Servizi di cloud: confronto tra i maggiori operatori e il caro vecchio hard disk
di Simone | 12-10-2015 | Consigli per gli acquisti, Internet ADSL e Fibra[""]
Oggi vi proponiamo un confronto tra i maggiori operatori che su internet offrono servizi di cloud e il caro e vecchio hard disk, parliamo di quelle aziende che mettono a disposizione i loro spazi virtuali per la conservazione di dati. Ormai riporre dati importanti in cloud è sinonimo di altissima sicurezza, in un mondo sempre più interconnesso non basta più avere il fatidico hard disk esterno, o meglio, è sempre bene averlo (vedremo bene il perché) anche se la tecnologia in cloud garantisce forme di sicurezza maggiori e soprattutto una usability davvero al passo coi tempi!
Conservare i dati in cloud vuol dire poter accedere a questi spazi virtuali tramite pc navigando online, non c’è infatti bisogno di altro supporto, ci basta solo avere una connessione internet! I servizi in cloud più importanti si dividono in due macro gruppi: alcuni possiedono la funzione editing, altri invece non avendola incorporata non mettono in condizione l’utente di poter modificare all’interno dello spazio virtuale i propri documenti.
Sono sette gli operatori più diffusi in Italia e ci sentiamo di dire anche nel mondo: SugarSync, Dropbox, Copy, Box, Sky Drive, Google Drive, ICloud. Sono tutti gratuiti anche se alcune estensioni, tipo archiviare documenti più grandi per esempio, possono essere a pagamento.
Altre funzioni che possiamo classificare di questi servizi di cloud sono: (a parte l’editing già citato)
- versioning: permette di consultare svariate versioni del medesimo documento (in modo da non perdere in automatico la versione precedente quando si salva l’ultima)
- sharing: consente di condividere tutti i documenti che vengono archiviati all’interno del cloud con gli altri utenti registrati allo stesso servizio
SUGAR SYNC, DROPBOX, COPY SKY DRIVE
Abbiamo già analizzato alcuni servizi per capire il miglior cloud con un post in passato e possiamo dire che in questo “gruppo no editing” una nota a margine la merita Dropbox. Utilizzatissimo in diverse occasioni, il servizio presenta una versione premium che consente un caricamento dati maggiore, fino a 500gb di spazio, al prezzo di 378 euro l’anno. Se consideriamo i costi degli hard disk, per una longevità media di un apparecchio tra i 3 e i 5 anni, il risparmio è pari al 96%! In pratica, è bene sì conservare i dati in cloud, ma forse vale la pena solo per i dati importanti, i costi accessori delle estensioni premium sono ancora troppo alti!
SKY DRIVE, GOOGLE DRIVE e iCLOUD
Appartengono al gruppo ‘editing’ e sono tre ottimi sistemi di conservazione dati. Ci sentiamo di dire che per gli “affezionati Microsoft” SkyDrive è di sicuro un ottimo tool! Google Drive d’altro canto, molto più versatile, è invece ottimo per tutti coloro che utilizzano come sistema operativo Android e che possiedono già un account Google. Google Drive è un eccellente strumento per la sua versatilità anche per chi utilizza diversi dispositivi. Per gli utenti Apple senza dubbio l’ideale è iCloud per tutta una serie di funzioni davvero importanti!
PERCHE’ ANCORA L’HARD DISK?
Perchè sul mercato i costi sono non affatto proibitivi, perché sono apparecchi longevi ed affidabili, perché possono contenere ancora elevatissime quantità di dati e spesso e volentieri sono davvero malleabili; li puoi comodamente mettere in tasca oppure in uno zaino e la conservazione dei tuoi dati è comunque sempre garantita!
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
- Forno elettrico o forno a gas? I migliori del mercato a alta efficienza
- Prezzi e caratteristiche delle migliori valvole termostatiche
- Come riscaldare il bagno: le 5 migliori stufette a basso consumo
- Bolletta luce Seconda Casa: quanto paghi di più?
Ultime News
- Idee regalo tech Natale 2020: 5 consigli originali ed economici10 Dicembre 2020
- Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di energia a Natale10 Dicembre 2020
- Offerte smartphone Cyber Monday 2020: i migliori 5 a meno di 200€30 Novembre 2020
- Cellulari 5G più economici per il Black Friday e Natale 2020: 3 consigli20 Novembre 2020
- Migliori modem economici 2020: 5 prodotti da prendere in considerazione20 Agosto 2020