- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona
di Fabrizio Comerci | 03-01-2023 | Come risparmiareTutto quello che devi sapere sulla Carta Acquisti 2023: requisiti, moduli e modalità di richiesta.

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEIl 2023 inizia con rincari su carburanti, bollette e generi alimentari. Per i cittadini in difficoltà possono contare sul contributo di 80 euro ogni due mesi da utilizzare per le spese che impattano maggiormente sul bilancio famigliare. Stiamo parlando della Carta Acquisti 2023: dove trovare i moduli? Come effettuare la richiesta? Quali sono i requisiti necessari? Partiamo, però, prima da una domanda fondamentale: cos’è la Carta Acquisti.
Sommario
Cos’è la Carta Acquisti
Il DL 112 del 2008 introduce lo strumento di sussidio in questo modo:
“In considerazione delle straordinarie tensioni cui sono sottoposti i prezzi dei generi alimentari e il costo delle bollette energetiche, nonché il costo per la fornitura di gas da privati, al fine di soccorrere le fasce deboli di popolazione in stato di particolare bisogno e su domanda di queste, è concessa ai residenti di cittadinanza italiana che versano in condizione di maggior disagio economico (…) una carta acquisti finalizzata all’acquisto di tali beni e servizi, con onere a carico dello Stato”.
La Carta Acquisti è, dunque, un supporto economico dedicato ai cittadini italiani in difficoltà economica, finanziato da un Fondo speciale gestito dal Ministero dell’economia e della finanza e finalizzato alla copertura delle spese in ambito alimentare, sanitario e al pagamento delle bollette di luce e gas. Inoltre, la Carta Acquisti dà diritto a sconti presso esercizi convenzionati e dà accesso alla tariffa elettrica agevolata.
La Carta Acquisti è completamente funziona come una classica carta di pagamento elettronica ed è completamente gratuita. Una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato.
Quanto vale la Carta Acquisti 2023
La Carta Acquisti 2023 ha un valore di 40 euro mensili e viene caricata una volta ogni due mesi (80 euro a ricarica).
Carta Acquisti 2023: requisiti
Anche nel 2023, hanno diritto alla Carta Acquisti le seguenti classi di cittadini.
Anziani di età uguale o superiore a 65 anni
I requisiti per ottenere la Carta nel 2023 sono:
- essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea (altre casistiche elencate qui)
- essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 7.640,18 € all’anno o di importo inferiore a 10.186,91€ all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 7.640,18 €;
- non essere, da solo o insieme al coniuge indicato nel quadro 4:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
- intestatario/i di più di una utenza del gas;
- proprietario/i di più di un autoveicolo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni (istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena).
Bambini di età inferiore ai 3 anni
I requisiti per ottenere la Carta nel 2023 sono:
- essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea (altre casistiche qui);
- essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 7.640,18 €;
- non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario/i di più di due utenze del gas;
- proprietario/i di più di due autoveicoli;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.
Come ottenere la Carta Acquisti 2023: modulo e richiesta
Per avviare la richiesta per la Carta Acquisti è necessario compilare il modulo predisposto per le due categorie previste dal provvedimento:
- Carta Acquisti 2023: scarica il modulo richiesta anziani
- Carta Acquisti 2023: scarica il modulo richiesta bambini
Il modulo, opportunamente compilato, deve essere presentato presso un ufficio postale del territorio.
La domanda per ottenere la Carta Acquisti 2023 può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2023.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la Carta Acquisti?
I tempi di rilascio della Carta Acquisti rientrano nell’arco dei 90 giorni dalla presentazione della richiesta a Poste Italiane. Entro quel termine, Poste dovrà rilasciare la Card.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Bonus casa 2024: tutto quello che devi sapere10 Novembre 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a ottobre 202326 Ottobre 2023
- iPhone 13 vs 15: 10 differenze17 Ottobre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di ottobre 2023: le migliori 5 del mese10 Ottobre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023