LTE “puro” quindi ma, tenendo conto delle prestazioni del 4G nel nostro Paese, parliamo comunque di prestazioni di ottimo livello, in grado di consentire all’utente l’utilizzo senza problemi di qualsiasi servizio online, anche streaming pesanti e in alta definizione.
Detto questo, vediamo quali risultati abbiamo ottenuto attraverso vari speed test Ho Mobile effettuati in varie aree, da quelle meno coperte ai centri maggiormente raggiunti dalla rete Vodafone (perché, lo ricordiamo, l’operatore si appoggia proprio alla rete “madre”).
Speed test Ho Mobile 3G
Nella zona in cui abbiamo testato più frequentemente la sim della compagnia l’LTE Vodafone è ancora poco presente: le prestazioni migliori, quindi, le potevamo avere sotto le reti HSPA. Ecco una serie di test effettuati il giorno stesso in cui la scheda Ho Mobile è stata attivata. A parte un paio di cali evidenti di velocità, nella maggior parte dei casi la connessione si è comportata abbastanza bene.
Le prove su rete HSPA si sono ripetute nei giorni successivi e non abbiamo notato differenze sostanziali: in HSPA+ le velocità aumentano e si attestano sui 20 Mega o poco più.
Quanto è veloce Ho. Mobile in 4G
Ma veniamo al punto più interessante della prova, ossia lo speed test Ho. Mobile su rete 4G: le velocità, come possiamo vedere nei risultati qui sotto, sono state molto buone.
Non solo: in alcune prove fatte in aree ottimamente raggiunte dall’LTE Vodafone siamo riusciti addirittura a superare il limite dichiarato dall’operatore in download, sfondando oltre 63 Mega.
Conclusioni
Insomma, la velocità di Ho Mobile e le prestazioni generali della connessione di questo operatore durante le prime settimane di utilizzo sono state più che soddisfacenti, grazie anche ad un’ottima reattività, con ping bassi e spesso inferiori alla concorrenza diretta, l’ideale per chi utilizza servizi come il gaming. Nelle prove indoor (quindi dentro casa o all’interno di edifici) le velocità sono inferiori, soprattutto nelle aree dove i segnali 3G e 4G non sono eccezionali: tuttavia stiamo parlando di velocità che superano quasi sempre i 5-7 Mega e che consentono di usare praticamente tutti i servizi più comuni senza alcun rallentamento o blocco.
Gli speed test Ho Mobile, quindi, sono sicuramente positivi, anche nelle aree non raggiunte o scarsamente coperte dall’LTE, ma dove è comunque presente l’HSPA/HSPA+ Vodafone. Se state pensando di cambiare operatore mobile, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it potete fare un confronto delle tariffe cellulari più convenienti del periodo e trovare quella più adatta alle vostre esigenze. Il servizio è gratuito e potrà farvi risparmiare oltre 60 euro all’anno, a seconda delle promozioni attive. Vi consigliamo, inoltre, di dare un’occhiata al nostro confronto tariffe low cost tra Iliad, Ho Mobile e Kena Mobile, le migliori soluzioni economiche per smartphone di questo periodo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa marzo 2023: le migliori 5 del mese
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di marzo 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- TIM UNICA diventa Power: cosa cambia e quanto costa29 Marzo 2023
- Offerte fisso più mobile marzo 202328 Marzo 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a marzo 202324 Marzo 2023
- Operatore virtuale più veloce: i migliori del 202323 Marzo 2023
- Attivare VoLTE CoopVoce: come fare e gli smartphone compatibili21 Marzo 2023