- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sharing economy: risparmiare e guadagnare grazie alla condivisione
di Roberta Esposito | 22-03-2016 | Come risparmiare[""]

TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa “sharing economy”, in italiano economia collaborativa, ha trasformato radicalmente le logiche economiche moderne e si basa sulla creazione di legami sociali come fondamento per lo scambio economico e per la cooperazione. Considerata come fenomeno emergente nei primi anni 2000, la “sharing economy” è oggi un trend consolidato che permette alle persone di risparmiare e guadagnare grazie alla condivisione di beni, servizi, attività e conoscenze.
Sommario
Cos’è la “sharing economy”?
Partiamo dalla definizione: la “sharing economy” si propone come un modello economico collaborativo costruito intorno alla condivisione di risorse umane e materiali; si basa sulla partecipazione di diverse persone e organizzazioni nei processi di creazione, produzione, distribuzione, commercio e consumo di beni e servizi.
Nata dalle sfide imposte da uno scenario economico sempre più competitivo, questo modello collaborativo risponde efficacemente alla crisi economica promuovendo forme di consumo consapevoli basate sul riutilizzo, sulla fiducia, sulla flessibilità e sulla condivisione. Forme di consumo sostenibili dal punto di vista ambientale, e socialmente utili perché permettono agli individui di risparmiare attraverso pratiche come lo scambio e il baratto.
Gli elementi comuni alla base della “sharing economy” sono:
- condivisione di una stessa risorsa – oggetti, servizi, conoscenza, denaro, attività, spazi, etc
- relazione peer to peer – relazioni che nascono tra pari
- presenza di una piattaforma tecnologica – app per lo scambio delle relazioni
È proprio grazie alla rete e all’evoluzione tecnologica che queste pratiche collaborative si sono diffuse e differenziate. Infatti oltre alle piattaforme digitali (applicazioni, community e siti internet), che favoriscono la socializzazione fra gli individui, fanno parte dell’universo collaborativo anche forme come il coworking, il cohousing, il cofarming, ovvero fenomeni che, seppur diversi fra loro, sono accomunati da sistemi relazionali basati sul networking.
Internet è il veicolo capace di mettere in contatto tutte le persone che vogliono condividere qualcosa con coloro che, attraverso nuovi canali e nuovi modi di consumo, sono alla ricerca del risparmio senza però rinunciare alla qualità. La “sharing economy” permea tutti i settori e permette agli individui di acquistare e consumare beni e servizi attraverso molteplici applicazioni, community e siti web a prezzi decisamente più contenuti rispetto ai touch point tradizionali.
Anche in Italia il fenomeno della “sharing economy” registra una crescita sostenuta rispetto al panorama mondiale. Grazie alla mappatura delle piattaforme collaborative italiane realizzata da Collaboriamo (laboratorio di ricerca e sperimentazione per l’analisi dei fenomeni economico collaborativi), sappiamo che alla fine del 2015 le piattaforme attive nel nostro Paese erano più di 90.
Dall’analisi è emerso che la condivisione avviene a livello trasversale e riguarda diversi ambiti come:
- beni, servizi e oggetti generici (20%) – Barattofacile, Ebay, Kijiji
- strutture turistiche ricettive (10%) – AirB&B, CouchSurfing, Scambiocasa
- carsharing (12%) – Car2go, Enjoy, Autolib
- crowdfounding (30%) – Kapipal, Eppela, Starteed
- social eating (5%) – Gnammo, Newgusto, Ploonge
Le ragioni che spingono gli individui a ricorrere alle pratiche collaborative sono riconducibili a valori quali i legami sociali, la necessità di risparmiare in un momento socio-economico difficile e la voglia di sperimentare forme di consumo considerate intelligenti e innovative.
Risparmiare e guadagnare grazie alla “sharing economy”
Dopo aver capito cos’è la “sharing economy” e quali sono gli ambiti di applicazione, una domanda sorge spontanea: come è possibile risparmiare, ma sopratutto guadagnare con l’economia collaborativa? Sfruttando e condividendo le risorse a nostra disposizione.
Molte sono infatti le persone che riescono a ricavare denaro dallo sfruttamento delle “risorse” che possiedono (si pensi all’automobile nel caso di BlablaCar, la casa in quello di AirB&B oppure dei propri talenti culinari in quello di Gnammo).
In Italia, come in Europa e in America, i servizi offerti grazie all’economia collaborativa rappresentano per gli individui un’interessante fonte di reddito. Ciò che sorprende è che questi individui non sono rampanti imprenditori inseriti nell’alta società, bensì persone comuni che utilizzano questo reddito per raggiungere serenamente la fine del mese; come gli imprenditori gestiscono autonomamente il proprio tempo decidendo se e quando accettare un lavoro, mettendo a disposizione il proprio talento, la propria macchina oppure il proprio appartamento.
Un ulteriore metodo per guadagnare, ottimizzando il proprio tempo compatibilmente con le attività quotidiane, è quello di utilizzare 6Semplice.it: la piattaforma online realizzata da ComparaSemplice.it che ti offre la possibilità di guadagnare e risparmiare svolgendo semplici attività (ad esempio scrivere articoli, diffondere link, presentare altri amici).
Partecipare e guadagnare con 6Semplice.it è facile, basta infatti iscriversi nella Homepage e scaricare la guida che, passo per passo, spiega come cominciare a guadagnare.
In queste righe abbiamo dato una definizione della “sharing economy” e mostrato alcune delle opportunità che l’economia collaborativa mette a disposizione per coloro che cercano nuovi modi per risparmiare e guadagnare attraverso questo nuovo modello economico.
Per partecipare alla condivisione e cominciare a guadagnare basta essere in possesso di una connessione Internet oppure mobile. Noi di ComparaSemplice.it ti consigliamo di comparare le migliori offerte Internet e telefono e di cominciare ad usufruire delle opportunità di condivisione!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Qual è il consumo energetico della TV? Tutto quello che c’è da sapere
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile a febbraio 202321 Febbraio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- Carta acquisti 2023: requisiti, come richiederla e come funziona03 Gennaio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino dicembre 202221 Dicembre 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione dicembre 202220 Dicembre 2022