Fasce orarie energia elettrica: scopri come iniziare a risparmiare subito
di Giancarlo Sali | 20-03-2015 | Come risparmiare, Energia, Leggi Norme Regole["Fasce orarie energia elettrica: una soluzione c'\u00e8"]
Se volete iniziare a risparmiare sull’energia elettrica, la prima cosa che dovete imparare a conoscere sono le fasce orarie.
Fasce orarie energia elettrica, Enel compresa
L’AEEGSI (L’Autorità per l’Energa Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) stabilisce prezzi diversi per la luce a seconda dell’orario nel quale la si utilizza. Questa differenziazione è nota come fasce orarie. Durante il giorno, quando la domanda elettrica è più alta, il prezzo è di conseguenza maggiore; la sera, la notte e durante i weekend ed i giorni festivi, l’energia costa di meno (ad attività chiuse o parzialmente chiuse).
Le fasce orarie applicate dal 2010 sono le seguenti:
- F1 – Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali;
- F2 – Dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00; il sabato, dalle ore 7.00 alle ore 23.00; festività nazionali escluse;
- F3 – Dal lunedì al sabato, dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 dalle ore 24.00; la domenica ed i festivi, in tutte le ore della giornata;
- F2+3 o F23 – Dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi.
A chi convengono le diverse fasce orarie energia elettrica
Le fasce orarie dell’energia elettrica sono dunque quattro: F1, F2, F3 e F2+3 o F23, ma solitamente vengono applicate dalle compagnie soltanto due prezzi diversi (tariffa bioraria), una minoranza di esse invece utilizza e mette in commercio delle tariffe triorarie, come nel caso di Illumia e GDF SUEZ Energia.
La tariffa bioraria conviene a single o coppie senza figli che lavorano tutto il giorno ed utilizzano quindi gli elettrodomestici principalmente nella fascia oraria della sera o nel weekend. In famiglie numerose con abitudini diverse (lavoro, studio e dove c’è quasi sempre qualcuno a casa) invece, può convenire una tariffa monoraria, che applica la stessa tariffa cioè, a prescindere dall’orario in cui si consuma energia elettrica.
Bene ora in base ai vostri consumi ed alle vostre abitudini di orario, bisogna scegliere la compagnia che applica le tariffe o le offerte migliori per la vostra bolletta della luce, e per farlo potete utilizzare il nostro comparatore gratuito, che vi offre un servizio utilissimo: confronta in pochi secondi, con tutti i dettagli, le tariffe delle varie compagnie e vi permette di scegliere quella migliore per le vostre esigenze.
Allora non vi resta che fare un click sul tasto verde qui sotto, ed in modo completamente gratuito scoprirete come rendere meno pesanti le vostre bollette della luce.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte smartphone Cyber Monday 2020: i migliori 5 a meno di 200€30 Novembre 2020
- Cellulari 5G più economici per il Black Friday e Natale 2020: 3 consigli20 Novembre 2020
- Bonus Infratel PC e Internet fino a 500 euro: requisiti e come fare domanda28 Agosto 2020
- Migliori offerte solo Internet mobile agosto 2020 sotto i 10 euro13 Agosto 2020