- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Le sanzioni e i rischi se non si effettua la revisione della caldaia
di Camilla Sestilli | 12-11-2018 | Come risparmiare
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
90.62 €/E.ON Luce4Blue
91.37 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/E.ON LuceVerde
93.59 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/La cura e la manutenzione della caldaia è fondamentale per diverse ragioni, in particolar modo, per avere un servizio sempre efficiente e per consumare meno energia risparmiando in bolletta. Ma c’è un’altra ragione per cui preoccuparsi periodicamente della revisione della caldaia è importante: per non ricevere spiacevoli sanzioni. Infatti, in Italia la manutenzione degli impianti termici è obbligatoria per legge dal 2013 visti i decreti D.P.R. aprile 2013, n.74- in vigore dal 12 luglio 2013 e D.M. 10 febbraio 2014 e deve essere effettuata in base a quanto specificato direttamente nel libretto di istruzioni della caldaia. Nel caso in cui nel libretto non fosse presente tale indicazione, la data entro la quale deve avvenire la revisione sarà formulata direttamente da un tecnico specializzato.
Vediamo insieme quali sono le sanzioni previste dalla normativa a chi risulta inadempiente a questo obbligo di legge.
Sommario
Perché è importante la manutenzione delle caldaia?
Il controllo e la manutenzione della caldaia è di fondamentale importanza per una maggiore sicurezza e salute degli utenti, per ridurre i consumi energetici e anche per proteggere l’ambiente.
Per questo è stata emanata una normativa che ha lo scopo di regolare l’esercizio, il controllo e la revisione degli impianti termici.
Dunque, per manutenzione si intende: l’insieme delle operazioni che consentono agli apparecchi di rimanere efficienti nel tempo e a contenere i consumi di energia. A procedere alla revisione dell’impianto è un tecnico specializzato che, alla fine del lavoro, ha anche l’obbligo di rilasciare all’utente un libretto di impianto compilato.
Chi deve richiedere la manutenzione?
La legislazione prevede che a dover richiedere il controllo e la manutenzione della caldaia debba essere il responsabile dell’impianto che, in genere, è il proprietario della casa.
Tuttavia esistono diverse situazioni particolare:
- Nel caso di abitazioni date in locazione, il responsabile è l’inquilino
- Per gli impianti centralizzati, il responsabile è l’amministratore del condominio
- Per gli edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche, il responsabile è il proprietario o l’amministratore delegato
Nel caso di un appartamento in affitto, il responsabile della manutenzione della caldaia è l’affittuario, ma per i lavori più importanti come la sostituzione o le riparazioni, la responsabilità rimane del proprietario dell’abitazione.
Le sanzioni e i rischi che si corrono se non si effettua la manutenzione
Le sanzioni previste dalla legge
Il responsabile dell’impianto di riscaldamento che abbiamo individuato poc’anzi, è anche colui che deve rispettare le disposizioni della legge in materia di efficienza energetica per non cadere nelle eventuali sanzioni se gli obblighi di legge non vengono rispettati, e la multa prevista da 500€ a un massimo di 3.000€, in base a quanto stabilito dal decreto legislativo 192 del 2005.
Il rischio di multa è presente anche nel caso in cui l’inquilino o il proprietario non abbia il libretto di impianto. In tal caso il la sanzione può andare dai 500 ai 600€.
Nel caso in cui vengano riscontrate delle anomalie dell’impianto data la mancata manutenzione, oltre alla multa prevista dal decreto legislativo 192/2005 viene addebitato al proprietario dell’immobile, un costo che va dai 50 ai 200€ per gli impianti domestici.
I rischi
Un impianto di riscaldamento mal funzionante può essere moto pericoloso per la sicurezza della casa: una caldaia non controllata può aumentare il rischio di incidenti o immissioni di scarico pericolosi all’interno dell’abitazione.
Inoltre, l’inquilino corre anche il rischio che l’assicurazione sulla casa non copra gli eventuali danni provocati dalla caldaia, nel caso in cui questa non è stata sottoposta ai dovuti controlli.
Le offerte gas
La manutenzione delle caldaie permette di risparmiare sui consumi medi che una famiglia spende per il riscaldamento, così come la corretta regolazione della pressione con i valori consigliati. Tuttavia, avere una buona offerta per la fornitura del gas è già un’ottima base di partenza per tagliare le bollette.
Con la liberalizzazione del mercato le tariffe sul mercato sono molte, e non sempre è facile per i consumatori trovare quella che meglio possa soddisfare le proprio esigenze di consumo. ComparaSemplice.it vi invitiamo a utilizzare il nostro comparatore di offerte online. Si tratta di un servizio efficiente e facile da utilizzare.
ComparaSemplice.it vi offre, inoltre, la possibilità di contattare i nostri consulenti esperti del settore energia, per avere tutte le informazioni sulle varie promozioni e i cosi e condizioni aggiornate giornalmente. Non esitate quindi, a richieder una chiamando il numero verde 0321.085955, o direttamente dalla chat nel sito.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – marzo 202328 Marzo 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022
- Le tipologie di stufa: come scaldare la casa in modo alternativo07 Novembre 2022