- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come sfiatare i termosifoni in 5 step: la guida fai da te
di Camilla Sestilli | 24-10-2018 | Come risparmiare, Notizie Gas
Trend Casa Gas
58.91 €/A2A Easy Gas
52.17 €/Pulsee Gas RELAX Index
53.49 €/Acea Flexy Special
54.67 €/Smart Casa Gas
55.87 €/ENEL FLEX GAS
56.02 €/Gas Flex
57.04 €/SEV FULL ENERGY GAS
57.90 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 100
57.90 €/Smart Casa+ Gas
58.92 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE PSV
59.00 €/E.ON Flex Gas
60.51 €/ENEL MOVE 360 GAS
60.76 €/IREN REVOLUTION GAS VARIABILE PSV
61.03 €/Energit Casa GAS
61.60 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE
63.46 €/Edison World Gas
63.62 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 30
65.02 €/EcoIndex Web Casa Gas
66.09 €/EcoTuaIndex Casa Promo Gas
66.09 €/IREN SMART CONTROL GAS VARIABILE
67.65 €/SEV IREN LARGE GAS
68.07 €/SEV IREN SMALL GAS
68.07 €/PERFETTA2A Gas
71.28 €/A2A Start Gas
71.99 €/Passione Inter - Gas
71.99 €/Passione Milan - Gas
71.99 €/SICURA2A Gas
74.04 €/A2A Full Gas
74.29 €/A2A Click - GAS
74.75 €/Esclusiva2a - Gas
75.67 €/A2A Premium Gas
76.59 €/EcoIndex Casa Gas
86.83 €/SEV IREN REVOLUTION GAS
100.33 €/SEV IREN FULL ENERGY GAS
100.91 €/Nelle lista delle faccende da svolgere durante le famose pulizie d’Autunno rientra anche sfiatare i termosifoni. Prima dell’arrivo del freddo, infatti, i caloriferi hanno bisogno di una piccola manutenzione qualora vi accorgiate che non stia scaldando adeguadaemente e rimane freddo.
Capita molto spesso, infatti, che durante il periodo di inutilizzo, i termosifoni si riempiano di bolle d’aria responsabili non solo di un fastidioso rumore proveniente dalle tubature del radiatore, ma anche dello scarso livello di riscaldamento dell’ambiente. Affinché i caloriferi tornino a funzionare perfettamente garantendo la massima efficienza del vostro impianto di riscaldamento, è necessario liberarli dell’aria.
Fare manutenzione ai termosifoni non è importante solo per il riscaldamento della casa, ma anche perché il corretto funzionamento di questi apparecchi permette di risparmiare sulla bolletta del gas.
Vediamo insieme come sfiatare i termosifoni in poche e semplici mosse. Prima di iniziare però, è necessario che vi muniate di una bacinella.
Sommario
- Come sfiatare i termosifoni: in 5 passi
- Controllare che i termosifoni siano aperti e spegnere la caldaia
- Aprire lentamente la valvola di sfiato del termosifone
- Richiudere la valvola di sfiato
- Controllare la pressione della caldaia
- Riaccendere la caldaia e verificare il corretto funzionamento dei termosifoni
- Spurgo del termosifone a caldo o a freddo?
- Approfondimenti sui termosifoni
Come sfiatare i termosifoni: in 5 passi
Durante il periodo estivo, è molto probabile che nel vostro termosifone si siano create bolle d’aria che impediscono la libera circolazione dell’acqua all’interno del calorifero. Esso non riuscirà, pertanto, a scaldarsi uniformemente, con il risultato che la resa da parte del sistema di riscaldamento sarà compromessa, mentre i consumi lieviteranno insieme alla spesa per il gas in bolletta. La presenza dell’aria nell’impianto riduce, infatti, l’efficacia termica dei radiatori aumentando il consumo della caldaia.
Eliminare l’aria dal calorifero è un’operazione molto semplice che potete eseguire tranquillamente voi stessi, senza bisogno di contattare un tecnico. Infine è importante ricordare che l’operazione va eseguita su tutti i caloriferi della casa a partire da quello più vicino alla caldaia.
Ecco tutti i passaggi per imparare a sfiatare i termosifoni:
Controllare che i termosifoni siano aperti e spegnere la caldaia
È in realtà questo, un passaggio preliminare alla vera procedura di spurgo. Per aprire al massimo tutti i radiatori basta girare la manopola (termostato), che trovate in alto sul calorifero in corrispondenza del tubo di rame che esce dal muro, in senso antiorario fino a che non si blocca. Contemporaneamente va spenta la caldaia nel caso in cui il vostro impianto di riscaldamento non si a centralizzato ma autonomo.

come sfiatare termosifoni
Aprire lentamente la valvola di sfiato del termosifone
Dopo esservi muniti di un recipiente, sarete pronti per iniziare la vera e propria procedura per sfiatare il termosifone. La valvola sulla quale procedere, appunto la valvola di sfiato o di spurgo, si trova, generalmente, nella parte alta del termosifone sul lato opposto al termostato. Per aprirla dovete utilizzare l’apposita chiave che vi è stata data in dotazione col termosifone. Nel caso in cui non riuscite a trovarla, niente è perduto, perché potete facilmente reperirla presso un qualsiasi negozio di idraulica.
Una volta recuperata la chiave sarete pronti per aprire la valvola girandola lentamente in senso antiorario.
A questo punto l’aria inizierà a uscire insieme a gocce di acqua. Continuate a aprire finché il getto d’acqua non diventi uniforme.
Richiudere la valvola di sfiato
Quando il getto d’acqua è diventato costante significa che l’aria all’interno del termosifone è terminata. A questo punto potete richiudere la valvola ruotandola nel verso opposto a quello di apertura e passare a un altro termosifone della casa per continuare a sfiatare i temosifoni rimanenti.
Controllare la pressione della caldaia
Dopo aver ripetuto l’operazione di spurgo per tutti i radiatori della casa, dovete passare al controllo del manometro della caldaia, cioè, del display che indica la pressione dell’acqua dell’impianto di riscaldamento. Affinché l’acqua abbia la giusta pressione, l’ago del manometro deve trovarsi tra 1 e 2 bar.
Nel caso in cui l’ago segni una cifra superiore a 2, vuol dire che non avete spurgato completamente i termosifoni e dovete riprendere la procedura di sfiatamento per diminuire la pressione.
Nel caso in cui, invece, segni una cifra inferiore a 1, dovrete agire su una manopola a forma di farfalla che potete trovare nella porzione inferiore della caldaia: aprendola vedrete l’ago del manometro inizierà a risalire.
Per avere maggiori informazioni sui valori della pressione della caldaia consigliati per risparmiare in bolletta, potete leggere il nostro approfondimento: Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare.

come sfiatare termosifoni
Riaccendere la caldaia e verificare il corretto funzionamento dei termosifoni
A questo punto potete accendere la caldaia per riavviare il riscaldamento così da verificare se tutti i termosifoni abbiano ricominciato a riscaldare l’appartamento correttamente.
Spurgo del termosifone a caldo o a freddo?
Il termosifone prima di essere spurgato deve essere acceso o spento? È bene ricordare, prima di procedere con gli step per sfiatare i termosifoni, che i caloriferi devono essere spenti e freddi dopo che si è provveduto a spegnere la caldaia, come detto nello step 1 che abbiamo chiamato “preliminare” alla procedura.
Se anche dopo provveduto a sfiatare i termosifoni vi siete resi conto che i consumi nelle bollette del gas stentano a scendere, probabilmente, non erano solo i termosifoni il problema: potreste avere attiva un’offerta sconveniente rispetto ai vostri bisogni. Confrontare le offerte del mercato è fondamentale per tagliare le bollette, e in questo ComparaSemplice.it può esservi di aiuto. Non esitate a contattare, via chat nel sito o telefonicamente, un nostro esperto del settore che vi aiuterà a stimare i vostri consumi e a scegliere la tariffa per il gas metano migliore per la vostra utenza.
Approfondimenti sui termosifoni
- Il termosifone: come funziona e quando dev’essere usato
- Efficienza energetica termosifoni: 6 consigli per risparmiare in bolletta
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Come risparmiare sul riscaldamento domestico: 10 consigli più 1
- Quale impianto di riscaldamento scegliere?
- Manutenzione impianto di riscaldamento
- Manutenzione della caldaia
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a febbraio 202321 Febbraio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022