- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Domotica: il termostato smart, come funziona e vantaggi
di Ilaria Macchi | 07-07-2022 | Come risparmiare, Consigli per gli acquistiUn termostato smart permette di regolare l'accensione del riscaldamento casalingo quando e come riferisce, in modo tale da avere un risparmio che diventa tangibile in bolletta.

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Regolare il riscaldamento per evitare ogni tipo di spreco è ormai diventato indispensabile, soprattutto in un periodo come questo in cui i costi del gas sono lievitati a dismisura, indipendentemente dal tipo di fornitore a cui si decide di affidarsi. Sfruttare i vantaggi previsti dal mercato libero e scegliere così l’offerta che si ritiene più congeniale per le proprie esigenze può essere un passo avanti, ma non del tutto sufficiente in un’ottica di risparmio. Proprio per questo può essere utile affidarsi a un termostato smart, un dispositivo tecnologico dotato di connessione wi-fi che consente di regolare gli orari di accensione e spegnimento dell’impianto, oltre che di impostare la temperatura ritenuta ideale. Il vantaggio di una soluzione come questa sarà poi ben visibile nel momento in cui avremo la bolletta tra le mani.
Sommario
Termostato smart: perché può essere importante averlo
Ormai da tempo in tutte le case il funzionamento del riscaldamento viene programmato sulla base delle abitudini di tutti i componenti della famiglia. Se si resta fuori casa per diverse ore nel corso della giornata, infatti, diventa pressoché inutile mantenerlo attivo proprio perchè significhrebbe un duplice spreco, non solo a livello di energia sia per quanto riguarda i costi.
- Approfondimenti: Gli errori che commettiamo ogni giorno e che finiscono in bolletta
Tutto questo è possibile grazie a quello che viene definito “termostato smart”, un dispositivo intelligente dotato di modulo wi-fi grazie a cui è possibile controllare la caldaia anche a distanza. Nel caso in cui si dovesse quindi avere un impegno imprevisto e ci si dovesse essersi dimenticati di annullare l’accensione dei termosifoni, sarà quindi possibile agire semplicemente con il proprio smartphone.
Il funzionamento di uno strumento simile è davvero molto semplice, anche per gli utenti meno esperti. E’ infatti possibile regolare le varie funzioni tramite il display digitale in dotazione, che può essere comandato tramite gli altoparlanti, app specifiche o assistenti vocali come Alexa, la versione proposta da Amazon.
Elettrodomestici come questo hanno il vantaggio di avere dimensioni davvero ridotte, che permettono di installarli anche in abitazioni con pochi spazi a disposizione. Chi li ha può rendere accogliente l’ambiente sulla base delle proprie abitudini (c’è chi soffre il freddo, chi meno), ma anche di personalizzarne l’utilizzo: è infatti possibile modulare la temperatura in modo diverso a seconda del locale. Nel caso delle camere da letto, ad esempio, è pressoché inutile scaldarla nel corso della giornata, mentre si dovrebbe fare in modo di rendere la situazione accogliente poche ore prima di andare a dormire.
Un sistema come questo ha così il vantaggio di intervenire in modo automatico sulle valvole termostatiche, senza la necessità che qualcuno le debba azionare personalmente. Si può così scegliere non solo orario di accensione e spegnimento, ma anche potenza e gradi.
Miglior termostato smart: una scelta importante per poter risparmiare
In un periodo come questo molti si saranno trovati tra le mani con ogni probabilità una bolletta del gas decisamente elevata. Al di là degli accorgimenti che possiamo mettere in atto nella nostra quotidianità, è possibile ridurre almeno in parte la portata del problema proprio tramite l’utilizzo di un termostato intelligente. Ma come valutare quale sia il migliore sul mercato? Fortunatamente la scelta sul mercato è ampia e richiede una spesa pari a solo poche decine di euro.
Sulla base delle ricerche delle case produttrici, avere un dispositivo come questo in casa può ridurre le spese almeno del 35%. Si tratta comunque di un valore medio, che può variare a seconda della grandezza dei locali e delle modalità di utilizzo del servizio. Avere un device “intelligente” ma un impianto di riscaldamento ormai datato, che facilita gli sprechi di energia, serve infatti a poco per lo scopo.
Un passo importante da compiere sarebbe quindi quello di fare il possibile per ottimizzare il funzionamento della caldaia e dell’intero impianto termico per far sì che le condizioni meteo dialoghino tramite un sensore. Si tratta di un aspetto non di poco conto: a volte, indipendentemente dal periodo dell’anno, la temperatura esterna puà essere più elevata del normale, può essere quindi inutile mantenere un numero di gradi elevato se abbiamo impostato questo aspetto precedentemente. Se invece ci si dovesse trovare di fronte a una giornata fredda e senza sole, il riscaldamento entrerebbe in azione in maniera automatica.
Un termostato come questo è inoltre in grado non solo di entrare in azione secondo le impostazioni dettate da chi lo utilizza, ma anche sulla base delle abitudini di chi vive in casa. Proprio per questo è possibile rendere l’impianto capace di adeguarsi ai comportamenti di tutti i componenti della famiglia. L’obiettivo può essere raggiunto grazie al rilevamento di sensori di movimento e alla formazione di profili di funzionamento speciali.
Il termostato smart aiuta ma non basta
Pensare di poter risolvere tutti i problemi con un termostato smart sarebbe però sbagliato. Il costo della bolletta del gas potrebbe infatti diventare più basso, ma forse non come si aspetterebbero i più esigenti. Come fare quindi per raggiungere un risultato ancora più tangibile?
E’ innanzitutto fondamentale fare il possibile per creare una situazione di isolamento termico. Avere infatti un locale caldo, ma in cui parte di questo esce verso l’esterno serve davvero a poco.
Si può così pensare alla realizzazione di un cappotto esterno, magari abbinato a un rifacimento della facciata, che renderebbe così l’abitazione anche più moderna in un colpo solo. Altrettanto importante può essere poi la scelta delle tapparelle, che stanno sostituendo le persiane nelle case di più recente costruzione; quelle avvolgibili o regolabili possono essere l’ideale in questi casi.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – marzo 202328 Marzo 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022