- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
WhatsApp limita l’inoltro ad un massimo di 5 contatti
di Silvio Spina | 22-01-2019 | News Cellulari[""]

Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELotta alle fake news ma anche alle cosiddette catene di sant’Antonio, alle truffe e ai messaggi pubblicitari non richiesti: sembrano queste le principali motivazioni che avrebbero spinto WhatsApp a una modifica sull’app di messaggistica istantanea più utilizzata del pianeta, che punta a limitare gli inoltri dei messaggi spediti dagli utenti.
Sommario
Cosa cambia nell’inoltro dei messaggi
Come cambia l’uso di WhatsApp, quindi? A partire dall’ultimo aggiornamento rilasciato su piattaforma Android (ma presto verrà reso disponibile lo stesso update per iOS), si potrà inoltrare uno stesso messaggio ad un massimo di 5 utenti, non di più. Una scelta già attuata in India, dove a causa di una notizia falsa condivisa in modo massiccio sull’app lo scorso anno, sono scaturite violenze e sono morte diverse persone.
Già nell’estate scorsa il team di WhatsApp aveva imposto il limite a 20 contatti per l’inoltro di un messaggio: una sensibile riduzione rispetto al precedente paletto, che consentiva di inviare un contenuto a ben 250 contatti contemporaneamente. Con questa mossa l’azienda vuole porre l’accento sulla funzione primaria dell’applicazione, ossia lo scambio di messaggi privati con familiari, amici, conoscenti e colleghi, e non, come accade sempre più spesso, l’invio massiccio di contenuti in stile “spam”, spesso basati su notizie false e che potrebbero causare danni sociali potenzialmente molto gravi.
Quanto è diffusa WhatsApp
Nonostante sugli store siano presenti delle alternative valide e prive di limitazioni (di recente, ad esempio, abbiamo parlato delle caratteristiche di Telegram, uno dei servizi IM più apprezzati), WhatsApp rappresenta la piattaforma più utilizzata in numerosi Stati del Mondo: l’app è presente in oltre la metà dei Paesi e in alcune aree l’utilizzo supera il 90% della popolazione. Secondo i dati diffusi lo scorso anno da un noto portale di statistica statunitense, Statista.com, WhatsApp viene utilizzato da 465 milioni di utenti mensili attivi e ha un bacino d’utenza totale che supera ormai il miliardo e mezzo. I messaggi inviati ogni giorno hanno superato addirittura i 65 miliardi.
WhatsApp senza limiti con le tariffe cellulari?
WhatsApp, o ricordiamo, può essere utilizzato sfruttando una connessione dati, sia in Wifi, sia utilizzando i GB compresi nelle offerte smartphone degli operatori. Il consumo nell’invio dei normali messaggi di testo è quasi nullo, ma potrebbe incrementare con l’invio di contenuti multimediali, quali foto, video, file audio, etc….
Alcuni operatori, tuttavia, hanno introdotto più di recente delle soluzioni che permettono di usare WhatsApp e altri servizi di messaggistica simili senza consumare i dati delle offerte sottoscritte. Abbiamo, ad esempio:
- TIM Base e Chat (2 euro al mese o gratuita se in abbinamento ad alcuni piani): un piano base che, oltre alle telefonate e agli sms a consumo, comprende l’uso di WhatsApp, Snapchat, Telegram, iMessage, IMO, Skype, Viber e Wechat;
- Vodafone Simple+ (9,99 euro al mese): offerta con 1000 minuti, 1000 sms, 20 GB e Internet illimitato su servizi social e chat;
- altre offerte Vodafone come le Shake Remix Unlimited e le più recenti Vodafone Unlimited;
Pur essendo delle ottime alternative, soprattutto per chi utilizza spesso WhatsApp e servizi simili, c’è da dire che con l’aumento del numero medio di GB a disposizione sulle tariffe mobili a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (potete effettuare un confronto delle tariffe smartphone gratuito su ComparaSemplice.it per avere un’idea più chiara), non si corre certo il rischio di rimanere senza Internet con un uso anche intenso della messaggistica istantanea.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di maggio 202329 Maggio 2023