Ridurre il consumo energetico in ufficio: ecco come risparmiare energia sul luogo di lavoro
di Simone | 16-06-2015 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, EnergiaRidurre il consumo di energia elettrica in ufficio è un’ottima scelta, sia dal punto di vista etico che economico, perché ci aiuta a rispettare l’ambiente in cui viviamo e ci permette di risparmiare sulle bollette.
Per evitare che l’aria che ci circonda si riempia a dismisura di sostanze inquinanti e gas a effetto serra dobbiamo per forza di cose limitare i consumi, prestando attenzione soprattutto nei luoghi dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Ecco qualche consiglio utile per un utilizzo più responsabile dell’elettricità in ufficio:
• Innanzitutto verificate l’efficienza del vostro impianto d’illuminazione e, se necessario, sostituite le vecchie lampadine incandescenti con quelle a Led.
• Ricordate di spegnere le luci quando non sono indispensabili e privilegiate la luce naturale, posizionando pc e scrivanie in corrispondenza delle finestre.
• Evitate di lasciare gli apparecchi elettrici in stand-by quando non vi servono in quanto la lucina colorata continua a consumare corrente elettrica: un pc in stand-by ad esempio può consumare anche più di 20 W all’ora. (Per spegnere il monitor e disattivare i dischi rigidi quando il computer non è in uso procedete in questo modo: su Windows: start -> impostazioni -> pannello di controllo -> prestazioni e manutenzione -> opzioni risparmio energia).
• Anche la stampante comporta un notevole consumo di energia, quindi accendetela solo nel momento in cui dovete utilizzarla (non in automatico insieme al pc). Quando stampate, scegliete sempre l’opzione fronte e retro e usate la modalità di stampa a bassa risoluzione o bozza. Cercate di stampare tutti i documenti in un’unica sessione (perché la stampante ogni volta deve raggiungere una certa temperatura per stampare) e controllateli prima con la funzione “anteprima di stampa” per evitare errori.
• Oltre all’illuminazione, la maggiore voce di spesa energetica è legata al riscaldamento invernale e al rinfrescamento estivo. Per quanto riguarda l’inverno, ricordate che la temperatura ideale deve assestarsi intorno ai 18-20° C. Se poi la temperatura risulta un po’ alta perché fuori è una bella giornata e non fa troppo freddo, non aprite le finestre ma abbassate la temperatura dei radiatori. Evitate inoltre di riscaldare anche le stanze che rimangono vuote. Durante l’estate invece, cercate di impostare il termostato dei condizionatori facendo in modo che la differenza di temperatura tra l’ambiente interno ed esterno non superi i 6 gradi. Ricordate inoltre di spegnere il condizionatore almeno mezz’ora prima di uscire dall’ufficio in modo tale da potervi adattare velocemente alla temperatura esterna.
Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte smartphone Cyber Monday 2020: i migliori 5 a meno di 200€30 Novembre 2020
- Cellulari 5G più economici per il Black Friday e Natale 2020: 3 consigli20 Novembre 2020
- Bonus Infratel PC e Internet fino a 500 euro: requisiti e come fare domanda28 Agosto 2020
- Migliori offerte solo Internet mobile agosto 2020 sotto i 10 euro13 Agosto 2020