- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe cellulari 3 euro di settembre 2023
di Silvio Spina | 11-09-2023 | News CellulariSpendere il meno possibile sulla rete mobile è possibile, grazie ad alcune offerte low cost che vi consentiranno di pagare addirittura meno di 3€ al mese. Ma che cosa propongono queste soluzioni super economiche? Ecco le promo disponibili questo mese.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEUno dei nostri appuntamenti fissi dedicati alla telefonia mobile è il nostro speciale dedicato alle offerte cellulari più economiche sul mercato, che prevedono un canone mensile davvero irrisorio, addirittura inferiore ai 3€ al mese. Come ricordiamo spesso, non sono tariffe adatte a qualsiasi tipologia di utilizzo: questi piani, infatti, offrono delle mini soglie di chiamate, sms e giga, solitamente compatibili con un utilizzo sporadico del cellulare (a parte qualche rara eccezione).
I pacchetti low cost, inoltre, sono validissimi per essere utilizzati come sim secondaria, magari da sfruttare solo in alcuni periodi dell’anno (ad esempio in vacanza) o come numero “di emergenza”, da condividere soltanto con i contatti più stretti.
Ma quali sono le tariffe cellulari a 3 euro di settembre 2023? Ecco 5 delle proposte più economiche sul mercato.
Sommario
NTMobile Più ++ (2,49€/mese con pagamento annuale)
- Minuti nazionali illimitati;
- sms a consumo (5 cent l’uno);
- 30 GB di Internet (fino a 60 Mbps di velocità).
Anche questo mese il virtuale NTMobile (su copertura Vodafone) propone un’offerta che, se pagata annualmente (in anticipo), non supera i 2,50€ mensili e comprende delle soglie molto generose per questa fascia di prezzo. Oltre al canone annuale, pari a 29,94€, è previsto un contributo di attivazione di 9,99€ e un costo di spedizione (acquistando online la sim) di 5€.
Noitel Step (2,99€/mese)
- 300 minuti verso i numeri nazionali;
- 10 sms nazionali;
- 2 GB di Internet mobile (velocità massima di 60 Mbps).
Noitel è un altro gestore virtuale su rete Vodafone che permette di attivare un pacchetto da poco meno di 3€ al mese, includendo nell’offerta anche diversi servizi (Avviso di chiamata, Lo Sai, Call conference fino a 4 interlocutori, Segreteria telefonica).
Il costo di attivazione è di 5€ una tantum, mentre per la sim il contributo richiesto è pari a 10€.
Uniposte Mobile Easy (2,99€/mese)
- 300 minuti verso i numeri nazionali;
- 10 sms nazionali;
- 2 GB di Internet mobile (velocità massima di 60 Mbps).
Anche UniPoste Mobile è una compagnia virtuale che opera su rete Vodafone e offre un piano identico al precedente: stesse soglie, stesso costo di attivazione e medesimo contributo per la sim (5€ + 10€).
Daily Telecom Small 1GB (1,50€/mese, con pagamento biennale anticipato)
- 50 minuti verso i numeri nazionali;
- 10 minuti verso la Cina;
- 1 GB di dati (velocità massima di 30 Mbps).
Questa soluzione targata Daily Telecom (virtuale su rete Vodafone) è l’ideale per chi usa pochissimo il cellulare e vuole spendere il meno possibile. È possibile abbassare il costo mensile a 1,50€ pagando un canone biennale anticipato, per una cifra di 36€. Il contributo una tantum per la sim, invece, è di 10€.
PosteMobile Super Ricarica (2€/mese)
- Telefonate a consumo (18 cent/minuto, senza scatto alla risposta);
- sms a consumo (18 cent l’uno);
- 1 GB di Internet (fino a 300 Mbps di velocità);
- raddoppio ricariche fino a 50€ al mese.
L’ultima delle tariffe cellulari di settembre 2023 è di PosteMobile (copertura Vodafone) e, come potete notare dalle caratteristiche, si comporta come una normale tariffa a consumo (tranne che per il primo giga di dati, incluso).
C’è, però, un sistema di autoricarica automatico che consente di guadagnare un bonus per ogni importo ricaricato sulla sim, pari al taglio scelto, fino ad un massimo di 50€ al mese. Il credito extra può essere utilizzato entro i 30 giorni successivi, anche per rinnovare il piano Super Ricarica. PosteMobile richiede un contributo di 15€ una tantum per la sim.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di settembre 202311 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023
- Vodafone Sempre Connessi: cos’è e come funziona31 Agosto 2023