- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus Elettrodomestici 2025: sconti fino a 200€ al via dal 18 novembre. Come richiederlo e cosa comprare
di Silvio Spina | 10-11-2025 | Come risparmiare, News Gas e LuceParte il nuovo incentivo statale per la sostituzione di grandi elettrodomestici con modelli più efficienti: fino a 200€ di sconto diretto in fattura, con obbligo di rottamazione e accesso tramite SPID o CIE. Ecco come funziona.


Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
73.88 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.69 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
64.61 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
IREN QUICK LUCE WEB
67.98 €/MESE
A2A Easy Luce
68.77 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.47 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.48 €/MESE
Edison Dynamic Luce
69.99 €/MESE
Smart Casa Luce
71.66 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.41 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.59 €/MESEFastweb Energia Fix
74.40 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.45 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.02 €/MESEFastweb Energia Flex Special Winter
75.35 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.43 €/MESE
Acea Trend 24
75.71 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
76.95 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.98 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.03 €/MESEFinalmente ci siamo: a partire da martedì prossimo, il 18 novembre 2025, torna ufficialmente il nuovo Bonus Elettrodomestici, l’incentivo statale destinato a chi acquista un apparecchio ad alta efficienza energetica in sostituzione di uno obsoleto. Il contributo prevede uno sconto immediato in fattura, con un meccanismo a voucher digitale. L’obiettivo è della misura è quello di favorire il rinnovo del parco elettrodomestici delle famiglie italiane, migliorando l’efficienza energetica nelle abitazioni e incentivando la produzione europea di dispositivi.
Ma come funziona il nuovo bonus? Chi può averlo e come? Vediamolo in dettaglio.
Sommario
Come funziona il nuovo bonus elettrodomestici
Il bonus è in pratica un voucher che consente di avere uno sconto pari al 30% del prezzo di acquisto dell’elettrodomestico, fino a un massimo di:
- 100 euro per tutti gli utenti;
- 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Il voucher è digitale e nominativo, può essere usato solo una sola volta ed è destinato a un solo componente per nucleo familiare. Lo sconto si applica direttamente in cassa al momento dell’acquisto, presso un rivenditore aderente.
La dotazione complessiva per il 2025 è pari a 48,1 milioni di euro (quindi immaginiamo che verranno esauriti in poco tempo). Le domande saranno accolte fino a esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Occhio alla scadenza
Una volta ottenuto, il voucher ha una validità di 15 giorni. Se non viene utilizzato entro tale termine, scade automaticamente e il corrispondente importo tornerà disponibile e verrà assegnato in caso di altre richieste.
Chi può richiederlo
Il bonus è aperto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. Non è previsto un limite di reddito, salvo per accedere al voucher dall’importo maggiore (200 euro) per cui, come abbiamo visto in precesdenza, è necessario dichiarare un ISEE inferiore a 25.000 euro.
È ammessa una sola richiesta per famiglia anagrafica. Non è cumulabile con altri bonus o agevolazioni già attive sullo stesso prodotto.
Quali elettrodomestici sono inclusi
Il contributo si applica esclusivamente a grandi elettrodomestici nuovi, a elevata efficienza energetica, prodotti in uno stabilimento sito nell’Unione Europea. È obbligatorio rottamare un vecchio apparecchio della stessa categoria e di una classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto.
Categorie ammesse e classi minime
- Lavatrici e lavasciuga: classe A
- Lavastoviglie: classe C
- Asciugatrici: classe C
- Frigoriferi e congelatori: classe D
- Forni: classe A
- Cappe da cucina: classe B
- Piani cottura: conformi al Regolamento UE 2019/2016
Requisito di rottamazione
Il vecchio elettrodomestico dovrà essere consegnato al rivenditore per lo smaltimento secondo normativa RAEE. Ricordate: questo passaggio è obbligatorio per il riconoscimento dello sconto.
Come richiedere il bonus
Le domande potranno essere presentate dal 18 novembre 2025 alle ore 7:00, tramite:
- l’app IO (scaricabile gratuitamente su Android e iOS)
- il sito ufficiale ufficiale dedicato all’iniziativa, Bonuselettrodomestici.it
In entrambi i casi è necessario accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Non sono previste modalità alternative offline. La procedura è piuttosto semplice:
- accedere con SPID o CIE su IO o sul sito ufficiale;
- compilare la domanda con i dati e le autodichiarazioni richiesti;
- indicare se si è in possesso di un ISEE inferiore a 25.000 euro (per accedere al voucher da 200€);
- il voucher verrà erogato via app o mail.
Consigli utili per prepararsi al “click day”
Se volete approfittare del nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, preparatevi fin da ora in modo da essere pronti per la prossima settimana, in particolare:
- assicuratevi che lo SPID o la CIE sia funzionante e installare l’app IO, se volete utilizzare questo metodo;
- verificate che l’apparecchio che avete intenzione di acquistare sia tra quelli ammessi;
- controllate che il rivenditore da cui volete acquistare l’elettrodomestico aderisca ufficialmente al programma;
- non attendete troppo al “click day”: i fondi potrebbero esaurirsi nelle prime ore;
- ricordate che i voucher non utilizzati entro 15 giorni non saranno più disponibili.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Bonus Elettrodomestici 2025: sconti fino a 200€ al via dal 18 novembre. Come richiederlo e cosa comprare10 Novembre 2025
- iPhone a rate: le migliori offerte degli operatori31 Luglio 2025
- Bolletta luce: come risparmiare in estate05 Agosto 2024
- Risparmio energia elettrica computer: 10 consigli15 Giugno 2024
- Quanti giga consuma Instagram (e quanta batteria)17 Maggio 2024
