L’etichetta energetica: cosa è e come funziona

di | 25-03-2016 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti

[...]

L’etichetta energetica: cosa è e come funziona
Confronta

L’etichetta energetica è una sorta di “carta identificativa” di ogni singolo elettrodomestico che indica quanto un singolo elettrodomestico consuma, e permette quindi di capire quali siano quelli più eco-sostenibili e quali invece no. In concreto, l’etichetta energetica è un adesivo a bande colorate, ed è stato introdotto in Europa nel 1992. L’adesivo permette di comprendere qual’è la classe energetica dell’elettrodomestico e di conseguenza di capire quanto e come consumerà. Infatti, nonostante solitamente gli elettrodomestici con classe energetica alta comportino un prezzo d’acquisto leggermente superiore, il loro costo viene completamente ammortizzato grazie ad un risparmio energetico molto alto, anche del 40/45% rispetto agli altri elettrodomestici.

Ma come si fa a leggere l’etichetta energetica per decifrarla correttamente?

L’etichetta energetica contiene alcune informazioni utili, come il nome del fornitore, il suo marchio, il modello di dispositivo e la classe di efficienza energetica. Si può notare che alcuni elettrodomestici, come frigo e congelatore, sono stati dotati di classi ulteriori (A+++) rispetto a quella + e A++ che erano già esistenti.

Inoltre l’etichetta energetica contiene la capienza, rumore in decibel ed il consumo annuo d’energia. A seconda della tipologia di elettrodomestico, inoltre, si potranno riscontrare altre caratteristiche ed indicazioni sull’etichetta.

Oggi come oggi, però, l’etichetta energetica non è prevista più solamente per le apparecchiature domestiche, ma anche per impianti complessi. Si parla di Etichetta Energetica di Sistema per dividere in classi di consumo anche gli impianti. In Italia di questa suddivisione si occupa la National Stakeholders Platform. L’etichetta energetica di sistema si rivolge agli impianti moderni che usano energia solare per riscaldare acqua o per produrre calore, quindi solamente agli impianti moderni.

Viene rilasciata dai costruttori o venditori, che sono in grado di valutare le componenti dell’impianto attraverso un calcolo abbastanza semplice che definisce i consumi energetici. L’etichetta energetica di sistema nasce dopo che sono state introdotte le etichette energetiche obbligatorie per caldaie e scaldabagni, e vuole riempire quella lacuna che è la mancanza di definizione dei consumi energetici di impianti anche molto complessi. Ovviamente le scale di classificazione continuano a mutare nel tempo. L’etichetta energetica è diventata, nel tempo, il simbolo del rispetto per l’ambiente che ci circonda. Infatti solamente per mezzo di una scelta consapevole degli elettrodomestici ed anche degli impianti che teniamo in casa possiamo risparmiare sulla bolletta ma abbattere anche l’inquinamento e il consumo di energia delle nostre case, facendo così qualcosa di concreto per aiutare l’ambiente che è attorno a noi.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.