- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Velocità Internet mobile lenta durante il lockdown: ecco perché
di Silvio Spina | 12-05-2020 | News Cellulari, News e Varie, News Telefonia
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Che la connessione Internet fissa e mobile durante il periodo di lockdown avesse subito un calo delle prestazioni non è un fatto così sorprendente: tutte le compagnie, infatti, hanno registrato un aumento dell’utilizzo della rete dati, causando rallentamenti e saturazioni praticamente in tutta Italia. A confermarlo, almeno per quanto riguarda la componente mobile, ci sono anche i numeri rilasciati dalla società di analisi OpenSignal, la quale mostra come sulle aree urbane la gestione sia stata migliore rispetto alle zone meno abitate.
Leggi l’approfondimento: 5 consigli per velocizzare Internet sul cellulare
Secondo i dati relativi al primo trimestre di quest’anno, la velocità in download nelle aree più popolose è calata di oltre il 7% e addirittura di quasi il 14% nelle zone rurali. L’immagine qui in basso mostra, diffusa da OpenSignal, mostra graficamente la suddivisione tra aree urbane, a densità intermedia e rurali.
Sommario
Isole e Sud le più colpite dal calo prestazioni
Il calo più marcato della velocità di download, come potrete immaginare, è relativo al mese di marzo: il decremento maggiore è stato registrato nelle isole, con picchi negativi che arrivano a superare addirittura il 22% (sempre nelle aree non urbane). Nelle isole viene segnalato anche il record negativo per quanto riguarda le città più popolose: la velocità media della rete Internet mobile, infatti, scende da 27,6 Mbps a 24,1 Mbps. In linea generale è il Sud Italia l’area più colpita dall’effetto lockdown sulle prestazioni della rete dati cellulare. Per quanto riguarda le velocità medie di download, ecco i dati OpenSignal suddivisi per zone:
- Nord Ovest: 25,8 Mbps per le zone urbane, 23,7 Mbps per le aree mediamente popolate e 23,2 Mbps per le zone rurali;
- Nord Est: 31,7 Mbps per le zone urbane, 25,9 Mbps per le aree mediamente popolate e 24,3 Mbps per le zone rurali;
- Centro: 24,1 Mbps per le zone urbane, 20,4 Mbps per le aree mediamente popolate e 18,2 Mbps per le zone rurali;
- Sud: 20,5 Mbps per le zone urbane, 19,2 Mbps per le aree mediamente popolate e 19,6 Mbps per le zone rurali;
- Isole: 24,1 Mbps per le zone urbane, 20 Mbps per le aree mediamente popolate e 19,1 Mbps per le zone rurali.
Velocità Internet mobile più lenta: quali sono le cause?
Secondo la società di ricerca, la causa di questa riduzione delle prestazioni, soprattutto nelle aree meno popolose, non sarebbe legata soltanto da un numero maggiore di persone connesse contemporaneamente, ma anche dal fatto che molti italiani hanno scelto di passare il periodo di restrizione in aree meno popolose, ad esempio nelle seconde case o nei paesi di origine, mettendo sotto pressione delle infrastrutture non idonee ad una mole di traffico del genere.
Non solo: con le iniziative di Solidarietà Generale, i principali operatori hanno offerto giga aggiuntivi gratuiti o addirittura limitati ai propri clienti o ad alcune fasce di clientela, aumentando considerevolmente i consumi. Per non parlare dell’aumento dell’utilizzo più frequente dei servizi di videochiamata su Internet, per videochat, teleconferenze di lavoro, corsi online, etc….
Cambierà qualcosa ora che la Fase 2 entrerà a pieno regime? Difficile dirlo, anche se immaginiamo che i consumi resteranno ancora molto alti rispetto alla media. Molte aziende hanno rinnovato lo smart working per i propri dipendenti e non tutti sono ancora in condizioni di tornare al lavoro (anche se proprio in queste ore è stato raggiunto un accordo tra Governo e Regioni per anticipare le aperture al 18 maggio, qualora l’indice di rischio di contagio dovesse essere pari o sotto lo 0,50) o di spostarsi in altre regioni per visitare parenti e amici.
Cambiare operatore senza uscire di casa: è possibile?
Se, quindi, non siete soddisfatti delle prestazioni della vostra rete fissa o mobile, ricordate che potete sempre optare per un cambio compagnia. Non è necessario recarsi in negozio per la richiesta: la maggior parte degli operatori permette di fare la portabilità online in pochi e semplici passaggi, tramite i siti ufficiali. Qui sotto trovate i link alle nostre due guide dedicate, una per il fisso e una per il mobile:
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa marzo 2023: le migliori 5 del mese
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di marzo 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a marzo 202324 Marzo 2023
- Operatore virtuale più veloce: i migliori del 202323 Marzo 2023
- Attivare VoLTE CoopVoce: come fare e gli smartphone compatibili21 Marzo 2023
- Tariffe solo voce casa marzo 2023: le migliori 5 del mese13 Marzo 2023
- Offerte 5G di marzo 202310 Marzo 2023