Tethering: cos’è e come sfruttarlo

di | 28-08-2017 | News Cellulari, News Telefonia

Tethering: cos’è e come sfruttarlo
Confronta

Sempre più spesso si sente parlare di tethering, soprattutto dopo il boom degli smartphone a livello globale e il perfezionamento delle principali piattaforme mobili, ma non tutti sanno ancora di che si tratta o magari conoscono la funzione ma con un altro nome: grazie a questo sistema è possibile condividere la rete dati della propria offerta Internet mobile con altri dispositivi, sfruttando diverse tipologie di connessione, come il Bluetooth, il collegamento tramite USB e il Wireless.

Quest’ultima è probabilmente quella più comoda e utilizzata, conosciuta anche come hotspot Wifi: in pratica lo smartphone (o il tablet) diventa un vero e proprio hotspot su cui collegare altri terminali in modalità senza fili, per usufruire della tariffa Internet attiva sulla sim. Praticamente è come avere un modem portatile disponibile in qualsiasi momento, da utilizzare non solo con altri smartphone o tablet, ma anche con dispositivi differenti come console da gioco, tv, etc…

Una comodità che, ovviamente, deve fare i conti con i consumi: più dispositivi connessi contemporaneamente alla stessa utenza genereranno più traffico dati, quindi i GB verranno consumati molto più rapidamente. Resta comunque una funzione interessante e ottima da avere, soprattutto quando non si è in casa o si vuole dare la possibilità ad un altro dispositivo non dotato di connessione di accedere alla Rete.

Come attivare il tethering su Android e iOS

Ma come bisogna fare per attivare il tethering? In questo paragrafo vedremo quali passaggi seguire per averlo sulle due piattaforme più diffuse al mondo, Android e iOS. Prima di continuare, però, vi consigliamo di dare uno sguardo al nostro speciale dedicato ai costi dell’hotspot Wifi su smartphone: è possibile, infatti, che un operatore decida di imporre dei costi aggiuntivi nell’uso di questa funzione a seconda della tariffa sottoscritta.

Attivazione su Android

Sugli smartphone e i tablet Android sarà sufficiente seguire il percorso seguente: Impostazioni/Wireless e Reti/Altro/Tethering-Hotspot portatile. Su questo menu troverete tutte le informazioni e i pulsanti per attivare la condivisione Internet con altri dispositivi sfruttando i collegamenti USB, Bluetooth e/o Wireless. Per quanto riguarda l’hotspot Wifi sarà presente anche una sezione Impostazioni dedicata che permetterà di personalizzare la connessione, dal nome alla rilevabilità, fino alla protezione con una password per rendere la rete dati ancora più protetta.

Attivazione su iPhone e iPad

Se, invece, siete possessori di un dispositivo iOS, il percorso di riferimento per il tethering è Impostazioni/cellulare/hotspot personale (è necessario avere la connessione dati attiva). Anche in questo caso potrete personalizzare la connessione Wifi e proteggerla con una password per evitare accessi indesiderati.

Come per Android, anche su iOS potrete connettervi sfruttando il Bluetooth, il Wifi o il cavo USB per il tethering.

Velocità Internet con il tethering

La velocità della connessione dati quando si effettua la condivisione del traffico dati è molto variabile: dipende dal tipo di utilizzo che viene fatto dai singoli dispositivi connessi e dal numero dei devices connessi. Con la funzionalità hotspot molti smartphone permettono di collegare 10 dispositivi contemporaneamente, quindi è facile immaginare che le prestazioni possono essere molto differenti da caso a caso. Per quanto riguarda la velocità della connessione dati in sé, in particolare sull’LTE, potete approfondire l’argomento con il nostro articolo dedicato a quanto è veloce il 4G in Italia.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.