- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Piano cottura a induzione: funzionamento e consumi
di Camilla Sestilli | 16-08-2018 | Come risparmiare, News Gas e Luce, Quanto consumaQuanto consuma un piano cottura a induzione? Qual è il risparmio rispetto ai fornelli a gas? Ecco una breve panoramica per chi vuole una casa al 100% elettrica [Aggiornato 2022].


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESEOctopus Fissa 12M
67.61 €/MESEOctopus Flex Mono
69.00 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
69.30 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.71 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
70.04 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.43 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
70.82 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Fixa Time
72.68 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.62 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.06 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.15 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
Sempre Più Luce
78.17 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
78.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.70 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.77 €/MESE
Acea Fix
81.45 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
Luce Relax Flex Web
98.86 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIl piano cottura a induzione è sempre più desiderato dagli amanti della cucina per le sue innegabili qualità: maggiore sicurezza e estrema facilità nella pulizia. Ma cucinare attraverso l’elettricità anziché con il gas, quanto pesa sui costi della bolletta? Vedersi recapitare una bolletta dell’elettricità salatissima dopo aver scelto l’induzione è una paura comune a molti. Ma sarà davvero così?
Cerchiamo di scoprirlo insieme andando a analizzare quanto consuma un piano cottura a induzione.
Sommario
- Quanto consuma un piano a induzione?
- Esempio pratico di consumo di un fornello a induzione e confronto con fornello a gas
- Consumi piano a induzione: cosa considerare
- Quanti kw servono per un piano cottura a induzione?
- Quanto si risparmia con il piano cottura a induzione?
- Quando conviene il piano cottura a induzione?
- Come funziona il piano cottura a induzione
- Praticità e sicurezza
- Il nostro consiglio
Quanto consuma un piano a induzione?
A differenza di quanto si potrebbe pensare, il piano cottura a induzione non comporta un grande dispendio di energia elettrica tale da incidere pesantemente sulle bollette. Infatti, l’energia che viene impiegata per generare calore viene adoperata esclusivamente sulla superficie della pentola. In altre parole, il calore non si disperde nell’ambiente come avviene con la fiamma generata dal gas e la cottura dei cibi risulta essere molto più veloce. Quindi, minore è il tempo di somministrazione di energia, minore sarà il consumo. Inoltre, nell’esatto momento in cui la pentola viene tolta dalla piastra in vetroceramica, il collegamento, o meglio, il circuito elettrico si interrompe e così pure la somministrazione di energia.
Il merito di questi impianti si trova proprio nel fatto che permettono di ottenere lo stesso calore prodotto da un piano a gas, ma con meno dispendio energetico.
Ma come calcolare il consumo in kilowatt di un piano a induzione? La variabile principale, così come per gli altri elettrodomestici presenti in casa, è la potenza elettrica. L’uso di una singola piastra a induzione di un fornello genera un assorbimento di circa 2.000 W se utilizzato al massimo della potenza, ma se usato saggiamente con potenze più basse e cicli corretti di accensione e spegnimento i consumi sono molto più bassi. Un piano cottura a induzione tende infatti ad avere un assorbimento molto elevato all’avvio, che può arrivare a 3.600 W, per scendere tranquillamente intorno a 600 W in fase di utilizzo. Questo significa che se si vuole far installare un piano cottura, molto probabilmente si dovrà aumentare la capacità del contatore arrivando fino a 4,5 kW o addirittura 6 kW.
Per calcolare esattamente il consumo di energia di un piano a induzione sarà necessario stimare le ore mensili di utilizzo dell’apparecchio e moltiplicarle per i kW assorbiti. Ottenuti i kW totali di consumo al mese basterà moltiplicare per il prezzo dell’energia elettrica previsto nella offerta luce del tuo gestore o dei gestori che stai valutando. Il prezzo ottenuto sarà il costo in bolletta e potrai facilmente compararlo con i consumi del gas, valutando pro e contro.
Esempio pratico di consumo di un fornello a induzione e confronto con fornello a gas
Abbiamo già anticipato che il sistema a induzione ha un rendimento migliore di un fornello a gas, pari al 90% contro il 40-55% del secondo: la differenza sta nell’elevata dispersione termica dei fornelli a gas che comportano che buona parte del calore sprigionato dalle fiamme si disperde nell’ambiente. Per dare una prima idea a parità di energia termica (es. 1.100 W) da convogliare “dentro la pentola”, una piastra a induzione consumerà 1.200 W contro circa 2.000 W di un forno a gas.
Per rispondere al fatto se conviene più l’induzione o il gas, è necessario fare un confronto sulla spesa tenendo conto di molte variabili, ma possiamo semplificare il tutto, ipotizzando di aver bisogno di 500 kWh di calore all’anno per la cottura. In questo caso per avere questa quantità di calore con un fornello a gas (efficienza 50%) sarà necessario avere 1000 kWh, ovvero circa 95 metri cubi d gas all’anno per una spesa di circa 118 euro l’anno; con un piano a induzione (efficienza 90%) il consumo sarebbe di 556 kWh per una spesa di 122€ (ipotizzando un costo kWh di 0,22€).
Da un punto di vista di costi la differenze sarebbe pertanto minima, ma qualora il riscaldamento fosse condominiale o potessimo utilizzare una pompa di calore, sarebbe possibile eliminare totalmente i costi del gas.
Consumi piano a induzione: cosa considerare
Tuttavia ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si opta per un piano cottura a induzione anche non del tutto piacevoli:
- il prezzo d’acquisto elevato rispetto ai classici piani cottura a gas
- la potenza elettrica del proprio contatore.
Con potenza del contatore si indica la potenza impegnata dal contatore per fornire elettricità alla casa. Il livello di potenza è indicato nei contratti stipulati dal cliente con il fornitore di energia elettrica scelto. Tale valore viene stabilito in base alle esigenze di consumo del cliente, in funzione al tipo e al numero degli apparecchi elettrici che usa quotidianamente.
La potenza si misura il chilowatt (kW) e nella maggior parte delle case degli italiani è pari a 3kW. Come si potrà immaginare l’aumento della potenza del contatore ha un costo che varia a seconda del mercato in cui ci si serve, tutelato o libero. In quest’ultimo caso, i costi per l’aumento della potenza contrattuale dipendono dal fornitore di energia elettrica con il quale si è stipulato un contratto. Ad ogni modo è importante sapere che dal 1° aprile 2017 al 1° aprile 2019 i clienti domestici sia del mercato libero che del mercato tutelato non pagano il contributo fisso amministrativo pari a 27€ e usufruiranno di uno sconto del 20% sul contributo previsto per ogni kW di potenza aggiuntiva richiesta.
Quanti kw servono per un piano cottura a induzione?
Ogni piano a induzione ha una potenza massima diversa: sul mercato sono presenti piano che vanno da 3,7 kW a 7,6 kW, distribuiti poi tra le varie zone di cottura.
Quanto si risparmia con il piano cottura a induzione?
I risparmi si hanno in termini di rendimento dove i fornelli a induzione hanno una efficienza del 90%, contro il 40-50% dei classici fornelli a gas.
Quando conviene il piano cottura a induzione?
Occorre fare un attento confronto di vantaggi e svantaggi: se avete una potenza di contatore di 3kw e necessitate del metano per il riscaldamento probabilmente non vi conviene. Se invece state pensando di avere una casa completamente elettrica, o una casa con impianto fotovoltaico e riscaldamento a pompa di calore, sì.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 62,24 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 517,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 67,90 €
- Luce Flex
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 67,61 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 496,03 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 73,75 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 69,00 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 511,18 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,27 €
- Octopus Flex Monoraria è la tariffa monoraria che ti garantisce energia elettrica 100% rinnovabile a prezzo indicizzato, ovvero a condizioni in linea con il mercato all’ingrosso dedicate agli operatori del settore.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 69,30 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 514,44 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,60 €
- Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 31/08/2027
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 69,71 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 566,94 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,05 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 70,04 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 522,54 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,41 €
- Scegli la nostra nuova offerta luce Iren No Stress, offerta chiara e trasparente, tagliata su misura per te. Con una rata fissa basata sui tuoi consumi, potrai goderti la tranquillità di sapere esattamente quanto pagherai ogni mese, senza sorprese.Nei primi 12 mesi, la rata fissa sarà determinata al momento della firma del contratto, utilizzando i tuoi dati di fornitura e il consumo annuo preso da una tua bolletta recente. Questo ti permetterà di pianificare meglio le tue spese e di evitare gli sbalzi di prezzo stagionali! Nella bolletta del 12° mese avrai evidenza del ricalcolo della nuova rata fissa che verrà applicata dal 13° al 23° mese. La nuova rata fissa sarà ricalcolata considerando la differenza tra le rate fisse dei primi 12 mesi e gli importi fatturati considerando il tuo consumo reale. In altre parole, paghi solo per quello che consumi: se il tuo consumo nei primi 12 mesi sarà inferiore a quanto previsto, la tua rata si abbasserà. Al contrario, se il tuo consumo effettivo dovesse superare le stime, la tua nuova rata del secondo anno si adeguerà proporzionalmente per coprire i consumi aggiuntivi.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 70,43 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 586,78 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 76,83 €
- IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Bollettino precompilato, Bonifico conto
- Prezzo 70,82 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 546,07 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,26 €
- Prezzo Garantito Luce 24
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 72,32 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 547,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,90 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 72,68 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 551,39 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 79,29 €
- Fixa Time è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici che permette di bloccare per 12 mesi una quota della spesa luce ad un prezzo garantito. Con l'energia verde inclusa, hai la sicurezza di consumare energia elettrica prodotta al 100% da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Nel caso in cui il cliente scelga di pagare con addebito diretto in conto corrente sarà applicato uno sconto domiciliazione del 5% sul corrispettivo luce, a condizione che l’addebito diretto risulti attivo. Qualora invece, in qualunque momento successivo alla sottoscrizione, l’addebito diretto in conto corrente non risulti più attivo, il corrispondente sconto non sarà più applicato a partire dalla data di disattivazione dell’addebito stesso
Come funziona il piano cottura a induzione
I piani cottura a induzione sono dei particolari tipi di fornelli di tipo elettrico. Ciò significa in parole semplice che, la cottura dei cibi avviene, anziché attraverso il calore generato dal gas metano, attraverso un principio di induzione elettromagnetica capace di scaldare le pentole e quindi cuocere. Per quanto riguarda la conformazione dell’impianto, il piano cottura è costituito da:
- Una piastra in vetroceramica
- Delle Bobine, ossia, fili di rame alimentati da corrente che generano un campo magnetico
Grazie alle bobine, una volta posata sul piano una pentola dal fondo ferroso, si chiude un circuito elettrico dal quale si genera un campo elettromagnetico. Il capo generato, a sua volta, sprigiona calore che riscalda molto velocemente il fondo della pentola e, quindi, per trasmissione di calore, il cibo che essa contiene.
Perché si venga a creare campo elettrico, sono necessarie, dunque, pentole con il fondo piatto e esclusivamente ferroso (ferro e leghe) dato che tale materiale permette la creazione del campo elettromagnetico.
Praticità e sicurezza
Oltre all’aspetto economico, prima di scegliere se acquistare un piano cottura a induzione, si possono valutare altri due importanti parametri: la praticità e la sicurezza.
Rispetto ai fornelli a gas, i piani ad induzione sono più facili da pulire e come detto sopra, la cottura dei cibi risulta molto più rapida: basti pensare che per portare 1 litro di acqua a ebollizione si impiegano solo circa 3 minuti. Inoltre gli apparecchi sono provvisti di un timer per impostare i tempi di cottura e spegnimento automatico.
Con le cucine a induzione è possibile fare a meno della cappa dato che alcuni modelli sono dotati di aspiratori che evitano la dispersione di fumi e vapori di cottura grazie ad un sistema di aspirazione integrato.
Per quanto riguarda la sicurezza non si corre nessun rischio legato a fughe di gas e non si
ha la necessità di portare tubazioni di gas in casa. Inoltre la piastra è dotata di zone di cottura a riconoscimento automatico delle pentole: esse si attivano solo in presenza del pentolame grazie al fondo magnetico (ferroso), e non si accendono se ad esempio ci si appoggia una mano.
Il nostro consiglio
La prima regola per risparmiare sulla bolletta della luce anche con il piano cottura a induzione è sempre una: avere una buona offerta energia elettrica per la casa. Sceglierla, tuttavia, non è mai semplice. Ecco perché comparare le varie tariffe sul mercato energia può essere non solo utile, ma può far risparmiare anche molto tempo in ricerche. Visitate il sito ComparaSemplice.it, oppure telefonate al numero 0321085995 per avere a vostra disposizione, tutta l’esperienza di esperti nel campo energia che potranno aiutarvi a scegliere l’offerta che più si conforma alle vostre esigenze.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!30 Giugno 2025
- Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU30 Giugno 2025
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 2025: vantaggi ed caratteristiche28 Giugno 2025
- Offerte luce e gas business giugno: risparmi per la tua attività!25 Giugno 2025
- Offerte luce e gas Enel giugno 2025: le migliori del mese24 Giugno 2025