Energia eolica in Italia: tutti i numeri

di | 28-10-2016 | Come risparmiare, Energia Rinnovabile, News Gas e Luce

[""]

Energia eolica in Italia: tutti i numeri
Confronta

Oggi vi parliamo di energia rinnovabile e in particolare di  energia eolica in Italia: quali sono i principali impianti, quanto produciamo rispetto al resto del mondo e un po’ di cronistoria dell’eolico nel nostro Paese!

Energia eolica in Italia: il quadro generale

L’Italia è uno dei principali produttori di energia eolica al mondo: siamo noni nella classifica della potenza eolica con una capacità di produzione di 8.958 MW. Anche se il nono posto può sembrare poco soddisfacente, si tratta, in realtà, di un risultato di cui andare assolutamente fieri, considerando i seguenti fattori:

  • presenza nella classifica mondiale di colossi energetici quali Cina, India e Stati Uniti
  • le dimensioni geografiche ridotte del nostro Paese
  • presenza di condizioni strutturali che non favoriscono la produzione di energia eolica, quali l’arco alpino e la morfologia lunga e stretta della nostra penisola.

Energia eolica in Italia: gestione, ricerca e diffusione

Nel nostro Paese ci sono diverse associazioni che hanno come obiettivi la gestione, la ricerca e la diffusione dell’energia eolica:

  • Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) che ha recentemente firmato protocolli con associazioni verdi quali Legambiente e Greenpeace per coordinare le proprie attività verso lo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente
  • Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (APER) che raggruppa tutti i principali produttori di energia coordinandone le attività e implementando piani di sviluppo energetico sostenibile. Agisce di concerto con il Gestore Servizi Energetici per immettere l’energia eolica prodotta nella rete nazionale.

Cronistoria Italiana dell’energia del vento

L’anno zero dell’energia eolica nel nostro Paese è il 1994. Da questo momento in poi la produzione di energia eolica entra a far parte del piano energetico nazionale e non è più limitata a progetti pilota e sperimentali. Dal 1994 la produzione di energia eolica nel nostro  Paese conosce incrementi continui:

  • nel 1994 la produzione era pari a 6GWh e rappresentava lo 0,02% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili
  • nel 2001 la produzione aumenta a 1.179 Gwh  e la quota sul totale di energia passa a 2,14%
  • nel 2006 si passa a 2.971 Gwh e al 5,6%

Ma il momento fondamentale per lo sviluppo dell’eolico avviene solo un anno dopo quando, nel 2007 la produzione di energia eolica in Italia aumenta a 4.034 Gwh andando a rappresentare l’8% di tutta l’energia prodotta da fonti rinnovabili nel nostro Paese e l’1,2% del bilancio elettrico, ovvero il totale di energia elettrica importata e prodotta internamente.

Gli impianti per l’energia eolica

Come abbiamo già detto alcune condizioni strutturali e morfologiche rendono poco vantaggioso produrre energia eolica, nonostante ciò ci sono delle zone della nostra penisola in cui sono presenti le condizioni ideali per la produzione di energia eolica quali, ad esempio e isole e la dorsale appenninica adriatica.

Il numero totale di impianti di produzione di energia eolica è 1.847  di cui la maggioranza si trovano al Sud o nelle isole, in particolare:

  • in Puglia abbiamo 572 impianti che producono 2.339 MW, il 26,9 % della potenza eolica nazionale,
  • in Calabria 111 impianti per una produzione totale di 1000 MW, l’11,5% della potenza eolica nazionale
  • in Sicilia 191 per una produzione totale di 1.747 MW, il 20,1% della potenza eolica nazionale

Sapete che alcuni fornitori di energia elettrica utilizzano fonti rinnovabili? Utilizzate il nostro comparatore per scoprire quali sono le migliori tariffe energia elettrica e risparmiare con un’attenzione maggiore alla salute del nostro pianeta!

 

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.