Tariffe a consumo: quanto costano nel 2021
di Silvio Spina | 07-01-2021 | Cellulari, Fastweb, PosteMobile, TIM, TRE, Vodafone, WindAnche quest'anno cerchiamo di fare il punto della situazione sui piani base dei principali operatori mobili (TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad, Fastweb, Kena, ho., CoopVoce e PosteMobile) e vediamo quanto costano. Le tariffe a consumo si applicano generalmente quando si superano le soglie delle offerte con minuti, sms o giga mensili oppure se non si ha alcuna offerta attiva sul proprio numero.
Parlare di tariffe a consumo nel 2021 sembra quasi anacronistico: ormai tutti (o quasi) utilizzano uno smartphone con un’offerta attiva, spesso comprendente minuti, sms e giga, a fronte del pagamento di un canone mensile più o meno conveniente. Ma quanto si pagherebbe con una tariffa base, ad esempio nel caso di superamento delle soglie mensili dei vari servizi o se non si vuole più un’offerta dedicata attiva sul proprio numero?
Prima di cominciare possiamo affermare senza ombra di dubbio che le tariffe a consumo sono certamente più sconvenienti di un’offerta a soglie, soprattutto per chi utilizza frequentemente il telefono per chiamare, inviare messaggi di testo e/o navigare. Alcuni gestori hanno addirittura applicato dei mini costi mensili agli stessi piani base per rendere ancora meno appetibili le offerte a consumo e spingere all’attivazione di offerte più in linea con l’uso quotidiano di uno smartphone.
Vediamo, quindi, quanto si paga quest’anno con le tariffe a consumo a seconda dell’operatore.
Sommario
Tariffe a consumo TIM 2021
Rispetto allo scorso anno, Telecom Italia Mobile ha semplificato enormemente l’offerta dei piani base. Per il 2021 ne troviamo sostanzialmente tre:
- TIM Facile: telefonate a 49 cent al minuto (senza scatto alla risposta) e sms a 7,32 cent l’uno. Connessione Internet tariffata a 4 euro al giorno per 500 MB (poi navigazione ridotta a 32 kbps fino al giorno successivo), ma l’addebito viene effettuato solo in caso di utilizzo;
- TIM Base New (1,99 euro al mese oppure gratis se si ha un’offerta con giga e minuti attiva): chiamate a 23 cent al minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, e 19 cent per sms. Connessione Internet tariffata a 4 euro al giorno per 500 MB (poi navigazione ridotta a 32 kbps fino al giorno successivo), ma l’addebito viene effettuato solo in caso di utilizzo;
- TIM Base e Chat (2 euro al mese o gratis se si ha un’offerta attiva tra TIM Senza Limiti, Young, Junior, International, 60+, TIM Advance, TIM UNICA, TIM Connect Mobile e SMART Mobile): telefonate a 19 cent al minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, 29 cent per sms e giga illimitati nell’uso di app per le chat (come WhatsApp, Messenger e Telegram). L’operatore specifica che “la navigazione Internet è possibile solo in presenza di un’offerta dati attiva”.
Come possiamo notare, quindi, la Facile è l’unica tariffa a consumo che non prevede canone mensile, mentre le altre due hanno un contributo mensile azzerato se sulla sim TIM è attiva un’offerta con soglie minuti e giga.
Tariffe a consumo Vodafone 2021
Anche sul listino ufficiale di Vodafone troviamo tre differenti tariffe a consumo:
- Vodafone 25 New: telefonate a 25 cent al minuto, con scatto alla risposta di 20 cent, sms a 29 cent l’uno e 1,20 euro al giorno per ogni GB Internet consumato (solo in caso di utilizzo);
- Vodafone Senza Scatto New: chiamate a 29 cent al minuto, senza scatto alla risposta, sms a 7 cent l’uno e 1,20 euro al giorno per ogni GB Internet consumato (solo in caso di utilizzo);
- Vodafone Life Connect (1,49 euro al mese): chiamate a 29 cent al minuto, senza scatto alla risposta, sms a 29 cent e 6 euro al giorno per 1 GB (addebitato solo in caso di utilizzo). Si tratta di una tariffa pensata per i dispositivi IOT, quindi non utilizzabile sulle tariffe cellulari.
Tariffe a consumo WINDTRE 2021
I piani tariffari base proposti quest’anno dall’operatore unico WINDTRE sono due: Basic e Easy. Vediamo costi e caratteristiche:
- WINDTRE Basic: telefonata 29 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 29 cent l’uno. La connessione dati viene tariffata a 4 euro al giorno per 500 MB (poi navigazione a velocità ridotta di 32 kbps), ma il costo viene applicato solo in caso di effettivo utilizzo del traffico dati;
- WINDTRE Easy: chiamate a 30 cent al minute, senza scatto alla risposta, e sms a 30 cent l’uno. La connessione viene tariffata a 24 cent per ogni MB scaricato (tariffazione a kb).
Tariffe a consumo Iliad 2021
Tutte le tariffe Iliad lanciate finora comprendono chiamate e sms illimitati: non viene applicata, quindi, una tariffazione a consumo per i due servizi. Per la connessione Internet extra soglia, invece, è previsto un costo di 90 cent per 100 MB di dati consumati.
Tariffa Mobile a consumo Fastweb Mobile 2021
Tra le tariffe a consumo del 2021 vi segnaliamo anche il piano base dell’operatore virtuale Fastweb Mobile. Le telefonate hanno un costo di 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta, mentre gli sms costeranno 5 cent l’uno. Il traffico dati, invece, viene tariffato a 94 cent a MB (oppure 1 GB a 6 euro se avete sottoscritto un’offerta Fastweb Mobile con minuti, sms e giga).
Tariffe a consumo ho. mobile 2021
Come Iliad, ho. ha lanciato finora offerte con minuti e sms illimitati. Con l’operatore virtuale di Vodafone, inoltre, non è previsto neppure un costo extra soglia per il traffico Internet: al superamento dei giga il servizio viene interrotto fino al rinnovo (che potrà avvenire anticipatamente rispetto alla scadenza mensile).
Tariffe a consumo Kena Mobile 2021
La compagnia virtuale di TIM prevede un Piano Base Kena: telefonate a 35 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e 25 cent per sms inviato. La navigazione, invece, ha un costo di 50 cent ogni 50 MB.
Tariffe a consumo CoopVoce 2021
Anche quest’anno i piani base di CoopVoce sono due:
- Superfacile Coop: telefonate a 12 cent al minuto, con scatto alla risposta di 12 cent, e sms a 12 cent l’uno. La connessione Internet ha un costo di 10 cent per MB scaricato;
- Veloce Coop: chiamate a 17 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 12 cent l’uno. Traffico dati tariffato a 10 cent per MB scaricato.
Tariffe a consumo PosteMobile 2021
L’operatore virtuale di Poste Italiane prevede diverse tariffe a consumo, alcune molto interessanti. Ecco le principali:
- 6 x Tutti: chiamate a 6 cent al minuto, con scatto alla risposta di 16 cent, e sms a 6 cent l’uno. Connessione Internet a 3,5 euro al giorno per 400 MB, addebitati solo in caso di utilizzo;
- Unica New: telefonate a 18 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e sms a 18 cent l’uno. Connessione Internet a 3,5 euro al giorno per 400 MB, addebitati solo in caso di utilizzo;
- PosteMobile Super Ricarica (2 euro al mese): chiamate a 18 cent al minuto, senza scatto alla risposta, e 18 cent per sms inviato. Compreso nel piano anche 1 GB di Internet (poi 50,41 cent/Mb). con Super Ricarica viene riconosciuto anche un raddoppio delle ricariche effettuate: il bonus maturato può essere utilizzato entro il mese successivo.
Sono queste le principali tariffe a consumo del 2021 proposte operatori mobili più diffusi. Se utilizzate spesso lo smartphone, evitate di affidarvi ai piani base: un’offerta con minuti, sms e/o giga è sempre la soluzione migliore in caso di un uso frequente. Se, invece, chiamate, inviate sms e/o navigate su Internet da cellulare solo sporadicamente, la scelta di una tariffa a consumo potrebbe avere un senso e farvi risparmiare sulla spesa mobile.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Tariffe cellulari a 3 euro al mese – gennaio 202115 Gennaio 2021
- Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?14 Gennaio 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – gennaio 202111 Gennaio 2021
- Quanto costa una sim nel 2021?08 Gennaio 2021
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 202107 Gennaio 2021