- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
L’etichetta energetica: cosa è e come funziona
di Valeria Martalò | 25-03-2016 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti[...]

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’etichetta energetica è una sorta di “carta identificativa” di ogni singolo elettrodomestico che indica quanto un singolo elettrodomestico consuma, e permette quindi di capire quali siano quelli più eco-sostenibili e quali invece no. In concreto, l’etichetta energetica è un adesivo a bande colorate, ed è stato introdotto in Europa nel 1992. L’adesivo permette di comprendere qual’è la classe energetica dell’elettrodomestico e di conseguenza di capire quanto e come consumerà. Infatti, nonostante solitamente gli elettrodomestici con classe energetica alta comportino un prezzo d’acquisto leggermente superiore, il loro costo viene completamente ammortizzato grazie ad un risparmio energetico molto alto, anche del 40/45% rispetto agli altri elettrodomestici.
Ma come si fa a leggere l’etichetta energetica per decifrarla correttamente?
L’etichetta energetica contiene alcune informazioni utili, come il nome del fornitore, il suo marchio, il modello di dispositivo e la classe di efficienza energetica. Si può notare che alcuni elettrodomestici, come frigo e congelatore, sono stati dotati di classi ulteriori (A+++) rispetto a quella + e A++ che erano già esistenti.
Inoltre l’etichetta energetica contiene la capienza, rumore in decibel ed il consumo annuo d’energia. A seconda della tipologia di elettrodomestico, inoltre, si potranno riscontrare altre caratteristiche ed indicazioni sull’etichetta.
Oggi come oggi, però, l’etichetta energetica non è prevista più solamente per le apparecchiature domestiche, ma anche per impianti complessi. Si parla di Etichetta Energetica di Sistema per dividere in classi di consumo anche gli impianti. In Italia di questa suddivisione si occupa la National Stakeholders Platform. L’etichetta energetica di sistema si rivolge agli impianti moderni che usano energia solare per riscaldare acqua o per produrre calore, quindi solamente agli impianti moderni.
Viene rilasciata dai costruttori o venditori, che sono in grado di valutare le componenti dell’impianto attraverso un calcolo abbastanza semplice che definisce i consumi energetici. L’etichetta energetica di sistema nasce dopo che sono state introdotte le etichette energetiche obbligatorie per caldaie e scaldabagni, e vuole riempire quella lacuna che è la mancanza di definizione dei consumi energetici di impianti anche molto complessi. Ovviamente le scale di classificazione continuano a mutare nel tempo. L’etichetta energetica è diventata, nel tempo, il simbolo del rispetto per l’ambiente che ci circonda. Infatti solamente per mezzo di una scelta consapevole degli elettrodomestici ed anche degli impianti che teniamo in casa possiamo risparmiare sulla bolletta ma abbattere anche l’inquinamento e il consumo di energia delle nostre case, facendo così qualcosa di concreto per aiutare l’ambiente che è attorno a noi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a febbraio 202321 Febbraio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022