- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Shopping online zero rischi
di Simone | 15-07-2015 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, News Internet Casa[""]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEVi piace comprare online? Avete il vostro e-commerce preferito con il quale sapete che risparmiate e il rapporto qualità prezzo è ottimo? Benissimo, siamo lieti oggi di proporvi un interessante guida per poter fare shopping online senza il rischio di eventuali brutte sorprese, fregature, ritardi nella consegna, e altre pessime conseguenze capaci di pregiudicare la comodità e la semplicità dell’acquisto in rete. Ecco i 10 consigli per fare uno shopping online sicuro e divertente.
1. Date sempre un’occhiata ai siti di sconti: oltre alle offerte presenti sul sito di vostro interesse, è spesso possibile beneficiare di ottime offerte, sconti importanti sui siti partner del vostro e-commerce di riferimento, oppure su siti che si occupano solo ed esclusivamente di buoni sconto. Si tratta dell’equivalente digitale dei buoni sconto cartacei che, inseriti in appositi spazi nella procedura di acquisto online, consentono all’utente di ridurre il prezzo finale o di azzerare le spese di spedizione.
2. Ricordatevi le scadenze degli sconti e leggete bene le condizioni di utilizzo: Spesso accade che non sia possibile cumulare le offerte in riferimento al medesimo sito con i codici sconto, molti non se ne accorgono, cercare di fare attenzione.
3. Confrontate i prezzi finali: il confronto e la comparazione delle offerte restano una delle pratiche più vantaggiose per il consumatore. Quelli che all’apparenza sembrano sconti incredibili, alla fine non sono nient’altro che minimi abbassamenti di prezzo. Prima di comprare dunque, spinti dall’entusiasmo, si consiglia di effettuare delle comparazioni con altri prodotti ed altre offerte; online è pieno di di siti validissimi in quest’ambito basta avere la pazienza e la voglia di consultarli.
4. Memorizzate le date dei saldi in vigore all’estero. Quando avete intenzione di acquistare su siti stranieri dovete sempre tenere a mente che le date di inizio dei saldi stagionali sono molto diverse dalle nostre, le date infatti possono essere anticipate o posticipate.
5. Non sottovalutate il Black Friday e il Cyber Monday. D’origine americana, anche qua in Italia sono diventati una realtà ed è bene approfittarne: il primo è il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento e segna tradizionalmente la data di inizio dello shopping prenatalizio. Per questo moltissimi siti (anche italiani) offrono degli sconti spesso e volentieri di una certa rilevanza. Il Cyber Monday, invece, è il lunedì successivo al Black Friday ed è, per tradizione, tutto incentrato sul settore della tecnologia!
6. Attenzione alle politiche di reso che vengono scelte dal sito dove state comperando. Se il prodotto che acquistate con uno sconto non era quello che volevate e decidete di restituirlo, dovete sapere che avete sprecato il buono sconto, infatti un nuovo e successivo acquisto del prodotto nella taglia corretta non potrà usufruire dello stesso codice sconto!
7. Iscrivetevi alle newsletter. Una volta individuato il vostro sito e-commerce preferito in rapporto alla qualità prezzo dei prodotti, una scelta ottimale per il consumatore, è sempre quella di iscriversi alla sua newsletter. Le email che vengono spedite nella vostra casella di posta elettronica possono offrire opportunità interessanti, come promozioni a tempo o promozioni speciali su un numero ridotto di prodotti.
8. Spedizione a costo (quasi) zero. La spedizione gratuita è un grandissimo vantaggio offerto da molti siti al quando vengono raggiunti soglie minime di spese. Ci si deve sempre accertar che questa prassi valga anche per i prodotti più pesanti o voluminosi: per questi ultimi l’acquisto online comporta una serie di spese aggiuntive per la consegna a domicilio, peraltro nella maggioranza dei casi avviene a bordo strada.
9. La sicurezza è tutto. L’affidabilità del sito è la prima caratteristica a cui l’utente deve badare! Che deve farci riflettere se effettuare acquisti o rinunciare! Il pagamento con carta di credito, nonostante i timori diffusi in Italia, è spesso il più sicuro per la tracciabilità; di conseguenza è anche il migliore in ottica di disconoscimento di spese non autorizzate.
10. Non solo carte di credito. Grazie alla “storica” diffidenza degli italiani circa l’uso delle carte di credito molti siti di e-commerce offrono valide alternative come il pagamento in contrassegno o via bonifico.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile di agosto 202324 Agosto 2023
- DAZN prezzo serie A 2023/2024: quanto costa e come risparmiare07 Agosto 2023
- SIM internazionali: cosa sono, come funzionano e quanto costano04 Luglio 2023
- Porta un amico in Enel 2023: come funziona09 Giugno 2023