Ecobonus 2019: operativi i siti ENEA per le detrazioni fiscali
di Camilla Sestilli | 12-03-2019 | Come risparmiare, EnergiaDall’11 marzo scorso sono operativi i nuovi siti ENEA per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di risparmio energetico che danno accesso all’Ecobonus e al Bonus Casa, e cioè alle detrazioni per gli interventi di risparmio energetico e la ristrutturazione edilizia per il 2019. Questo è quanto si legge in una nota dello stesso ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie.
I siti sono entrambi raggiungibili dalla pagina detrazionifiscali.enea.it e il termine ultimo per la trasmissione dei dati, per entrambi i meccanismi di detrazione fiscale, è di 90 giorni dalla data di fine lavori.
Inoltre, per rendere più agevole la risoluzione di determinate esigenze, l’ENEA ha creato la cosiddetta “finestra per il cittadino”, aperta il lunedì (dalle 12 alle 15.50) e il mercoledì (dalle 10:30 alle 14:00), alla quale è possibile collegarsi tramite il sito acs.enea.it.
Per quanto riguarda gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019, il termini di 90 giorni decorre dall’11 marzo.
Vediamo insieme, nello specifico, chi ha diritto a ricevere il Bonus Casa e l’Ecobonus 2019.
Sommario
Ecobonus e Bonus Casa 2019 per la riqualificazione energetica
L’Ecobonus e il Bonus Casa sono detrazioni sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) pari a una parte della spesa sostenuta dal contribuente, concessa quando si eseguono interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31 dicembre 2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per il tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e alle detrazioni per le ristrutturazioni (Bonus Casa), in base alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.
A seconda del tipo d’intervento di riqualificazione energetica e edilizia, sono previste diverse soglie di detrazioni che vanno dal 50% al 85%.
Di seguito riportiamo l’utilissima tabella pubblicata dall’ENEA dove sono sintetizzati gli interventi per i quali sono riconosciuti l’Ecobonus e il Bonus Casa e le rispettive aliquote di detrazione.

Fonte: Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Ecobonus : aliquota di detrazione al 50%
Stando a quanto si legge nella Legge di Bilancio 2019, anche nel 2019, è prevista un’aliquota pari al 50% per interventi come:
- Sostituzione di finestre comprensive di infissi,
- Schermature solari,
- Caldaie a biomassa,
- caldaie a condensazione , che continuano a essere ammesse purché abbiano un’efficienza almeno pari alla classe di efficienza energetica A come previsto dal regolamento dell’Unione Europea n.811/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, dare accesso anche alle detrazione del 65% se oltre a essere in classe A sono dotate di sistema di termoregolazione smart evoluti;
Ecobonus : aliquota di detrazione al 65%
Per quanto riguarda le detrazioni con aliquota del 65%, essa è riconosciuta a interventi che prevedono l’inserimento di:
- Coibentazione dell’involucro: il rivestimento delle pareti con materiale isolante
- pompa di calore
- Sistemi di building automation: l’installazione e la messa in opera di sistemi che consentono la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediale
- Collettori solari per la produzione di acqua calda
- Scalda acqua a pompa di calore
- Generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione,
- Generatori d’aria a condensazione
- Micro-cogeneratori, impianti che permettono con un unico dispositivo di produrre energia elettrica e calore per un impianto di piccola taglia.
Aliquote di detrazione al 70% e al 75%
Restano confermate nella Legge di Bilancio 2019 le aliquote di detrazione al 70 e 75% per gli interventi di tipo condominiale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliare che compongono l’edificio.
Chi può richiedere la detrazione fiscale
Allo stato attuale, le detrazioni fiscali per gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione possono essere richieste da ogni contribuente in possesso dell’immobile oggetto di intervento.
I soggetti richiedenti possono essere persone fisiche, titolari di partita IVA, imprenditori e società, associazioni tra professionisti ed enti che non svolgono attività commerciale.
Per qualsiasi domanda o dubbio, sul sito dell’ENEA potete trovare una sezione FAQ che risponde a gran parte dei quesiti possibili sull’Ecobonus.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte smartphone Cyber Monday 2020: i migliori 5 a meno di 200€30 Novembre 2020
- Cellulari 5G più economici per il Black Friday e Natale 2020: 3 consigli20 Novembre 2020
- Bonus Infratel PC e Internet fino a 500 euro: requisiti e come fare domanda28 Agosto 2020
- Migliori offerte solo Internet mobile agosto 2020 sotto i 10 euro13 Agosto 2020