- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come riscaldare una serra: consigli utili
di Carlotta Stegagno | 05-10-2016 | Consigli per gli acquisti, News Gas e Luce, Notizie Gas[""]
Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Se siete tra i fortunati che posseggono uno spazio esterno nelle vostre abitazioni, oggi vi diamo qualche utile consiglio su come riscaldare la vostra serra.
Coltivare il proprio orto in giardino o avere qualche pianta sul proprio terrazzo è un’attività che sta contagiando un numero sempre maggiore di italiani. Ci sono tante buone ragioni per iniziare a coltivare erbe aromatiche e piccoli ortaggi negli spazi esterni delle proprie abitazioni, per tutta una serie di motivi:
- è un’attività che fa bene all’umore
- permette di stare all’aria aperta
- fa risparmiare sulla spesa di tutti i giorni
- permette di mangiare alimenti bio senza spendere una fortuna
Riscaldamento per serra
i vantaggi
Partiamo dal presupposto che riscaldare una serra è sempre conveniente. Diversi sono i vantaggi che derivano dall’avere una serra riscaldata anche in inverno:
- frutta e verdura di stagione a disposizione per tutto l’anno
- aumento della resa del raccolto
- aumento delle tipologie di ortaggi coltivabili
le tipologie
Se non sapete come riscaldare la vostra serra, avete in realtà solo l’imbarazzo della scelta: condensatori, bruciatori a metano, impianti che sfruttano l’energia geotermica. Hanno tutti i loro pro e i loro contro. Qui di seguito ve li illustriamo a partire dal più economici fino a quelli più costosi.
Riscaldamento per serra naturale
Il metodo più economico per avere la vostra serra riscaldata anche durante le stagioni più fredde è quello naturale. Consiste in piccoli accorgimenti utili soprattutto per chi vive nelle regioni più meridionali d’Italia. Vediamoli in dettaglio!
- Pluriball a bolle ampie: rivestite la vostra serra con uno strato di questo materiale. In questo modo la luce filtrata all’interno della vostra serra sarà maggiore, e di conseguenza la temperatura all’interno aumenterà notevolmente.
- Termometro a massa e a minima: vi consigliamo di installarne uno all’interno della vostra serra. In questo modo sarete in grado di monitorare costantemente la temperatura interna della serra e, di conseguenza, sarete in grado di intervenire nel caso in cui scenda troppo.
- Installare la serra lungo i muri sud della vostra abitazione: è il luogo della casa in cui le vostre piante ricevono più sole!
- Installate all’interno della vostra serra dei contenitori di plastica nera e riempiteli di acqua. Durante il giorno l’acqua si scalderà e distribuirà il calore durante le ore più fredde della giornata.
- Acquistare un riscaldatore a paraffina. Si tratta di un utile strumento, adatto a serre di piccole e medie dimensioni che consente di riscaldare la serra per circa una settimana. Il costo di un riscaldatore a paraffina si aggira intorno ai 50-60 euro.
la tecnologia disponibile
Se vivete in regioni più fredde vi consigliamo rimedi più drastici per riscaldare la vostra serra.
Ad esempio, potete scegliere di acquistare un termoventilatore elettrico e collegarlo ad un timer. Si tratta di un’operazione molto semplice che vi permette di azionare il riscaldamento della vostra serra solo durante le ore più fredde della giornata. È consigliabile di acquistare il termoventilatore in base alle dimensioni della serra e di sceglierne uno di classe A+++, in modo da risparmiare anche nel lungo periodo!
Adesso che avete messo al caldo le vostre piantine, vi consigliamo di utilizzare il nostro comparatore consultando le nostre offerte gas in modo da trovare quella che si addice ai vostri consumi!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
- Forno elettrico o forno a gas? I migliori del mercato a alta efficienza
- Come riscaldare il bagno: le 5 migliori stufette a basso consumo
- Prezzi e caratteristiche delle migliori valvole termostatiche
- Quali sono le migliori offerte luce per la seconda casa?
Ultime News
- Quanto costa Google One02 Giugno 2023
- Smartphone 5G 200 euro: i migliori 5 del 202330 Maggio 2023
- Sostituire FASTGate con Nexxt: è possibile?24 Febbraio 2023
- Offerte luce e gas con bollettino novembre 202228 Novembre 2022
- Domotica: il termostato smart, come funziona e vantaggi07 Luglio 2022