- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come scegliere un tablet: tutte le informazioni necessarie
di Simone | 13-05-2015 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, News Internet Casa
Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Come scegliere il giusto tablet sta diventando uno dei quesiti più comuni nella testa dei consumatori di device ultra tecnologici. La scelta è ardua, le offerte sono tante, e se un tempo il tablet era considerato un oggetto esclusivo, assolutamente non economico, oggi, si possono fare di certo buoni affari spendendo il giusto.
Cosa conviene analizzare prima di passare all’acquisto di un tablet? Semplice, due cose: caratteristiche hardware e sistema operativo.
Se si considerano le necessità di un utente medio al giorno d’oggi sempre più attivo online, che utilizza il tablet non solo per navigare in cerca di informazioni bensì per giocare online, effettuare chiamate ecc, un tablet deve necessariamente avere 1 GB di RAM, un display da 1024×600 pixel e una capacità di immagazzinamento dati di 16GB o più.
Altro fattore da tenere assolutamente in considerazione è l’autonomia, diffidate dunque di tablet che hanno un’autonomia inferiore alle 5 o 6 ore!
Un’ultima annotazione la possiamo fare sulla dimensione del display. I tablet da 10 pollici (quelli più grandi) sono ottimi per la creazione di contenuti e per la lettura anche se talvolta possono risultare un po’ troppo ingombranti e non sempre leggeri, come quelli da 7 pollici, ottimi per prestazioni soft, un po’ meno per il resto, ma certamente più maneggevoli.
COME SCEGLIERE UN TABLET
Sistemi operativi
Android
Ci sarebbe molto da dire sui dispositivi che ‘indossano’ il sistema operativo Android, alcuni, come i Nexus, direttamente creati da Google, presentano una tecnologia sopraffina e i prezzi variano, altri invece hanno una qualità scadente che non è assolutamente comparabile con altre opzioni disponibili sul mercato.
Ci sono quindi device economici ma ce ne sono alcuni anche piuttosto cari in ambito Android, tutto dipende dalle caratteristiche e dalle performance richieste dal consumatore. La cosa che salta all’occhio in ambito Android è proprio la differenza di qualità se il dispositivo è stato prodotto direttamente da Google, in tal caso il rapporto qualità prezzo è davvero eccezionale.
IOS
Con un sistema ultra sicuro, l’IPad è stato la star del mercato fino a poco tempo fa, fino a quando non ha iniziato a subire la concorrenza dei dispositivi Android, in parte più economici e soprattutto più personalizzabili. La proposta Apple che nel suo catalogo dispone di iPad da 9,7″ e iPad Mini da 7,9″ (in varie declinazioni) è comunque ancora una delle migliori in assoluto da tutti i punti di vista hardware e software.
Windows
Windows presenta due diverse versioni di sistema operativo, presenti entrambe sul mercato:
• Windows RT – solo per dispositivi ARM, è in grado di eseguire solo le applicazioni Modern (quelle scaricabili da Windows Store).
• Windows – è invece la versione “classica” di Windows. Funziona su architettura Intel e consente di eseguire sia le applicazioni Modern sia quelle tradizionali.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
L’Asus MeMO Pad ME70C-1B007A è uno dei tablet Android più interessanti sul mercato, uno dei device migliori in ambito internet mobile capace di offrire senza alcun dubbio il miglior rapporto qualità-prezzo. Ha uno schermo da 7 pollici con una risoluzione di 1024×600 pixel, una CPU Intel Atom Z2520 Dual-core da 1.2GHz, 1GB di RAM e una memoria interna da 8GB espandibile. Questo tablet è dotato inoltre una batteria da 3220 mAh, e di una fotocamera posteriore da 2MP e una fotocamera frontale da 0.3MP. Solo Wi-Fi.
Asus Transformer Book T100 è invece uno dei dispositivi così detti ibridi Windows con un ottimo rapporto qualità-prezzo. È formato da un tablet da 10.1″ con 1366×768 pixel di risoluzione e una base con tastiera rimovibile. All’interno vi è un processore Intel Atom Quad-core da 1.46Ghz, una scheda grafica Intel HD Graphics, 2GB di RAM e un hard disk 32GB espandibile tramite microSD. Con una batteria da 8060 mAh e una fotocamera frontale da 1.2MP è equipaggiato con Windows 8.1.
Fra i tablet Android di fascia media spicca il Nexus 9 che è dotato di un display da 8,9″ avente 1536×2048 pixel di risoluzione, un processore Nvidia Tegra K1 Dual-core da 2.3GHz, 2GB di RAM e 16 o 32 GB di memoria interna (non espandibile). Il nexus 9 inoltre è equipaggiato con una fotocamera posteriore da 8MP, una fotocamera frontale da 1.6MP e una batteria da 6700 mAh. È disponibile nelle varianti Wi-Fi e Wi-Fi+LTE.
Fra i protagonisti del mondo iOS, con uno schermo da 9,7″ con 1536×2048 pixel di risoluzione, un processore Apple A8X Triple-core da 1.5GHz (a 64 bit), 2GB di RAM e una memoria interna da 16, 64 o 128GB , stiamo parlando dell’Ipad Air 2! Di primo piano la presenza del sensore Touch ID per il rilevamento delle impronte digitali e delle due fotocamere da 1.2MP (frontale) e 8MP (posteriore). È animato da una batteria che permette un’autonomia massima di 10 ore. Si fa notare per il suo spessore e per essere ultra maneggevole e a dir poco leggero: misura 240 x 169.5 x 6.1 mm per 437g di peso.
Il Samsung Galaxy Tab S, con sistema operativo Android, è forse la risposta più efficace per potenza e qualità ad iPad 2. Si tratta, infatti, di un tablet top di gamma che possiede uno schermo da 10.5″ e 2560×1600 pixel di risoluzione, una CPU Octa-core da 1.9 GHz, 3GB di RAM e una memoria interna da 16/32GB (espandibile tramite microSD). Dotato di una batteria da 7900 mAh e una coppia di fotocamere da 8MP (posteriore) e 2.1MP (frontale). Il tablet è disponibile nelle varianti solo Wi-Fi e Wi-Fi+LTE e supporta anche le chiamate vocali.
Un altro tablet da tenere in considerazione è anche l’ottimo Lenovo Yoga 2 Pro che è disponibile nei formati da 8″, 10″ e 13″ e in due diversi sistemi operativi: Android e Windows. La versione top di gamma è quella Android da 13″ con uno schermo di 2560×1440 pixel, un processore Intel Atom Z3745 Quad-core da 1.33 GH e 32GB di memoria interna espandibile tramite microSD e 2GB di RAM. All’interno del tablet vi è anche un proiettore, ottimo per foto e video, una fotocamera posteriore da 8MP, una fotocamera frontale da 1.6MP e una batteria con un’autonomia massima di 15 ore.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a maggio 202318 Maggio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022
- Le tipologie di stufa: come scaldare la casa in modo alternativo07 Novembre 2022