- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Acquistare un televisore: consigli per gli acquisti
di Simone | 08-08-2015 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, Novità TV
Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Se stai pensando di acquistare un televisore devi sapere che al giorno d’oggi non è cosa semplice semplice destreggiarsi in mezzo alle migliaia di proposte, e non solo; esistono tantissime tipologie di TV che sono nate grazie alla nuova rivoluzione digitale che sta coinvolgendo a pieno il tubo catodico. Per questi motivi e per altri ancora, siamo qui per fare ordine, e per darti alcune dritte utili se intendi acquistare un televisore.
Tv al plasma? Tv LED oppure Tv LCD? Il plasma che piaccia o no è una tecnologia in disuso, passata, i televisori al plasma consumano molta energia e non garantiscono prestazioni ottimali come nei casi di tv a LED o LCD, non a caso fra questi ultimi le differenze sono ormai davvero minimali.
La differenza fra LCD e LED è sorprendentemente minima come appena accennato. I primi sono retroilluminati con lampade fluorescenti, i secondi sono sempre LCD (con display a cristalli liquidi) ma con una retroilluminazione a LED capace di garantire minori consumi energetici.
Sicuramente le televisioni a LED sono ciò che di meglio non potresti avere in questo periodo in tema di tv, attenzione però alle tipologie di televisori a LED. Esistono infatti due tipi di TV a LED: gli Edge in cui il pannello LCD viene illuminato dal LED disposto attorno alla cornice dell’apparecchio e i Full LED, nei quali i LED sono posizionati appena dietro il pannello LCD. I primi sono assolutamente i più comuni e i più diffusi, i secondi assicurano una migliore qualità dell’immagine ma sono decisamente più cari. Anche le TV OLED vanno tenute in assoluta considerazione. Si tratta di televisori che dispongono di una tecnologia assai avanzata, OLED è l’acronimo di diodo organico a emissione di luce. La resa cromatica dei colori in queste tv è spaziale come i prezzi d’altronde, tutti intorno ai 3000 euro…
Se dovessimo sconsigliare una tipologia di televisori, indichiamo i TV HD Ready che hanno una risoluzione di 1280×720 pixel e non consentono dunque di godere pienamente dei contenuti in alta definizione.
Un discorso a parte va fatto per le Smart TV e per le TV 3d, le Smart Tv stanno acquistando sempre più importanza in un momento come questo dove web e tv si sono ormai fusi in un unico strumento. In effetti le Smart Tv consentono all’utente prestazioni davvero interessanti, e ci sentiamo assolutamente sicuri nel consigliare di acquistarle, spendendo il giusto ovviamente.
Collegando il tuo televisore al web vi è la possibilità di usufruire di contenuti video on-demand, noleggiare film, rivedere i programmi che sono andati in onda il giorno prima così come comunicare sui social network, insomma un’opportunità unica racchiusa in un solo dispositivo! Inoltre, per chi possiede un computer oppure un hard disk connesso alla rete wireless vi sarà la possibilità di accedere a video, foto e musica direttamente dalla Smart TV evitando l’utilizzo di una chiavetta USB oppure di un hard disk esterno!
Come le TV non Smart, le Smart TV hanno fasce di prezzo che differiscono fra loro: i televisori intelligenti che costano meno non supportano il Wi-Fi e se non si vuole usare un cavo Ethernet per collegarli a Internet l’utente ha per forza bisogno di comprare degli adattatori esterni (che costano più o meno 30 euro l’uno) oppure di ricorrere ai dispositivi powerline.
In conclusione chiudiamo affrontando l’argomento televisori 3D. Sempre più spesso, nei negozi si vedono televisori di ultima generazione che consentono di guardare contenuti in 3D tramite l’utilizzo di appositi occhialini. Ricordiamo che ci sono due tipologie: quelli con 3D attivo che offrono maggiore qualità ma che possono essere usati solo ed esclusivamente tramite gli occhialini forniti dalla casa produttrice del televisore (più o meno il prezzo è intorno ai 50 euro) e quelli con 3D così detto “passivo”, che prevedono l’utilizzo di occhialini low-cost, tipo quelli che riceviamo nelle “proeizioni 3d” al cinema.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a gennaio 202330 Gennaio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022