Riscaldamento a soffitto: in cosa consiste e come funziona
di Carlotta Stegagno | 13-10-2016 | Come risparmiare, Consigli per gli acquisti, EnergiaOggi vi parliamo di un innovativo sistema di riscaldamento, che, siamo sicuri, vi colpirà per la sua efficienza e funzionalità. In passato, vi abbiamo già presentato sistemi alternativi di riscaldamento quali le stufe a pellet, caldaie e camini a bioetanolo e riscaldamento a parete. Vi avevamo anche dato saggi consigli riguardo al riscaldamento del bagno.
Oggi, seguendo questa linea vi presentiamo il riscaldamento a soffitto, e più precisamente il riscaldamento radiante a soffitto, una delle ultime novità del settore del riscaldamento domestico. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e tutti gli aspetti positivi e negativi di questo innovativo sistema.
Riscaldamento a soffitto: di cosa si tratta?
L’impianto di riscaldamento a soffitto è un sistema di riscaldamento radiante molto innovativo che si basa su un principio fisico elementare: il calore, per sua natura, si trasferisce dalla superficie più calda a quella più fredda. Un team di ingegneri specializzati ha applicato questo principio ai sistemi di riscaldamento creando i pannelli radianti.
Questi ultimi, che consistono in reticolo di tubi installati sul soffitto e ricoperti con un contro-soffitto di pannelli di cartongesso, un materiale che consente una graduale diffusione del calore.
Riscaldamento a soffitto: i pro e i contro
L’installazione di un impianto di riscaldamento radiante a soffitto è una sistema di riscaldamento vantaggioso che si adatta facilmente sia in ambienti domestici che in ambienti lavorativi, quali negozi e uffici. Il costo medio dell’installazione, comprensiva di manodopera, si aggira intorno ai 120-160 euro al mq.
Riscaldamento a soffitto: i pro
- L’installazione di un impianto di riscaldamento a soffitto non prevede lavori strutturali interni all’edificio.
- Gli impianti sono poco ingombranti in quanto consistono in pannelli di circa 45 millimetri di spessore.
- Contribuisce all’eliminazione dell’umidità che si forma nelle pareti
- Nella bella stagione si riconvertono e funzionano come condizionatori
- Non sono visibili dall’esterno, caratteristica che li rende molto funzionali ad essere installati in negozi e uffici.
Riscaldamento a soffitto: i contro
Come vi abbiamo già detto in precedenza l’installazione di un impianto di riscaldamento radiante a soffitto è una soluzione conveniente sotto molti punti di vista. Ci teniamo a segnalarvi due casi in cui l’installazione del riscaldamento a soffitto non risulta conveniente:
- in presenza di ambienti di grande metratura
- in presenza di soffitti troppo alti
In presenza di questi fattori è preferibile scegliere altre tipologie di riscaldamento da interni. Volete sapere altri modi su come risparmiare sulla bolletta del riscaldamento? Controllate i nostri comparatori di tariffe: troverete l’offerta giusta per voi!
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
- Forno elettrico o forno a gas? I migliori del mercato a alta efficienza
- Prezzi e caratteristiche delle migliori valvole termostatiche
- Come riscaldare il bagno: le 5 migliori stufette a basso consumo
- Bolletta luce Seconda Casa: quanto paghi di più?
Ultime News
- Idee regalo tech Natale 2020: 5 consigli originali ed economici10 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte smartphone Cyber Monday 2020: i migliori 5 a meno di 200€30 Novembre 2020
- Cellulari 5G più economici per il Black Friday e Natale 2020: 3 consigli20 Novembre 2020
- Migliori modem economici 2020: 5 prodotti da prendere in considerazione20 Agosto 2020