- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Energia eolica in Italia: tutti i numeri
di Carlotta Stegagno | 28-10-2016 | Come risparmiare, Energia Rinnovabile, News Gas e Luce[""]
Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEOggi vi parliamo di energia rinnovabile e in particolare di energia eolica in Italia: quali sono i principali impianti, quanto produciamo rispetto al resto del mondo e un po’ di cronistoria dell’eolico nel nostro Paese!
Energia eolica in Italia: il quadro generale
L’Italia è uno dei principali produttori di energia eolica al mondo: siamo noni nella classifica della potenza eolica con una capacità di produzione di 8.958 MW. Anche se il nono posto può sembrare poco soddisfacente, si tratta, in realtà, di un risultato di cui andare assolutamente fieri, considerando i seguenti fattori:
- presenza nella classifica mondiale di colossi energetici quali Cina, India e Stati Uniti
- le dimensioni geografiche ridotte del nostro Paese
- presenza di condizioni strutturali che non favoriscono la produzione di energia eolica, quali l’arco alpino e la morfologia lunga e stretta della nostra penisola.
Energia eolica in Italia: gestione, ricerca e diffusione
Nel nostro Paese ci sono diverse associazioni che hanno come obiettivi la gestione, la ricerca e la diffusione dell’energia eolica:
- Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) che ha recentemente firmato protocolli con associazioni verdi quali Legambiente e Greenpeace per coordinare le proprie attività verso lo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente
- Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (APER) che raggruppa tutti i principali produttori di energia coordinandone le attività e implementando piani di sviluppo energetico sostenibile. Agisce di concerto con il Gestore Servizi Energetici per immettere l’energia eolica prodotta nella rete nazionale.
Cronistoria Italiana dell’energia del vento
L’anno zero dell’energia eolica nel nostro Paese è il 1994. Da questo momento in poi la produzione di energia eolica entra a far parte del piano energetico nazionale e non è più limitata a progetti pilota e sperimentali. Dal 1994 la produzione di energia eolica nel nostro Paese conosce incrementi continui:
- nel 1994 la produzione era pari a 6GWh e rappresentava lo 0,02% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili
- nel 2001 la produzione aumenta a 1.179 Gwh e la quota sul totale di energia passa a 2,14%
- nel 2006 si passa a 2.971 Gwh e al 5,6%
Ma il momento fondamentale per lo sviluppo dell’eolico avviene solo un anno dopo quando, nel 2007 la produzione di energia eolica in Italia aumenta a 4.034 Gwh andando a rappresentare l’8% di tutta l’energia prodotta da fonti rinnovabili nel nostro Paese e l’1,2% del bilancio elettrico, ovvero il totale di energia elettrica importata e prodotta internamente.
Gli impianti per l’energia eolica
Come abbiamo già detto alcune condizioni strutturali e morfologiche rendono poco vantaggioso produrre energia eolica, nonostante ciò ci sono delle zone della nostra penisola in cui sono presenti le condizioni ideali per la produzione di energia eolica quali, ad esempio e isole e la dorsale appenninica adriatica.
Il numero totale di impianti di produzione di energia eolica è 1.847 di cui la maggioranza si trovano al Sud o nelle isole, in particolare:
- in Puglia abbiamo 572 impianti che producono 2.339 MW, il 26,9 % della potenza eolica nazionale,
- in Calabria 111 impianti per una produzione totale di 1000 MW, l’11,5% della potenza eolica nazionale
- in Sicilia 191 per una produzione totale di 1.747 MW, il 20,1% della potenza eolica nazionale
Sapete che alcuni fornitori di energia elettrica utilizzano fonti rinnovabili? Utilizzate il nostro comparatore per scoprire quali sono le migliori tariffe energia elettrica e risparmiare con un’attenzione maggiore alla salute del nostro pianeta!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile di novembre 202330 Novembre 2023
- Bonus casa 2024: tutto quello che devi sapere10 Novembre 2023
- iPhone 13 vs 15: 10 differenze17 Ottobre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di ottobre 2023: le migliori 5 del mese10 Ottobre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023