- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollette a rate Enel: chi ha diritto all’agevolazione e come farne richiesta
di Ilaria Macchi | 04-03-2022 | News EnelLe associazioni che tutelano i consumatori riconosciute dal Mise hanno raggiunto un accordo che permetterà agli utenti domestici di pagare le bollette a rate Enel.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/I costi dell’energia hanno subito un’impennata davvero importante e hanno così messo in difficoltà non solo tantissime famiglie, ma anche molte aziende, specialmente chi ha la necessità di utilizzare la corrente elettrica per gran parte della giornata o quasi. Una situazione di questo tipo non può che rappresentare una fonte di preoccupazione per diverse persone, che si trovano già di per sè gravate da tante spese, soprattutto in un periodo come questo in cui in diversi hanno registrato un calo del potere di acquisto. Ora, però, è possibile almeno in parte ridurre la portata del problema grazie alla possibilità di pagare le bollette Enel a rate. Ecco come è possibile fare e chi ha diritto a questa agevolazione che può rivelarsi provvidenziale.
Sommario
Bollette a rate Enel: a chi è destinata l’agevolazione
È stato raggiunto l’accordo tra le associazioni dei consumatori riconosciute dal Mise, volte a tutelare gli interessi degli utenti, per permettere a chi ne ha la necessità di pagare le bollette Enel a rate. Si tratta di una decisione che potrà rivelarsi utile a molte famiglie, in modo particolare a chi già si trova in difficoltà sul piano economico. Gli aumenti dei costi della materia prima hanno infatti coinvolto tutti i fornitori in modo praticamente generalizzato e hanno provocato salassi importanti in fattura. Nemmeno pensare di sfruttare i vantaggi previsti dal mercato libero, che consente di scegliere compagnia e tariffa che si ritiene più adatti alle proprie esigenze, a volte può bastare.
Chi dovesse trovarsi in difficoltà nel saldare gli importi addebitati in fattura ed è cliente dell’ex monopolista può quindi usufruire di un’opportunità importante. È infatti possibile suddividere la spesa da sostenere fino a un massimo di 12 rate, sia per la luce sia per il gas.
Il vantaggio previsto è davvero importante proprio perché non è richiesta la necessità di dare alcun anticipo, nè un valore minimo per la rata, che sarà invariata per ogni mese. L’istanza può essere presentata indipendentemente dalla cifra prevista, senza alcun rischio che vengano conteggiati interessi o more per il ritardo nei pagamenti.
Al momento hanno aderito all’accordo Consiglio nazionale consumatori utenti – Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Associazione utenti dei servizi radiotelevisivi, Asso-consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento consumatori, Mdc – Movimento difesa del cittadino, U.di.Con. – Unione Difesa Consumatori, Unc – Unione nazionale consumatori.
Come dilazionare le bollette?
La possibilità di pagare le bollette a rate Enel è prevista su tutte le fatture del 2022 emesse fino al 30 aprile. Almeno per ora quindi l’agevolazione non è stata pensata per le aziende, molte delle quali si trovano in difficoltà proprio per i costi lievitati della materia prima, al punto tale da essere quasi costrette a dover prendere decisioni dolorose nei confronti dei propri dipendenti. Non è escluso, però, che presto si possa arrivare a una soluzione simile anche per le imprese.
Presentare la propria richiesta per chi è interessato è davvero molto semplice. È sufficiente infatti accedere alla propria Area Clienti personale all’interno del sito www.enel.it. In alternativa, è possibile procedere tramite l’app ufficiale del fornitore o chiamando il numero verde 800-900860. Chi invece dovesse essere in difficoltà e dovesse avere bisogno di avere ulteriori chiarimenti può recarsi di persona presso uno degli Spazio Enel e Spazio Enel partner presenti sul territorio della nostra Penisola. In quest’ultimo caso sarà l’operatore incaricato a occuparsi di ogni aspetto della procedura.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 67,45 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 507,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,53 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 72,19 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 556,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 100,43 €
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte luce e gas con bollettino maggio 202330 Maggio 2023
- Offerte luce e gas con domiciliazione maggio 202326 Maggio 2023
- Offerte Enel luce e gas maggio 2023: tutte le novità13 Maggio 2023
- Offerte luce e gas maggio 202311 Maggio 2023