- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe smartphone low cost di ottobre 2018 a meno di 3€
di Silvio Spina | 12-10-2018 | Come risparmiare, News Cellulari
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEDi recente ci siamo occupati delle migliori tariffe con tanti giga di questo mese, ormai richiestissime grazie ad un calo dei costi generalizzato, complice l’arrivo di Iliad in Italia. Non tutti sono interessati a soluzioni di questo tipo, anzi: ci sono, infatti, tante persone che vogliono spendere il meno possibile e vogliono avere lo stretto indispensabile sullo smartphone, magari solo per chiamare o per avere qualche MB per navigare durante la giornata. Ecco, quindi, quali sono le tariffe smartphone low cost di ottobre, con canoni che non superano i 3 euro al mese.
Prima di cominciare, vi ricordiamo che con ComparaSemplice.it potete confrontare le tariffe cellulari in qualsiasi momento e in modo gratuito, grazie al nostro servizio dedicato, che potrebbe farvi risparmiare sensibilmente sulla spesa mobile mensile: grazie alla ricerca personalizzata potrete trovare le soluzioni maggiormente compatibili con il vostro profilo, senza dover perdere tempo nella ricerca dei listini dei singoli operatori.
Sommario
Fastweb Mobile Base (da 1,95 euro al mese)
Fastweb è tra i primi operatori ad avere lanciato in Italia le tariffe low cost per smartphone: oggi l’offerta meno cara prende il nome di Mobile Base, disponibile a 1,95 euro al mese per i già clienti Fastweb su fisso, mentre per tutti gli altri il canone è di 2,95 euro al mese. Il piano offre:
- 100 minuti di telefonate verso i fissi e i cellulari nazionali e verso oltre 60 destinazioni internazionali;
- 100 sms verso tutti;
- 1 GB di traffico Internet mobile (anche in 4G/4G+).
L’offerta non prevede costi di attivazione ma solo il contributo della sim card, pari a 5 euro una tantum. Fastweb Mobile opera su reti TIM.
Kena Facile (2 euro al mese)
L’operatore virtuale controllato da TIM si è contraddistinto per le ottime tariffe smartphone low cost. Attualmente la compagnia ha annunciato anche l’arrivo del 4G e di altre novità sul listino: tra le offerte a disposizione per gli utenti troviamo anche la super economica Kena Facile, a soli 2 euro al mese. Il pacchetto comprende:
- 200 minuti di telefonate verso tutti i numeri italiani, sia fissi che cellulari;
- 200 MB di traffico dati (in 3G).
Il costo di attivazione di Kena Facile è pari a 9 euro una tantum, mentre il costo della sim è di 5 euro. Kena Mobile opera su rete TIM.
PosteMobile Super Ricarica Exclusive Edition (2 euro al mese)
Sempre a 2 euro al mese troviamo la tariffa PM Super Ricarica Exclusive Edition, dell’operatore virtuale PosteMobile. Un profilo pensato soprattutto per chi effettua poche chiamate al mese e naviga poco. Con PM Super Ricarica Exclusive Edition, infatti, sono compresi:
- 30 minuti di telefonate verso tutti i fissi e i cellulari nazionali, senza scatto alla risposta (chiamate extra soglia a 18 cent al minuto);
- sms a 18 cent l’uno;
- 1 GB di Internet mobile.
Grazie alla promozione attuale, è possibile avere il raddoppio delle ricariche effettuate, fino ad un importo massimo di 50 euro al mese, che potranno essere utilizzati per i vari servizi dell’operatore, compresi i rinnovi dell’offerta.
La sim PosteMobile con l’offerta PM Super Ricarica Exclusive Edition ha un costo di 15 euro, con 15 euro di traffico telefonico incluso. PosteMobile è un operatore che si appoggia alle reti Wind.
Tiscali Mobile Start (2,50 euro al mese)
Un altro operatore virtuale che entra di diritto in questa lista delle tariffe smartphone low cost di ottobre è Tiscali Mobile, con il pacchetto Start. Al costo di 2,50 euro al mese potrete avere:
- 60 minuti di telefonate verso tutti i fissi e i cellulari nazionali, senza scatto alla risposta;
- 2 GB di Internet.
Il contributo della SIM è pari a 10 euro mentre l’attivazione del piano è gratuita per tutti i nuovi clienti. Ricordiamo che le reti Tiscali Mobile coincidono con quelle TIM.
Le offerte telefonia mobile a meno di 3 euro al mese, quindi, sono diverse e adatte a tutti coloro che non necessitano di una connessione sempre attiva, di chiamate illimitate o di servizi particolarmente avanzati. Voi quale scegliereste e perché? Lasciateci un commento con le vostre opinioni qui in basso oppure sulla pagina Facebook ufficiale di ComparaSemplice.it.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Promozioni mobili estate 2022: le iniziative TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad01 Luglio 2022
- Vodafone lancia Wifi Ricaricabile, la nuova offerta per casa vacanze27 Giugno 2022
- Tariffe cellulari 3 euro: le migliori 5 di giugno 202224 Giugno 2022
- Offerte Internet fisso più mobile di giugno 202221 Giugno 2022
- Offerte 5G giugno 2022: le migliori 5 del mese15 Giugno 2022