- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
WINDTRE e Iliad in joint venture per connettere le aree meno popolate
di Silvio Spina | 05-01-2023 | News Cellulari, News Iliad, News WindTreCome già annunciato lo scorso anno, WINDTRE e Iliad hanno finalmente annunciato il perfezionamento del closing per la creazione della joint venture paritetica di Zefiro s.r.l., con l'obiettivo di coprire con reti mobili a banda ultralarga quasi un terzo della popolazione italiana, quella meno densamente popolata, offrendo connettività in banda ultralarga.

Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa fine del 2022 aveva già portato con sé le indiscrezioni sulla creazione della partnership tra WINDTRE e Iliad per la condivisione e la gestione delle rispettive reti nelle aree meno densamente popolate su tutto il territorio nazionale. L’annuncio è arrivato il 3 gennaio: con un comunicato congiunto, infatti, le due aziende ufficializzano la nascita della joint venture paritetica Zerfiro Net s.r.l..
Si tratta di una partnership con un capitale detenuto al 50% da entrambe le parti e che ha come obiettivo l’accelerazione nella diffusione delle reti mobili ad alte prestazioni, comprese le 5G. Grazie a questo accordo, quindi, gli utenti nelle aree raggiunte dalle reti dei due operatori avranno una maggiore disponibilità di servizi di connettività a banda ultralarga, con tutti i vantaggi ad essa collegati.
Come accennato in precedenza, il progetto delle due compagnie punta ad offrire una copertura adeguata nelle zone meno popolate: si tratta di quasi il 27% della popolazione italiana, poco meno di un terzo del totale. Una fetta tutt’altro che trascurabile, tenendo conto delle centinaia di piccoli Comuni che ad oggi si ritrovano totalmente isolati o stentano ad avere un accesso alla rete con una buona velocità, anche attraverso soluzioni Internet casa (nonostante i passi in avanti fatti in questi ultimi anni con la copertura della fibra e l’arrivo delle soluzioni su tecnologia FWA).
Sommario
Rete WINDTRE: i dati sulla copertura in Italia
WINDTRE ha spinto molto in questi ultimi anni sulla nuova rete “Top Quality”: secondo i dati ufficiali, oggi il 4G/4G+ della compagnia raggiunge il 99,7% della popolazione. Per quanto concerne il 5G, invece, la percentuale totale della copertura fornita dalla compagnia è del 95,9%: il dato si riferisce allo standard FDD DSS, ossia quella tecnologia che permette di utilizzare dinamicamente il 4G e il 5G sullo stesso spettro (la rete sceglie in modo automatico la rete migliore da utilizzare). Per il 5G “puro”, invece il dato più aggiornato riferisce il 65,40% di copertura. L’operatore fa sapere che i due standard di rete sono in sovrapposizione.
Rete Iliad: i dati sulla copertura in Italia
Verso la fine del 2022 Iliad ha annunciato di aver raggiunto oltre 3000 centri con il proprio 5G, comprese le grandi città italiane con oltre 90 mila abitanti. Per quanto riguarda il 4G/4G+, la percentuale di copertura sale al 99%. Ricordiamo che l’operatore francese ha potuto garantire una copertura nazionale fin dal suo esordio, pur non avendo reti proprietarie disponibili su tutto il territorio, grazie proprio al ran sharing con WINDTRE su reti 2G (roaming), 3G e 4G.
Copertura rete: cosa c’è da sapere
Insomma, entrambe le compagnie garantiscono una copertura estremamente capillare su tutto il territorio nazionale, in particolare sul 4G. C’è, tuttavia, un punto che non viene mai evidenziato in modo chiaro dagli operatori (e non solo da quelli oggetto di questa discussione) quando vengono diffuse tali percentuali: i dati sulla copertura riguardano sempre la ricezione in outdoor, quindi la disponibilità dei servizi mobili all’esterno degli edifici.
Come possiamo leggere tra le note presenti sui portali dei gestori, negli ambienti indoor la ricezione del segnale potrebbe riscontrare dei problemi, anche in base al tipo di edificio, alla distanza dalle antenne o ai dispositivi utilizzati. È importante, quindi, tener conto di questo aspetto ogni volta che vengono riportate informazioni sulla ricezione e la copertura di carattere generale.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Iliad fisso più mobile: tutte le opzioni possibili30 Maggio 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di maggio 202329 Maggio 2023