- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Forno elettrico o forno a gas? I migliori del mercato a alta efficienza
di Camilla Sestilli | 18-07-2018 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Scegliere gli elettrodomestici per la propria casa non è un’operazione facile come si potrebbe immaginare, soprattutto in termini di risparmio energetico. Al momento dell’acquisto, presi dalla foga, spesso ci dimentichiamo che poi gli apparecchi che stiamo comprando, consumeranno energia e continueranno a avere un costo continuo. Essere informati sui consumi dei vari apparecchi che utilizziamo può facilitare la scelta anche in vista del futuro consumo dell’elettrodomestico.
Se poi sul mercato esistono tante tipologie diverse di uno stesso elettrodomestico, allora la scelta si fa davvero complicata. È questo il caso del forno della cucina. È meglio un forno elettrico o un forno a gas per risparmiare in bolletta?
Cerchiamo di analizzare insieme i consumi di queste due diverse tipologie di forno. Inoltre, in questa guida potete trovare una selezione di ComparaSemplice.it dei migliori forni elettrici e a gas, a alta efficienza, acquistabili su Amazon.
Sommario
Differenze tra forno elettrico e forno a gas: funzionamento e consumi
Il forno elettrico
In commercio si possono trovare diversi tipi di forni a alimentazione elettrica che si possono raggruppare in due diverse categorie, a seconda del meccanismo di funzionamento:
- Forno elettrico tradizionale: è la tipologia più diffusa in commercio. I cibi si cuociono grazie alla presenza di resistenze elettriche collocate sia nella parte superiore che inferiore del forno.
- Forno elettrico multifunzione: consente di cuocere i cibi attraverso le tradizionali resistenze elettriche e grill, ma anche attraverso la circolazione di aria grazie alla presenza di una ventola.
Inoltre i forni elettrici si distinguono in statici e ventilati: nel forno elettrico statico la cottura avviene in maniera più lenta e meno uniforme, pertanto è indicato per tutti i cibi che contengono il lievito come il pane, la pizza, le torte e così via. Mentre la cottura attraverso in un forno ventilato è più veloce e di conseguenza, omogenea. Essa è perfetta per la cottura della carne, dell’arrosto, del pollo, del pesce, della pasta al forno, delle crostate e dei biscotti.
Forno elettrico Whirlpool Europe AKZM 8660 IX Classe energetica A++
Il forno elettrico Europe AKZM 8660 IX è il forno a incasso di nuova generazione di Whirpool. Essendo un apparecchio di classe energetica A++ vi permetterà di cucinare risparmiando energia e compensare così, il prezzo d’acquisto, al disopra delle media, pari a 616,60€. Grazie alla tecnologia 6° senso, potrete selezionare un’ampia varietà di ricette pre-programmate affinché il forno possa regolare automaticamente temperatura e tempi di cottura per un risultato ottimale.
Inoltre, la tecnologia autopulente, che utilizza un ciclo a alta temperatura per trasformare in cenere i residui di cibo, vi consentirà di pulire il forno molto più facilmente.
Forno elettrico Multifunzione di Electrolux FQ53N, classe energetica A
Il Forno Multifunzione della linea Quadro in classe A di Electrolux, è il modello ideale per chi ha bisogno di un forno a alta efficienza e prestazioni di larghe dimensioni: lo spazio di cottura è flessibile e più spazioso, con vano cottura XL, uno tra i più grandi del mercato per cucinare più pietanze insieme. Tale modello vi permetterà di cucinare in modo omogeneo su qualsiasi livello. La nuova ventola permette una distribuzione del calore più uniforme.
Questo forno dispone anche di un grill a doppio circuito per una cottura rapida e efficace e dopo averlo utilizzato, potrete pulitre facilmente il forno grazie alla nuova controporta e all’estrazione di vetri interni.
Il prezzo su Amazon è di 257,89€.
Il forno a gas
I forni a gas si differenziano da quelli elettrici per il fatto che il calore viene generato da un bruciatore che si trova nella parte inferiore dell’apparecchio. Il calore viene distribuito all’interno del forno per irraggiamento e convezione, ossia, i cibi si cuociono in quanto esposti al calore che si propaga dalle pareti e grazie all’aria calda che tende a salire, continuando a investire i cibi attraverso un passaggio di calore continuo.
Per la cottura dei cibi, il forno a gas, a differenza di quello elettrico, mantiene un livello alto di calore solo dopo che si è raggiunta la temperatura desiderata, mentre il forno elettrico garantisce una temperatura costante dall’accensione allo spegnimento.
I consumi
I forni a gas generalmente, al momento dell’acquisto, costano di più rispetto ai modelli elettrici. Anche se dal punto di vista dei consumi, il forno a gas permette di risparmiare dato che la materia prima gas ha un costo inferiore rispetto a quello dell’elettricità.
Tuttavia il grande vantaggio dei forni elettrici è quello di riuscire a mantenere la temperatura costante durante il periodo di utilizzo. L’energia che viene consumata, infatti, non è fissa durante la cottura del cibo. Una volta acceso il forno si avrà il picco di consumo, dato che l’apparecchio deve impiegare più energia per il riscaldamento. Ad esempio se il forno viene impostato a 180°C, può arrivare a consumare fino a 800 Wh nei primi venti minuti di accensione. Ma passata un’ora, il forno consumerà solo 1000 Wh, e 1500 kWh dopo un’ora e mezza. Possiamo quindi dire che in termini di costi, è fondamentale considerare la variabile tempo di utilizzo del forno: il forno elettrico, infatti, per i cibi che impiegano più tempo a cuocersi, è da preferire al forno a gas.
L’energia che viene consumata da un forno elettrico varia in base a quattro fattori fondamentali:
- alle dimensioni del forno
- alla potenza
- alla classe energetica
- al tempo di utilizzo
I consumi variano anche in base al tipologia di forno elettrico che si sceglie: quello ventilato consente di risparmiare un terzo dell’energia rispetto a un modello statico, questo perché quello ventilato permette la circolazione continua dell’aria riducendo quindi i tempi di cottura.
In linea generale un forno elettrico per cuocere i cibi a 200°C per un’ora consuma tra 0,9 kWh e 1,5 kWh che va moltiplicato per il costo del singolo chilowattora che ci viene addebitato in bolletta.
Come risparmiare energia con il forno: 7 consigli
Risparmiare sulla bolletta della luce anche attraverso il forno è possibile attraverso piccoli accorgimenti. Eccone alcuni:
- Pulire regolarmente il forno, in modo che il calore si distribuisca in modo più uniforme.
- Una volta inseriti i cibi nel forno, è consigliabile non aprire continuamente lo sportello per verificare la cottura, poiché questo causerebbe un inutile spreco di energia.
- Usare un termometro da forno per cuocere i cibi, può contribuire a cuocere alla giusta temperatura e non rischiare di bruciare i cibi.
- Quando è possibile cuocere più alimenti contemporaneamente può contribuire a risparmiare tempo e energia.
- Preriscaldare il forno solo quando si è già pronti a mettere a cuocere i cibi. È importante ricordare, inoltre, che non tutti i cibi hanno bisogno di essere preriscaldati.
- Usare il grill solo 5 o 10 minuti per dorare i cibi, ma non per cuocerli: questa modalità consuma il doppio di energia rispetto al riscaldamento tradizionale.
- Ricordate sempre di spegnere il forno qualche minuto prima della fine della cottura dei cibi, mantenendo chiusa la porta: il calore accumulato contribuisce a completare l’opera
Infine avere una buona offerta luce può sicuramente influire molto anche sul consumo del forno e degli altri grandi elettrodomestici della casa. Sceglierla, tuttavia, non è mai semplice. Ecco perché comparare le varie tariffe sul mercato energia può essere non solo utile, ma può far risparmiare anche molto tempo in ricerche. Visitate il sito ComparaSemplice.it, oppure telefonate al numero 0321 085995 per avere a vostra disposizione, tutta l’esperienza di esperti nel campo energia che potranno aiutarvi a scegliere l’offerta che più si conforma alle vostre esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a febbraio 202321 Febbraio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022