- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Risparmio energia elettrica computer: 10 consigli
di Erika | 15-06-2018 | Come risparmiare, News Gas e Luce[""]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESELa bolletta della luce è una delle voci di spesa più pesanti nel bilancio economico di una famiglia e al tempo stesso una delle più difficili da ridurre. Pensiamo al ruolo e all’importanza che l’energia elettrica riveste nella vita di tutti i giorni. Dall’illuminazione di casa al riscaldamento, dalla climatizzazione degli ambienti domestici durante i mesi estivi agli elettrodomestici di ogni genere – tra cui i nostri computer – l’energia elettrica è ormai parte integrante delle nostre vite. Un servizio indispensabile senza il quale è difficile immaginare una vita confortevole. Per questo motivo – per poter rispamiare un po’ di denaro alla fine dell’anno – è molto importante mettere in atto strategie volte all’ottimizzazione dei consumi energetici. Certo, il primo e più efficace metodo di risparmio è sempre quello di scegliere un fornitore luce e gas che offra una tariffa luce vantaggiosa in base alle proprie abitudini di consumo. Oltre a questo però, esistono diverse strategie che ognuno di noi può mettere in atto non solo per ridurre i costi in bolletta ma anche i suoi effetti nocivi sull’ambiente. E, a proposito di elettrodomestici, con la guida di oggi vedremo come fare per risparmiare un po’ di energia elettrica sui nostri computer, sia Windows che Mac.
Sommario
Risparmio energetico computer: quanti kWh consuma un PC?
La risposta a questa domanda non è facile vista la varietà dei modelli di computer in circolazione. I PC sono elettrodomestici costituiti da componenti diverse, ciascuna delle quali consuma una quantità differente di energia elettrica. Ad esempio la ventola, il disco rigido, la scheda grafica e il monitor girano a velocità diverse. Di conseguenza, la quantità di energia elettrica utilizzata da un computer è sempre molto variabile e difficile da calcolare. C’è inoltre una grande differenza tra un computer fisso e un PC portatile, tra uno monitor LCD ( a cristalli liquidi) e uno schermo CRT (a tubo catodico), tra un PC nuovo di zecca e uno vecchio di due anni. Fatta questa premessa, per farsi un’idea approssimativa di quanto consuma un PC, basta guardare l’etichetta presente sulla confezione del dispositivo che indica la quantità di energia elettrica che l’apparecchio può potenzialmente consumare.
Consumo energetico PC: quanto costa l’anno?
Facciamo adesso un calcolo sui costi che l’uso quotidiano di un computer comporta. Un computer desktop normale può consumare in media dai 200 ai 650 kWh. Per calcolare il costo dell’energia elettrica utilizzata dal PC basta quindi fare questa semplice operazione:
[(Watts x N. Ore)/1000] X Costo per kWh = Costo Totale
Prendiamo il piano tariffario più economico di Enel Energia – il piano E-Light – che fissa il costo della sola componente energia a 0,055€/kWh. Se utilizziamo un PC che consuma al massimo 650 Watts per 24 ore 365 giorni all’anno, il costo annuale in bolletta sarà di circa 300€. Una cifra insomma non indifferente. Cosa aspettate allora ad adottare un piano di risparmio energetico computer che potrebbe farvi risparmiare fino al 50% delle spese in bolletta? Ecco per voi 10 suggerimenti pratici e facili da seguire per risparmiare energia sul vostro computer.
Risparmio energetico computer: 10 consigli pratici
Vi siete convinti dunque che risparmiare energia elettrica durante l’uso del computer conviene sia per le vostre tasche che per l’ambiente? Ecco 10 consigli pratici, veloci e facili da seguire per risparmiare sul consumo di kWh sul vostro computer:
- la prima cosa da fare per salvare un po’ di soldini sulla bolletta e per salvaguardare anche l’ambiente è l’attivazione dell’opzione risparmio energetico che trovate cliccando sull’icona della batteria sia su computer Mac che Windows. Selezionando questa opzione si aprirà una finestra dove potrete modificare una serie di parametri relativi al disco rigido, la scheda grafica, il monitor e la rete Wi-Fi. Impostando l’opzione di risparmio energetico il consumo energetico del vostro PC può scendere fino al 37% in meno;
- un’altra funzione salva-energia è la disattivazione dello screensaver. L’opzione salvaschermo comporta infatti un consumo maggiore di kWh da parte del computer e disattivandolo si riesce a risparmiare una percentuale consistente di energia elettrica utilizzata dal PC;
- al terzo posto nela lista dei 10 consigli per il risparmio energetico computer troviamo una delle attività più semplici da eseguire ma al tempo stesso una delle meno utilizzate: staccare la spina del PC quando non viene utilizzato per molto tempo. Il computer è infatti uno di quegli elettrodomestici che consuma energia anche quando è spento. Per questo motivo è consigliabile staccare sempre la spina;
- se invece utilizzate il computer spesso, quando sapete che non vi serve per qualche ora optate per lo spegnimento del dispositivo piuttosto che per lo stand-by. La modalità “attesa” è infatti responsabile di quasi il 30% del consumo energetico del PC. Uno spreco insomma di cui è possibile fare a meno con molta facilità;
- spegnete la connessione a Internet quando non serve. In questo caso basta cliccare sull’icona della connessione che trovate sullo schermo del PC e selezionare “Disattiva”;
- se state per comprare un computer nuovo, optate per l’acquisto di un portatile il cui consumo energetico è inferiore rispetto a quello di un computer desktop;
- scegliete un PC con monitor a schermo piatto o meglio LCD (a cristalli liquidi) che consuma dal 50% al 70% di energia in meno rispetto a un monitor classico CRT (a tubo catodico);
- se avete un computer portatile, quando lo utilizzate cercate sempre di tenerlo ad almeno 1 cm di distanza dalla superficide del tavolo o della scrivania per evitare che si surriscaldi e che inizi a consumare ancora più energia elettrica per poter funzionare in modo corretto;
- diminuite la luminosità dello schermo in modo da risparmiare il consumo energetico del computer e al tempo stesso per non affaticare troppo la vista;
- acquistate un computer nuovo. La quantità di energia necessaria a un computer per funzionare raddoppia ogni 18 mesi.
Infine, ultimo suggerimento utile al risparmio energetico computer, è la scelta di una tariffa luce vantaggiosa selezionata in base alle vostre abitudini di consumo. Comparasemplice.it è un comparatore di offerte luce che vi aiuta a trovare la soluzione migliore in pochi minuti. Grazie al nostro servizio di confronto gratuito potete confrontare decine di piani tariffari dedicati al mercato domestico dell’energia. Inserite la vostra città di residenza, il numero di persone che vivono in casa, gli elettrodomestici utilizzati e infine i vostri dati personali. Uno dei nostri consulenti vi contatterà al più presto per proporvi l’offerta luce più adatta alle vostre tasche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile di novembre 202330 Novembre 2023
- Bonus casa 2024: tutto quello che devi sapere10 Novembre 2023
- iPhone 13 vs 15: 10 differenze17 Ottobre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di ottobre 2023: le migliori 5 del mese10 Ottobre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023