- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto tempo si conservano le bollette: ecco cosa c’è da sapere
di Silvio Spina | 02-03-2019 | Come risparmiare
Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una graduale digitalizzazione dei documenti cartacei: oggi gli enti pubblici e privati, i fornitori di Luce e Gas, gli operatori telefonici e di altri servizi spingono i clienti ad optare verso le fatture digitali, ad esempio cancellando i costi sull’invio e sulla carta e rendendo più agevoli le comunicazioni, grazie all’immediatezza delle mail e dei servizi online. Tuttavia in molti ancora si fanno una domanda, tutt’altro che banale: quanto tempo si conservano le bollette? E c’è differenza tra bolletta cartacea e digitale?
Sommario
Bolletta digitale = bolletta cartacea
Partiamo subito dicendo che la bolletta digitale è identica a quella cartacea e, quindi, non ci sono differenze sostanziali: se avete bisogno di una versione cartacea per qualsiasi motivo, quindi, potrete stampare la fattura che avete ricevuto via Internet, senza problemi. Il quesito principale, però, è dopo quanto tempo si possono buttare le bollette o cancellarle dalla propria posta elettronica o dai propri dispositivi.
Come purtroppo accade (fortunatamente non troppo spesso), è possibile che un fornitore o un operatore ci richieda di pagare una fattura che, in realtà, era già stata pagata. In questi casi, quindi, è essenziale avere una copia del pagamento della bolletta stessa per evitare di dover saldare un debito non dovuto.
Quanto tempo si conservano le bollette: gli anni previsti per le più comuni
Ecco perché bisognerebbe attenersi alle tempistiche previste dalla legge e archiviare i documenti per un certo periodo di tempo. Per quanto tempo si conservano le bollette, quindi? Ecco una lista dei documenti più comuni:
- Bollette della luce: è consigliato conservare i pagamenti di questo servizio per 5 anni dalla data di scadenza;
- Bollette dell’acqua: anche per quanto concerne le fatture del servizio Energia, è necessario conservare le ricevute di pagamento per 5 anni;
- Bollette del gas: come per le altre fatture appena viste, anche in questo caso bisognerà mantenere le prove di pagamento per 5 anni;
- Bollette del telefono e Internet: anche le fatture per gli abbonamenti ADSL, fibra e telefono dovranno essere conservate per 5 anni dalla scadenza della bolletta stessa.
- Bollo auto: si dovranno conservare i pagamenti per 3 anni, a partire dall’anno successivo alla scadenza.
Insomma, se volevate sapere dopo quanto tempo si possono buttare le bollette, questi sono i limiti previsti dalla legge, superati i quali potrete disfarvene senza problemi.
Dopo il periodo di obbligo di conservazione delle fatture pagate previsto per legge, infatti, non sarà più possibile richiedere il pagamento poiché entra in gioco la cosiddetta “prescrizione”. Che si sia pagata oppure no, il fornitore del servizio non potrà più esigere il pagamento di una fattura che risulterebbe scoperto dopo l’arco temporale indicato in precedenza per ogni bolletta.
Come conservare le bollette digitali
Ecco, quindi, quanto tempo si conservano le bollette, sia in formato cartaceo che digitale: se avete optato anche voi per la versione non cartacea, potrete salvare il documento su una cartella del vostro computer, del vostro smartphone o tablet o su un dispositivo di archiviazione esterno (chiavetta o hard disk) per tutto il tempo necessario, per poi eliminarle con un semplice click. Gran parte degli operatori, inoltre, offrono già l’archiviazione automatica delle bollette sull’area clienti, con la possibilità di scaricare le fatture, se necessario.
Se state ancora utilizzando il formato cartaceo ma volete avere maggiori informazioni sulle bollette in formato digitale, chiedete maggiori informazioni al vostro fornitore dei servizi o all’operatore di cui siete clienti: quasi sicuramente avrete la possibilità di effettuare lo “switch” verso le fatture digitali e risparmiare qualcosa sulle spese di servizio.
Vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it potete trovare le migliori tariffe su vari servizi, come l’Energia, il Gas, l’ADSL, la fibra, la telefonia mobile e tanto altro, grazie al nostro sistema di confronto tariffe gratuito dedicato. Potrete richiedere, inoltre, una consulenza senza costi o obblighi d’acquisti, da parte di un esperto: come? Scriveteci una mail a info@comparasemplice.it, via chat direttamente sul nostro portale oppure chiamando il numero di telefono 0321 085995, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a maggio 202318 Maggio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022
- Le tipologie di stufa: come scaldare la casa in modo alternativo07 Novembre 2022