- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Riscaldamento a parete: il sistema innovativo per il riscaldamento
di Carlotta Stegagno | 24-09-2016 | Come risparmiare, News e Varie, News Gas e Luce, Notizie Gas[""]
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Da sempre l’arrivo dell’autunno fa venire voglia di novità, buoni propositi e anche di rintanarsi nelle proprie case, in compagnia di familiari e amici. Il desiderio è quello di rendere sempre più confortevoli le nostre case, magari strizzando contemporaneamente l’occhio al portafoglio e all’ambiente. In questo articolo parliamo di una grande novità nel settore del riscaldamento domestico, ovvero del riscaldamento a parete. Si tratta di un sistema di riscaldamento innovativo e assolutamente invisibile che vi permette di integrare il riscaldamento dentro i vostri muri, in modo da avere più spazio e più comfort nelle vostre case. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Riscaldamento a parete: di cosa si tratta?
Il sistema del riscaldamento a parete è una innovazione tecnologica che permette di riscaldare tutte quelle superfici, quali vani doccia, bagni di servizio, cabine armadio, che sarebbe difficile riscaldare in maniera alternativa.
Come funziona il riscaldamento a parete?
Il riscaldamento a parete è un brevetto tedesco dell’azienda Schlüter-Systems. Il sistema è composto da diverse parti: guaina in polipropilene, cavo scaldante, sensore e regolatore di temperatura. Tutto ciò viene installato sotto le piastrelle o mattonelle dei vostri ambienti domestici in modo da avere zone calde nei vostri muri.
Il vantaggio di dotare la vostra abitazione di un riscaldamento perimetrale è che siete voi a decidere in quali porzioni di muro volete installarlo o sotto il pavimento di quale vano della vostra casa.
Riscaldamento a parete: le singole componenti
Abbiamo visto che un impianto di riscaldamento a parete si compone di diverse componenti: la guaina, il cavo scaldante, e il termostato. Vediamoli in dettaglio
La guaina
La guaina è il cuore del nostro riscaldamento a parete. Si tratta di un materiale a rilievo dello spessore di soli 5,5 millimetri e dalle molteplici caratteristiche:
- impermeabilità
- anti muffa
- serve da ponte in caso di crepe
- resiste al sale, all’acido, alle soluzioni alcaline, agli oli e all’alcool
Il cavo scaldante
Il cavo scaldante è lungo 2,5 metri ed è dotato di scatola di connessione e di cappuccio per il sensore.
Il termostato
Se la guaina è il cuore del riscaldamento a parete possiamo dire che il termostato ne è il cervello. Permette di personalizzare il riscaldamento:
- regolazione della temperatura
- orario di accensione/spegnimento
Quali vantaggi e svantaggi per questo riscaldamento nei muri?
Sono davvero numerosi i vantaggi di cui potete godere installando un sistema di riscaldamento a parete nella vostra casa:
- personalizzazione assoluta
- riscaldamento dell’ambiente in tempi brevi
- prevenire la formazione di muffe
- costi contenuti
- maggiore spazio a disposizione in ambienti piccoli (ripostigli, bagni di servizio, cabine armadio)
- anti allergico
- risparmio energetico dell’80%
- nessuna manutenzione
- lunga durabilità
Se volete rimanere aggiornati sulle tariffe energetiche consultate tutte le offerte gas dei maggiori fornitori di luce e gas e scegliete quella che al meglio soddisfa le vostre esigenze! Risparmiare è semplice: basta cliccare sul pulsante qui sotto e in pochi click il portale restituirà tutte le tariffe disponibili!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a febbraio 202321 Febbraio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022