- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
di Silvio Spina | 03-01-2022 | News Cellulari, News Fastweb, News TIM, News Vodafone, News WindTre, Novità PosteMobile, TRELe tariffe a consumo sono sempre meno utilizzate dagli utenti, ormai “al sicuro” dai piani base grazie alle offerte smartphone con soglie di minuti, sms e giga. È importante, tuttavia, sapere quale tariffa base è attiva sulla sim, per evitare di incorrere in extra costi o per conoscere i cosi in caso di superamento delle soglie.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando parliamo di offerte mobili ci riferiamo quasi sempre a quelle soluzioni che, a fronte di un canone mensile, vengono incluse delle soglie di minuti, sms e/o giga: è la formula che si è imposta maggiormente negli ultimi anni, per venire incontro alle esigenze dell’utenza attuale e per permettere di sfruttare al meglio le caratteristiche degli smartphone.
Le tariffe a consumo, però, non sono scomparse del tutto: i principali gestori le mantengono come piani base, (già presenti sulle sim) che si attivano al superamento delle soglie mensili. In certi casi è possibile usare la sim senza attivare offerte smartphone specifiche, sfruttando proprio la tariffazione a consumo: questa pratica, però, potrebbe rivelarsi sconveniente, soprattutto se si usa spesso lo smartphone.
Non solo: negli ultimi anni sono nati addirittura dei piani base a consumo con mini canoni mensili, in modo da rendere meno interessanti e convenienti il loro utilizzo rispetto alle offerte a soglie: attivando queste ultime, infatti, gli eventuali costi mensili delle tariffe base vengono azzerati.
Ma quali sono le tariffe a consumo 2022 degli operatori italiani? Scopriamoli:
Tariffe a consumo TIM 2022
Sono tre le tariffe a consumo TIM disponibili quest’anno:
- TIM Base19 (1,99€/mese o gratis se si ha un’offerta a soglie attiva): chiamate a 19 cent/minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, sms a 29 cent l’uno, 500 MB di Internet a 2€ per tutto il giorno (poi velocità ridotta a 32 kbps, fino al rinnovo del giorno successivo). L’addebito per Internet avviene solo in caso di utilizzo del servizio;
- TIM Base New (1,99€ al mese oppure gratis se si ha un’offerta a soglie attiva): chiamate a 23 cent/minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, 19 cent per sms e cnnessione Internet a 2€ al giorno per 500 MB (poi navigazione ridotta a 32 kbps fino al giorno successivo). L’addebito per la connessione dati avviene solo in caso di utilizzo;
- TIM Facile (tariffa a consumo senza canone): chiamate a 49 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 7,32 cent l’uno. Connessione Internet tariffata a 2€ al giorno per 500 MB (poi navigazione ridotta a 32 kbps fino al giorno successivo). L’addebito per la connessione dati viene applicato solo in caso di utilizzo.
La tariffa Facile, quindi è l’unico piano a consumo che non prevede canone mensile, mentre gli altri due hanno un contributo mensile, che può essere azzerato se sulla sim TIM viene attivata un’offerta con soglie di minuti, sms e/o giga.
Tariffe a consumo Vodafone 2022
Le tariffe a consumo Vodafone di quest’anno per per sim cellulari sono le seguenti:
- Vodafone 25 New: chiamate a 25 cent/minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, sms a 29 cent e 1,20€ al giorno per ogni GB Internet consumato. L’addebito del costo di connessione avviene solo in caso di utilizzo;
- Vodafone Senza Scatto New: chiamate a 29 cent/minuto, senza scatto alla risposta, sms a 7 cent l’uno e 1,20€ al giorno per ogni GB Internet consumato. Il costo di connessione viene addebitato solo in caso di utilizzo.
Tariffe a consumo WINDTRE 2022
I piani base proposti nel 2022 dall’operatore WINDTRE sono sempre due, esattamente come lo scorso anno, seppur con qualche modifica rispetto alle tariffe precedenti. Vediamo costi e caratteristiche di New Basic e Easy:
- WINDTRE New Basic (4€/mese o gratis per chi attiva un’offerta a soglie): telefonate a 29 cent/minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 29 cent l’uno. La connessione dati viene tariffata a 0,99€ al giorno per 1 GB: tale costo viene addebitato solo in caso di effettivo utilizzo del traffico dati;
- WINDTRE Easy: chiamate a 30 cent/minuto, con uno scatto alla risposta di 20 cent, e sms a 30 cent l’uno. La connessione viene tariffata a 24 cent per ogni MB scaricato (tariffazione a kb). WINDTRE Easy non prevede un canone mensile.
Tariffe a consumo Iliad 2022
Le tariffe Iliad lanciate finora comprendono chiamate e sms illimitati: non viene applicata, quindi, una tariffazione a consumo per i due servizi. Per la connessione Internet extra soglia, invece, è previsto un addebito di 90 cent per 100 MB consumati.
Tariffa Mobile a consumo Fastweb Mobile 2022
La tariffa base del gestore virtuale Fastweb Mobile è la Mobile a Consumo. Le telefonate hanno un costo di 5 cent/minuto, senza scatto alla risposta, mentre gli sms costeranno 5 cent l’uno. Il traffico dati, invece, viene tariffato a 0,94€ a MB (oppure 1 GB extra a 6€ se avete sottoscritto un’offerta Fastweb Mobile con minuti, sms e giga).
Tariffe a consumo ho. mobile 2022
Come Iliad, anche il virtuale ho. mobile propone soluzioni con minuti e sms illimitati. L’operatore virtuale di Vodafone, inoltre, non prevede neppure un costo extra soglia per il traffico Internet: al superamento dei giga la connessione viene interrotta fino al rinnovo successivo (che può comunque avvenire anticipatamente rispetto alla scadenza mensile).
Tariffe a consumo Kena Mobile 2022
Kena Mobile, l’operatore semivirtuale di TIM, prevede un Piano Base: telefonate a 35 cent/minuto, senza scatto alla risposta, e 25 cent per sms inviato. La navigazione Internet, invece, ha un costo di 50 cent ogni 50 MB.
Tariffe a consumo CoopVoce 2022
Le tariffe base 2022 targate CoopVoce sono due:
- Superfacile Coop: telefonate a 12 cent/minuto, con scatto alla risposta di 12 cent, e sms a 12 cent l’uno. La connessione Internet, invece, ha un costo di 10 cent per MB scaricato;
- Veloce Coop: chiamate a 17 cent/minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 12 cent l’uno. Traffico dati tariffato a 10 cent per MB scaricato.
Tariffe a consumo PosteMobile 2022
L’operatore virtuale di Poste Italiane prevede diverse tariffe base: alcune possono variane soprattutto a seconda dell’offerta a soglie sottoscritta, mentre altre possono essere attivate per essere utilizzate come piani a consumo. Ecco le principali:
- 6 x Tutti: chiamate a 6 cent al minuto, con scatto alla risposta di 16 cent, e sms a 6 cent l’uno. Connessione Internet a 3,5€/giorno per 400 MB, addebitati solo in caso di utilizzo;
- Unica New: telefonate a 18 cent/minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 18 cent l’uno. Connessione Internet a 3,5€/giorno per 400 MB, addebitati solo in caso di utilizzo;
- PosteMobile Super Ricarica (2€/mese): chiamate a 18 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e 18 cent per sms inviato. Compreso nel piano 1 GB di Internet (navigazione extra soglia tariffata a 50,41 cent/MB). Con Super Ricarica viene riconosciuto anche un raddoppio delle ricariche effettuate: il bonus maturato in un mese (fino ad un massimo di 50€) può essere utilizzato entro il mese successivo.
Sono queste le tariffe a consumo 2022 disponibili con i principali operatori mobili. Come già scritto inizialmente, sono piani che possono avere un senso e una certa convenienza solo se si usa pochissimo lo smartphone. In tutti gli altri casi, invece, le offerte a soglie rappresentano la soluzione migliore e permettono di risparmiare di più nel medio e lungo periodo.
Ricordiamo, infine, che di norma la tariffa base di una sim viene scelta direttamente scelta dal gestore e può cambiare a seconda dell’offerta a soglie attivata. Tuttavia è possibile cambiare piano base, qualora il gestore ne preveda più di una e siano compatibili con l’offerta a soglie posseduta: generalmente il cambio piano è gratuito e può essere modificato in autonomia attraverso la propria area clienti o sull’app ufficiale dell’operatore.
Se avete dubbi o non riuscite a modificare autonomamente la tariffa a consumo del vostro numero, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti della compagnia per ricevere adeguato supporto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di settembre 202311 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023
- Vodafone Sempre Connessi: cos’è e come funziona31 Agosto 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso ad agosto 202324 Agosto 2023